Salve, qualora si volesse risolvere un incarico dirigenziale, che procedura formale e amministrativa deve essere seguita da parte del dirigente incaricato? Inoltre, quali possono essere le motivazioni legittime? Si fa presente che il contratto di lavoro individuale (dirigenti a tempo determinato fuori dotazione organica) prevede che "le parti hanno facoltà di risoluzione consensuale del contratto".
grazie
Salve, qualora si volesse risolvere un incarico dirigenziale, che procedura formale e amministrativa deve essere seguita da parte del dirigente incaricato? Inoltre, quali possono essere le motivazioni legittime? Si fa presente che il contratto di lavoro individuale (dirigenti a tempo determinato fuori dotazione organica) prevede che "le parti hanno facoltà di risoluzione consensuale del contratto".
grazie
[/quote]
Preavviso in termine congruo (se non stabilito dal contratto suggerirei almeno 6 mesi) notificato all'interessato con le motivazioni anche generali (Nell'ambito dell'organizzazione dell'Ente non appare più necessaria la continuazione del rapporto in relazione ai vincoli finanziari ed agli obiettivi dell'amministrazione bla bla bla).
Ovviamente dovete stare attenti all'ipotesi di attivazione di nuovo 110 ... potreste avere una causa di lavoro! Mentre non vedo ostacoli per assunzione in ruolo o se il 110 nuovo arriva dopo diversi mesi in condizioni organizzative mutate (ma in quel caso vi consiglio di invitare alla procedura anche l'uscente)
http://www.cittaconnessa.it/albo/downloadfile.php?ID_atto=27326
Sarebbe da approfondire la presunta risoluzione consensuale. Al massimo sarà una fortunata coincidenza che nello stesso momento il dirigente non sia più interessato all'incarico e l'ente non lo sia più alla sua opera. Si dovrebbe rendere chiaro chi dei due chiede la risoluzione e chi la accetta.
riferimento id:52992