Data: 2020-01-15 08:38:37

Biliardi

Un soggetto privato, avente in proprietà un locale ad uso commerciale, ha intenzione di avviare un'attività di questo genere: posizionare 4 biliardi (2 "carambole" e 2 "boccette") per il gioco di possibili fruitori.
In realtà una società, specializzata nel settore, provvederebbe a posizionare i biliardi nel locale e poi i due soggetti privati si dividerebbero i proventi.
Al di là delle modalità ed accordi privati, l'attività si configurerebbe quale "sala biliardo/sala giochi" ex art. 86 TULPS? (quindi SCIA al Comune)
I biliardi rientrano nell'art. 110 c. 7 TULPS?
Essendo in Lombardia, l'attività non soggiace alla L.R. 8/2013 e DGR 1274/2014 per la verifica della distanza da luoghi sensibili, corretto?
Grazie

riferimento id:52984

Data: 2020-01-16 15:47:33

Re:Biliardi

Come al solito, quando si parla di giochi, le cose sono complicate. Il biliardo rientra fra i giochi c.d. "AM - apparecchi meccanici o elettromeccanici" del semplice intrattenimento riferibili all'art. 14-bis, comma 5 del DPR 640/1972.

E' vero, sono contemplati in via generale dall'art. 110, comma 7, lett. c-ter) ma dall'insieme della normativa si comprende, in attesa di ulteriori decreti attuativi (il comma 7, c-ter è stato introdotto nel 2013 ma ancora non ho visto i decreti attuativi) che si tratta solo di apparecchi meccanici non ben definiti: esistevano anche prima del 2013 e l'unica fonte era l'art. 14-bis, comma 5 citato. L'elencazione è data dai decreti fiscali dell'Ag. DDMM, basta vederne uno a caso:
http://www1.agenziadoganemonopoli.gov.it/files_monopoli/DOCUMENTI-NEW/NORMATIVA/APPARECCHI-INTR-SENZA-VINCITA-DENARO/allegatoA-decr-2010-10mar.pdf
vedi alla fine del decreto linkato: il biliardo appartiene alla categoria AM1

Comunque, al di là di tutte queste precisazioni, sono giochi contemplati dall'art. 86 TULPS:
[i]Non possono esercitarsi, senza licenza del questore, alberghi, compresi quelli diurni, locande, pensioni, trattorie, osterie, caffè o altri esercizi in cui si vendono al minuto o si consumano vino, birra, liquori od altre bevande anche non alcooliche, [b]né sale pubbliche per bigliardi[/b] o per altri giuochi leciti o stabilimenti di bagni, ovvero locali di stallaggio e simili.[/i]

Quindi, se non declinati diversamente a livello di regolamento comunale, sono sale giochi abilitabili ai sensi dell'art. 86 TULPS. Può accadere che taluni comuni prevedano per le sale biliardo delle modalità abilitative facilitate. Aggiungo, senza dilungarmi ma la cosa sarebbe complessa, che la sala biliardo potrebbe prendere anche la strada dell'impianto sportivo, in quanto disciplina riconosciuta CONI.

Le condizioni ostative della LR lombarda riguardano le SLOT e le VLT, quindi apparecchi di cui "al comma 6" - vedi il Reg. 5/2014. E' vero che la DGR 1274/2014 indica anche i "comma 7" ma pare un riferimento improprio o un eccesso di attuazione, se così si può dire. L'interpretazione corretta prevede la condizione "se sono giochi di azzardo". Per adesso sono solo i "comma 6". E poi, come ho già detto, i biliardi, in attesa dei decrti attuativi del comma 7, c-ter, nemmeno sono "comma 7", sono apparecchi AM.
Vedi come la regione lo precisi qua:
https://www.noslot.regione.lombardia.it/wps/portal/site/noslot/DettaglioRedazionale/obiettivi-e-azioni/slot-teniamole-a-distanza-luoghi-sensibili

riferimento id:52984

Data: 2020-01-17 10:50:53

Re:Biliardi

Grazie

riferimento id:52984
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it