Data: 2020-01-15 17:47:10

noleggio veicolo

Una società autorizzata, noleggia un veicolo ad una ditta XX.
All'atto del ritiro del veicolo si presenta un dipendente che ritira il veicolo firmando "per conto della ditta XX".
Nel caso rimanga coinvolto in un sinistro stradale, occorso al legale della ditta XX la società che assicura il veicolo può contestare il fatto che il veicolo non è stato ritirato dal legale della ditta XX?
Per ritirare il veicolo dal noleggio il dipendente deve essere autorizzato all'utilizzo dalla ditta XX o siccome noleggiato dalla ditta XX deve essere ritirato dal legale della ditta medesima?
Faccio questo quesito perché per un veicolo noleggiato ad una ditta e ritirato da un dipendente, che poi ha avuto un sinistro, la polizia ha fatto questioni alla ditta di noleggio. Ha riferito che il veicolo doveva essere ritirato dal legale della ditta XX e che poi lo stesso avrebbe dovuto autorizzare per iscritto i suoi dipendenti alla guida del veicolo.
grazie

riferimento id:52996

Data: 2020-01-16 02:54:45

Re:noleggio veicolo


Una società autorizzata, noleggia un veicolo ad una ditta XX.
All'atto del ritiro del veicolo si presenta un dipendente che ritira il veicolo firmando "per conto della ditta XX".
Nel caso rimanga coinvolto in un sinistro stradale, occorso al legale della ditta XX la società che assicura il veicolo può contestare il fatto che il veicolo non è stato ritirato dal legale della ditta XX?
Per ritirare il veicolo dal noleggio il dipendente deve essere autorizzato all'utilizzo dalla ditta XX o siccome noleggiato dalla ditta XX deve essere ritirato dal legale della ditta medesima?
Faccio questo quesito perché per un veicolo noleggiato ad una ditta e ritirato da un dipendente, che poi ha avuto un sinistro, la polizia ha fatto questioni alla ditta di noleggio. Ha riferito che il veicolo doveva essere ritirato dal legale della ditta XX e che poi lo stesso avrebbe dovuto autorizzare per iscritto i suoi dipendenti alla guida del veicolo.
grazie
[/quote]

A mio avviso non ci sono dubbi che il veicolo possa essere ritirato anche da un dipendente ma:
1) il noleggiatore dovrebbe assicurarsi della qualifica del soggetto facendolo dichiarare
2) ed acquisendo l'autorizzazione del legale rappresentante (anche per email).

Quindi in parte ha ragione la polizia

riferimento id:52996
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it