Data: 2020-01-16 09:33:31

nulla-osta preventivo per extracomunitario

Buongiorno,

un extracomunitario che vuole aprire una impresa individuale ha richiesto al SUAP un nulla-osta ai sensi dell'art. 39 del DPR 394/99, richiestogli dalla Camera di Commercio.
In definitiva sembrerebbe che, nel caso di un'ipotesi di commercio al dettaglio, l'ufficio Commercio del Comune dovrebbe rilasciare un nulla-osta dopo aver verificato i requisiti morali, professionali (se alimentare) e antimafia.

Essendo la prima volta che capita una questione del genere, mi interessava sapere il vostro parere, sempre utilissimo.

Grazie mille.

riferimento id:53002

Data: 2020-01-26 17:15:24

Re:nulla-osta preventivo per extracomunitario


Buongiorno,

un extracomunitario che vuole aprire una impresa individuale ha richiesto al SUAP un nulla-osta ai sensi dell'art. 39 del DPR 394/99, richiestogli dalla Camera di Commercio.
In definitiva sembrerebbe che, nel caso di un'ipotesi di commercio al dettaglio, l'ufficio Commercio del Comune dovrebbe rilasciare un nulla-osta dopo aver verificato i requisiti morali, professionali (se alimentare) e antimafia.

Essendo la prima volta che capita una questione del genere, mi interessava sapere il vostro parere, sempre utilissimo.

Grazie mille.
[/quote]

Confermiamo che esiste ed è vigente la citata disposizione, in allegato un esempio di modello


D.P.R. 31/08/1999, n. 394
Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286
Pubblicato nella Gazz. Uff. 3 novembre 1999, n. 258, S.O.
Art. 39 (Disposizioni relative al lavoro autonomo) (106)

1. Lo straniero che intende svolgere in Italia attività per le quali è richiesto il possesso di una autorizzazione o licenza o l'iscrizione in apposito registro o albo, ovvero la presentazione di una dichiarazione o denuncia, ed ogni altro adempimento amministrativo è tenuto a richiedere alla competente autorità amministrativa, anche tramite proprio procuratore, la dichiarazione che non sussistono motivi ostativi al rilascio del titolo abilitativo o autorizzatorio, comunque denominato, osservati i criteri e le procedure previsti per il rilascio dello stesso. Oltre a quanto previsto dagli articoli 49, 50 e 51, per le attività che richiedono l'accertamento di specifiche idoneità professionali o tecniche, il Ministero delle attività produttive o altro Ministero o diverso organo competente per materia provvedono, nei limiti delle quote di cui all'articolo 3, comma 4, del testo unico, al riconoscimento dei titoli o degli attestati delle capacità professionali rilasciati da Stati esteri.
2. La dichiarazione è rilasciata quando sono soddisfatte tutte le condizioni e i presupposti previsti dalla legge per il rilascio del titolo abilitativo o autorizzatorio richiesto, salvo, nei casi di conversione di cui al comma 9, l'effettiva presenza dello straniero in Italia in possesso del prescritto permesso di soggiorno.
3. Anche per le attività che non richiedono il rilascio di alcun titolo abilitativo o autorizzatorio, lo straniero è tenuto ad acquisire presso la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura competente per il luogo in cui l'attività lavorativa autonoma deve essere svolta, o presso il competente ordine professionale, l'attestazione dei parametri di riferimento riguardanti la disponibilità delle risorse finanziarie occorrenti per l'esercizio dell'attività. Tali parametri si fondano sulla disponibilità in Italia, da parte del richiedente, di una somma non inferiore alla capitalizzazione, su base annua, di un importo mensile pari all'assegno sociale.
4. La dichiarazione di cui al comma 2 e l'attestazione di cui al comma 3 sono rilasciate, ove richieste, a stranieri che intendano operare come soci prestatori d'opera presso società, anche cooperative, costituite da almeno tre anni.
5. La dichiarazione di cui al comma 2, unitamente a copia della domanda e della documentazione prodotta per il suo rilascio, nonché l'attestazione della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di cui al comma 3 devono essere presentate, anche tramite procuratore, alla questura territorialmente competente, per l'apposizione del nullaosta provvisorio ai fini dell'ingresso.
6. Il nullaosta provvisorio è posto in calce alla dichiarazione di cui al comma 2 entro 20 giorni dalla data di ricevimento, previa verifica che non sussistono, nei confronti dello straniero, motivi ostativi all'ingresso e al soggiorno nel territorio dello Stato per motivi di lavoro autonomo. La dichiarazione provvista del nullaosta è rilasciata all'interessato o al suo procuratore.
7. La dichiarazione, l'attestazione, ed il nullaosta di cui ai commi 2, 3 e 5, di data non anteriore a tre mesi, sono presentati alla rappresentanza diplomatica o consolare competente per il rilascio del visto di ingresso, la quale, entro 30 giorni, provvede a norma dell'articolo 26, comma 5, del testo unico, previo accertamento dei requisiti richiesti sulla base della normativa e della documentazione presentata. La rappresentanza diplomatica o consolare, nel rilasciare il visto, ne dà comunicazione al Ministero dell'interno, all'INPS e all'INAIL e consegna allo straniero la certificazione dell'esistenza dei requisiti di cui al presente comma, ai fini del rilascio del permesso di soggiorno per lavoro autonomo.
8. La questura territorialmente competente provvede al rilascio del permesso di soggiorno.
9. Oltre a quanto previsto dall'articolo 14, lo straniero già presente in Italia, in possesso di regolare permesso di soggiorno per motivi di studio o di formazione professionale, può richiedere la conversione del permesso di soggiorno per lavoro autonomo. A tale fine, lo Sportello unico, su richiesta dell'interessato, previa verifica della disponibilità delle quote d'ingresso per lavoro autonomo, determinate a norma dell'articolo 3, comma 4, del testo unico, rilascia la certificazione di cui all'articolo 6, comma 1, del testo unico, sulla base della documentazione di cui ai commi 1, 2 e 3. Lo Sportello unico provvede a far sottoscrivere all'interessato il modulo per la richiesta di rilascio del permesso di soggiorno per lavoro autonomo, i cui dati sono, contestualmente, inoltrati alla questura competente, tramite procedura telematica. Si applicano le disposizioni di cui all'articolo 11, comma 2-bis.
(106) Articolo così sostituito dall'art. 36, comma 1, D.P.R. 18 ottobre 2004, n. 334.

riferimento id:53002

Data: 2020-01-27 05:12:04

Re:nulla-osta preventivo per extracomunitario

Grazie mille.
Un ulteriore chiarimento:
la domanda è rivolta alla Camera di Commercio e pertanto sono loro a dover rilasciare il nulla-osta.
Eventualmente se, come ci è stato indicato dalla CCIAA, le verifiche sul commercio deve farle il Comune, nel loro procedimento dovrebbero richiedere all'ufficio Commercio la valutazione dei requisiti morali e professionali per l'esercizio del commercio.
Altrimenti il Comune dovrebbe predisporre un ulteriore modulo, col rischio poi di far pagare ulteriori due marche da bollo, per il nulla-osta comunale (ma non credo sia legittimo)

riferimento id:53002

Data: 2020-01-28 09:18:09

Re:nulla-osta preventivo per extracomunitario


Grazie mille.
Un ulteriore chiarimento:
la domanda è rivolta alla Camera di Commercio e pertanto sono loro a dover rilasciare il nulla-osta.
Eventualmente se, come ci è stato indicato dalla CCIAA, le verifiche sul commercio deve farle il Comune, nel loro procedimento dovrebbero richiedere all'ufficio Commercio la valutazione dei requisiti morali e professionali per l'esercizio del commercio.
Altrimenti il Comune dovrebbe predisporre un ulteriore modulo, col rischio poi di far pagare ulteriori due marche da bollo, per il nulla-osta comunale (ma non credo sia legittimo)
[/quote]

Non serve che siano pagati bolli o siano fatte richieste espresse.

Il Comune fa istruttoria e comunica a CCIA se nulla-osta. la verifica sui requisiti soggettivi la può fare il Comune o direttamente la CCIAA ... basta mettersi d'accordo

riferimento id:53002
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it