vorrei avere delucidazioni in merito all'interpretazione del silenzio come assenso distinguendo dove si profila l'inadempimento. Comprendendo che di norma è legittimo attendersi un provvedimento espresso, sia su istanza di parte che d'ufficio, e che l'art 20 della 241/90 al comma 4 elenca dove è escluso il silenzio assenso, non riesco ad individuare gli ambiti di applicazione del silenzio assenso.
grazie infinite
loretta martire
vorrei avere delucidazioni in merito all'interpretazione del silenzio come assenso distinguendo dove si profila l'inadempimento. Comprendendo che di norma è legittimo attendersi un provvedimento espresso, sia su istanza di parte che d'ufficio, e che l'art 20 della 241/90 al comma 4 elenca dove è escluso il silenzio assenso, non riesco ad individuare gli ambiti di applicazione del silenzio assenso.
grazie infinite
loretta martire
[/quote]
L'ambito di applicazione si ha PER ESCLUSIONE, cioè si applica a tutte le procedure che non siano:
1) in scia
2) in silenzio rigetto
3) escluse espressamente dal silenzio assensi ai sensi dell'art. 20
QUINDI non esiste una elencazione in positivo (come invece avveniva originariamente nell'art. 20)
grazie dell'attenzione
quindi per procedimento su istanza o d'ufficio
che
non è scia
non è nella casistica del silenzio rigetto
non è nella casistica del 241 art 20 comma 4 (esclusione di silenzio assenso)
come si individua se l'eventuale silenzio è inadempimento o assenso?
mi scuso per eventuali errori non essendo un'esperta di diritto
grazie ancora
grazie dell'attenzione
quindi per procedimento su istanza o d'ufficio
che
non è scia
non è nella casistica del silenzio rigetto
non è nella casistica del 241 art 20 comma 4 (esclusione di silenzio assenso)
come si individua se l'eventuale silenzio è inadempimento o assenso?
mi scuso per eventuali errori non essendo un'esperta di diritto
grazie ancora
[/quote]
Se non ricade in quelle esclusioni è SILENZIO-ASSENSO (regola). Se ricade nelle esclusioni è INADEMPIMENTO (eccezione)