1) Una società vuole aprire attività di noleggio attrezzature edili (ruspe, gru, betonierie...sia fisse sia mobili) su mq. 1000.
che comunicazione deve presentare al suap? con che allegati? che destinazione uso deve avere il locale? e VVFF?
2) Vuole anche vendere minuta attrezzatura edile alle imprese con negozio (diverso dal primo). E' ingrosso? la destinazione uso è commerciale? può avere un abbattimento (quindi sup. di vendita commerciale = 1/8 SLP giusto?) come merce ingombrante?
E' meglio consigliare di fare anche CF e non solo ingrosso per poter vendere anche a privati? in quest'ultimo caso presenterà la scia per ingrosso e scia per CF? può avere un diverso abbattimento della sup. di vendita commerciale se fa ingrosso e dettaglio congiunto?
grazie mille.
[quote]1) Una società vuole aprire attività di noleggio attrezzature edili (ruspe, gru, betonierie...sia fisse sia mobili) su mq. 1000.
che comunicazione deve presentare al suap? con che allegati? che destinazione uso deve avere il locale? e VVFF?[/quote]
Il mero noleggio di mezzi d'opera non targati è attività libera (fatta salva iscrizione al Registro Imprese), fermo restando quanto previsto dalla Circolare Ministero dei Trasporti n. 5681 del 16-03-2015 ([url=https://www.indicenormativa.it/sites/default/files/2018-10/CIRCOLARE_PROT._5681_DEL_16_MARZO_2015.pdf]https://www.indicenormativa.it/sites/default/files/2018-10/CIRCOLARE_PROT._5681_DEL_16_MARZO_2015.pdf[/url]).
Ricordo che l'art. 84 del CdS esclude alcune categorie dalla locazione senza conducente tra le quali i mezzi d'opera.
Se il locale dove vengono parcheggiati è al chiuso e con superficie lorda superiore a 300 mq serve la prevenzione incendi.
Per la destinazione d'uso dipende dalle NTA del PGT.
[quote]2) Vuole anche vendere minuta attrezzatura edile alle imprese con negozio (diverso dal primo). E' ingrosso? la destinazione uso è commerciale? può avere un abbattimento (quindi sup. di vendita commerciale = 1/8 SLP giusto?) come merce ingombrante?
E' meglio consigliare di fare anche CF e non solo ingrosso per poter vendere anche a privati? in quest'ultimo caso presenterà la scia per ingrosso e scia per CF? può avere un diverso abbattimento della sup. di vendita commerciale se fa ingrosso e dettaglio congiunto?[/quote]
Ingrosso o dettaglio dipende dal cliente finale: vedi art. 2 dpr 114/98
[i]a) per commercio all'ingrosso, l'attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende ad altri commercianti, all'ingrosso o al dettaglio, o ad utilizzatori professionali, o ad altri utilizzatori in grande. Tale attività può assumere la forma di commercio interno, di importazione o di esportazione;
b) per commercio al dettaglio, l'attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende, su aree private in sede fissa o mediante altre forme di distribuzione, direttamente al consumatore finale;[/i]
Per topologia di prodotti venduti ha diritto alla deroga sulla superficie come previsto dall'allegato A della Delib.G.R. 20/12/2013, n. 10/1193
[i]7. Altre disposizioni
7.1 Merci ingombranti
1. La superficie di vendita di merci ingombranti, non facilmente amovibili ed a consegna differita (mobilifici, concessionarie di automobili e di altri veicoli a motore, rivendite di legnami, [u]materiali edili[/u], tipologie simili alle precedenti) è calcolata in misura di 1/8 della superficie lorda di pavimentazione. In tali esercizi non possono essere introdotte o vendute merci diverse da quelle aventi le caratteristiche sopra tassativamente indicate, salvo che si chiedano e ottengano le autorizzazioni prescritte dagli artt. 8 e 9 del D.Lgs. n. 114/1998 per l'intera ed effettiva superficie di vendita. Nei casi di vendita non autorizzata di merci diverse, è applicata la sanzione di cui all'art. 22 comma 6 del D.Lgs. n. 114/1998.[/i].
Se congiunto la superficie è calcolata secondo le indicazioni della circolare 8/2013 [url=https://www.indicenormativa.it/sites/default/files/Circolare_ingrosso.pdf]https://www.indicenormativa.it/sites/default/files/Circolare_ingrosso.pdf[/url]
Farà SCIA UNICA: SCIA per vicinato + COMUNICAZIONE per ingrosso
Ricapitolando, devono presentare:
- noleggio senza conducente per autocarri targati e autocarri con cestello targati (è la tipologia che verrà noleggiata)(secondo la circolare devono essere inferiori a 6 t.?) + presentare nulla per quelli non targati = GIUSTO?. La Carta di circolazione di quelli con noleggio senza conducente dovrà aver scritto noleggio senza conducente? la rimessa deve rispettare le disposizioni delle classiche rimesse per NSC (targhetta, esposizione tariffe e condizioni, dove si definisce il servizio)? l'ufficio dove si firma il contratto deve avere una destinazione diversa da tutta l'area?
- nulla per noleggio dei mezzi opera (quali sono? ho letto art. 84 ma non c'era scritto nulla) e per escavatori, martelli pn. attrezz. cantiere.
- ma è giusta la deroga per la superficie in caso di merci ingombranti se l'attrezzatura edile è minuta e quindi facilmente amovibile e a consegna immediata?
La definizione di mezzi d'opera è contenuta nell'art. 54 del c.d.s.:
[i][b]mezzi d'opera[/b]: veicoli o complessi di veicoli dotati di particolare attrezzatura per il carico e il trasporto di materiali di impiego o di risulta dell'attività edilizia, stradale, di escavazione mineraria e materiali assimilati ovvero che completano, durante la marcia, il ciclo produttivo di specifici materiali per la costruzione edilizia; tali veicoli o complessi di veicoli possono essere adibiti a trasporti in eccedenza ai limiti di massa stabiliti nell'art. 62 e non superiori a quelli di cui all'art. 10, comma 8, e comunque nel rispetto dei limiti dimensionali fissati nell'art. 61. I mezzi d'opera devono essere, altresì, idonei allo specifico impiego nei cantieri o utilizzabili a uso misto su strada e fuori strada.[/i]
I mezzi soggetti a SCIA NSC sono quelli indicati nella citata circolare, gli altri sono soggetti a noleggio ma senza necessità della SCIA (es. mezzi non targati,...)
La rimessa deve avere i requisiti di legge: prevenzione incendi se dovuta, destinazione d'uso. Non mi risulta che il dpr 481/2001 disponga requisiti per le rimesse
La deroga di superficie si applica secondo quanto disposto dall'allegato A della Delib.G.R. 20/12/2013, n. 10/1193 . punto 7.1, ovvero nel calcolo di superficie di vendita di [b]merci ingombranti, non facilmente amovibili ed a consegna differita[/b]. Quanto tra parentesi sono solo esemplificazioni. La norma poi precisa che in tali esercizi non possono essere introdotte o vendute merci [u]diverse da quelle aventi le caratteristiche sopra tassativamente indicate, salvo che si chiedano e ottengano le autorizzazioni per MSV/GSV[/u] e conclude con le sanzioni: art. 22 comma 6 del D.Lgs. n. 114/1998.
**********************************
Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni.
TITOLO III - DEI VEICOLI
Capo I - DEI VEICOLI IN GENERALE
Art. 54. Autoveicoli.
1. Gli autoveicoli sono veicoli a motore con almeno quattro ruote, esclusi i motoveicoli, e si distinguono in:
a) autovetture: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
b) autobus: veicoli destinati al trasporto di persone equipaggiati con più di nove posti compreso quello del conducente;
c) autoveicoli per trasporto promiscuo: veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 t o 4,5 t se a trazione elettrica o a batteria, destinati al trasporto di persone e di cose e capaci di contenere al massimo nove posti compreso quello del conducente;
d) autocarri: veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse;
e) trattori stradali: veicoli destinati esclusivamente al traino di rimorchi o semirimorchi;
f) autoveicoli per trasporti specifici: veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni, caratterizzati dall'essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo;
g) autoveicoli per uso speciale: veicoli caratterizzati dall'essere muniti permanentemente di speciali attrezzature e destinati prevalentemente al trasporto proprio. Su tali veicoli è consentito il trasporto del personale e dei materiali connessi col ciclo operativo delle attrezzature e di persone e cose connesse alla destinazione d'uso delle attrezzature stesse;
h) autotreni: complessi di veicoli costituiti da due unità distinte, agganciate, delle quali una motrice. Ai soli fini della applicazione dell'art. 61, commi 1 e 2, costituiscono un'unica unità gli autotreni caratterizzati in modo permanente da particolari attrezzature per il trasporto di cose determinate nel regolamento. In ogni caso se vengono superate le dimensioni massime di cui all'art. 61, il veicolo o il trasporto è considerato eccezionale;
i) autoarticolati: complessi di veicoli costituiti da un trattore e da un semirimorchio;
l) autosnodati: autobus composti da due tronconi rigidi collegati tra loro da una sezione snodata. Su questi tipi di veicoli i compartimenti viaggiatori situati in ciascuno dei due tronconi rigidi sono comunicanti. La sezione snodata permette la libera circolazione dei viaggiatori tra i tronconi rigidi. La connessione e la disgiunzione delle due parti possono essere effettuate soltanto in officina;
m) autocaravan: veicoli aventi una speciale carrozzeria ed attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all'alloggio di sette persone al massimo, compreso il conducente;
n) mezzi d'opera: veicoli o complessi di veicoli dotati di particolare attrezzatura per il carico e il trasporto di materiali di impiego o di risulta dell'attività edilizia, stradale, di escavazione mineraria e materiali assimilati ovvero che completano, durante la marcia, il ciclo produttivo di specifici materiali per la costruzione edilizia; tali veicoli o complessi di veicoli possono essere adibiti a trasporti in eccedenza ai limiti di massa stabiliti nell'art. 62 e non superiori a quelli di cui all'art. 10, comma 8, e comunque nel rispetto dei limiti dimensionali fissati nell'art. 61. I mezzi d'opera devono essere, altresì, idonei allo specifico impiego nei cantieri o utilizzabili a uso misto su strada e fuori strada.
2. Nel regolamento sono elencati, in relazione alle speciali attrezzature di cui sono muniti, i tipi di autoveicoli da immatricolare come autoveicoli per trasporti specifici ed autoveicoli per usi speciali.
1) Mi rispondi "Ricordo che l'art. 84 del CdS esclude alcune categorie dalla locazione senza conducente tra le quali i mezzi d'opera" allora se la società noleggia autocarri targati e autocarri con cestello targati = questi sono mezzi opera e quindi esclusi dall'obbligo del NSC?
2) La Carta di circolazione di quelli con NSC dovrà aver scritto noleggio senza conducente?
[quote]1) Mi rispondi "Ricordo che l'art. 84 del CdS esclude alcune categorie dalla locazione senza conducente tra le quali i mezzi d'opera" allora se la società noleggia autocarri targati e autocarri con cestello targati = questi sono mezzi opera e quindi esclusi dall'obbligo del NSC?[/quote]
Per la definizione di autocarri ti rimando alla lettera d) del citato art. 54:
[i]d) autocarri: veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse[/i].
L'art 84 indica in modo puntuale cosa può essere oggetto di locazione senza conducente:
[i]3. L'impresa italiana iscritta all'albo degli autotrasportatori di cose per conto terzi e titolare di autorizzazioni può utilizzare a[b]utocarri, rimorchi e semirimorchi, autotreni ed autoarticolati[/b] muniti di autorizzazione, acquisiti in disponibilità mediante contratto di locazione ed in proprietà di altra impresa italiana iscritta all'albo degli autotrasportatori e titolare di autorizzazioni.
4. Possono, inoltre, essere destinati alla locazione senza conducente:
a) [b]i veicoli ad uso speciale ed i veicoli destinati al trasporto di cose, la cui massa complessiva a pieno carico non sia superiore a 6 t[/b];
b) i veicoli, aventi al massimo nove posti compreso quello del conducente, destinati al trasporto di persone, nonché i veicoli per il trasporto promiscuo e le autocaravan, le caravan ed i rimorchi destinati al trasporto di attrezzature turistiche e sportive[/i]
[quote]2) La Carta di circolazione di quelli con NSC dovrà aver scritto noleggio senza conducente?[/quote]
Art. 84 c.5 "La carta di circolazione di tali veicoli è rilasciata sulla base della prescritta licenza".