Data: 2020-01-15 18:05:24

Quesiti sulla somministrazione nei circoli privati

Buonasera, in merito all'oggetto si chiedono alcuni chiarimenti in merito ad alcuni adempimenti riguardanti la somministrazione nei circoli privati. Controllando la tabella A allegata al D. Lgs. n. 222/2016, i procedimenti relativi alla somministrazione nei circoli privati sono riferiti unicamente alle casistiche di avvio, subingresso (e ampliamento) nei circoli privati aderenti o non aderenti ad enti nazionali le cui finalità assistenziali sono riconosciute dal Ministero dell'Interno e che hanno natura di enti non commerciali. Non sono invece contemplati i circoli che hanno natura di enti commerciali, ovvero quelli che non sono conformi alle disposizioni dell'art. 148 del TUIR.
Con l'Accordo Stato-Regioni del 25/7/2019 è stata approvata la modulistica, poi recepita dalla Regione Piemonte, relativa all'avvio, ampliamento e subingresso per quei circoli aderenti o meno ad enti nazionali, di natura "commerciale". 
Tuttavia ho riscontrato che nel portale del ns. Suap è presente una copiosa modulistica relativa anche alla fattispecie di affidamento della gestione della somministrazione nei circoli privati "a terzi", con previsione del possesso dei requisiti professionali, per qualsiasi tipo di circolo, aderente o meno, commerciale o non commerciale.
Si chiedono pertanto chiarimenti sulla fattispecie dell'affidamento in gestione a terzi e sull'obbligo del possesso del requisito professionale.
La Circolare del Ministero dell'Interno del 2012 esclude la obbligatorietà del requisito x i circoli, ma altre fonti sono di parere contrario.

riferimento id:52997

Data: 2020-01-16 03:38:11

Re:Quesiti sulla somministrazione nei circoli privati


Buonasera, in merito all'oggetto si chiedono alcuni chiarimenti in merito ad alcuni adempimenti riguardanti la somministrazione nei circoli privati. Controllando la tabella A allegata al D. Lgs. n. 222/2016, i procedimenti relativi alla somministrazione nei circoli privati sono riferiti unicamente alle casistiche di avvio, subingresso (e ampliamento) nei circoli privati aderenti o non aderenti ad enti nazionali le cui finalità assistenziali sono riconosciute dal Ministero dell'Interno e che hanno natura di enti non commerciali. Non sono invece contemplati i circoli che hanno natura di enti commerciali, ovvero quelli che non sono conformi alle disposizioni dell'art. 148 del TUIR.
Con l'Accordo Stato-Regioni del 25/7/2019 è stata approvata la modulistica, poi recepita dalla Regione Piemonte, relativa all'avvio, ampliamento e subingresso per quei circoli aderenti o meno ad enti nazionali, di natura "commerciale". 
Tuttavia ho riscontrato che nel portale del ns. Suap è presente una copiosa modulistica relativa anche alla fattispecie di affidamento della gestione della somministrazione nei circoli privati "a terzi", con previsione del possesso dei requisiti professionali, per qualsiasi tipo di circolo, aderente o meno, commerciale o non commerciale.
Si chiedono pertanto chiarimenti sulla fattispecie dell'affidamento in gestione a terzi e sull'obbligo del possesso del requisito professionale.
La Circolare del Ministero dell'Interno del 2012 esclude la obbligatorietà del requisito x i circoli, ma altre fonti sono di parere contrario.
[/quote]

Segnalo

[color=red][b]Somministrazione nei circoli privati - normativa e modulistica unificata (statale e della Regione Toscana) (23/10/2019)
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=52069.0[/b][/color]

riferimento id:52997

Data: 2020-01-16 09:49:25

Re:Quesiti sulla somministrazione nei circoli privati

Grazie per il riscontro, se possibile chiederei anche il parere del dott. Maccantelli sulla fattispecie dell'affidamento in gestione nei circoli.
Cordiali saluti.

riferimento id:52997

Data: 2020-01-16 14:30:40

Re:Quesiti sulla somministrazione nei circoli privati

Nell asintesi che ti ha linkato Chiarelli puoi trovare una chiave di lettura per orientrarti nella cavillosa materia (alla faccia della semplificazione... meglio tacere...). Sulla questione specifica del possesso dei requisiti non esistono fonti normative ulteriori a quelle contemplate dalla circolare del 2012 che citi. Ergo, nulla è cambiato.

Il d.lgs. n. 222/2016 è una norma "riassuntiva" delle procedure ma non innova l'ordinamento giuridico nel merito della necessità o meno dei requisiti. In ogni caso, la modulistica unificata non prevede la necessità dei requisiti professionali sia nel caso di getsione diretta sia nel caso di gestione demandata a terzi. Puoi verificare vedendo l'Accordo 73CU del 25/07/2019.

riferimento id:52997
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it