LA SOMMINISTRAZIONE DI ALCOLICI NELLE SAGRE E FESTE PAESANE ERA UN TEMPO ESPRESSAMENTE VIETATO. NON HO TROVATO UN DIVIETO ESPRESSO IN TAL SENSO NELL'ATTUALE NORMATIVA MI CHIEDO MA IL 4. COMMA DELL'ART. 42 DELLA L.R. 28/2005 E SMI E' APPLICABILE ANCHE NELLA SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA IN OCCASIONE DI SAGRE O MANIFESTAZIONI ALL'APERTO? GRAZIE 1000, SALUTI.
riferimento id:529
LA SOMMINISTRAZIONE DI ALCOLICI NELLE SAGRE E FESTE PAESANE ERA UN TEMPO ESPRESSAMENTE VIETATO. NON HO TROVATO UN DIVIETO ESPRESSO IN TAL SENSO NELL'ATTUALE NORMATIVA MI CHIEDO MA IL 4. COMMA DELL'ART. 42 DELLA L.R. 28/2005 E SMI E' APPLICABILE ANCHE NELLA SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA IN OCCASIONE DI SAGRE O MANIFESTAZIONI ALL'APERTO? GRAZIE 1000, SALUTI.
[/quote]
Trovi indicazioni in questo documento:
risoluzione n. 69837, del 30 luglio 2009
Ministero dello Sviluppo Economico
DIPARTIMENTO PER L’IMPRESA E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE
Direzione generale per il mercato, la concorrenza,il consumatore, la vigilanza e normativa tecnica
Uff. IV promozione della concorrenza ex DGCC
Via Sallustiana, 53 – 00187 Roma
tel. +39 06 4705 5500 – fax +39 06 4821706
e-mail dgmercato.segreteria@sviluppoeconomico.gov.it
www.sviluppoeconomico.gov.it
Ministero Sviluppo Economico - Dipartimento Regolazione Mercato
Struttura: DG Concorrenza e Consumatori CONFCOMMERCIO
PIAZZA G.G. BELLI, 2
00153 R O M A
CONFESERCENTI
VIA NAZIONALE, 60
00184 R O M A
ANCI
VIA DEI PREFETTI, 46
00186 R O M A
UNIONCAMERE
PIAZZA SALLUSTIO, 21
00187 R O M A
E, p.c. MINISTERO DELL’INTERNO
GABINETTO
PALAZZO VIMINALE
00100 ROMA
REGIONI
ASSESSORATO AL COMMERCIO
LORO SEDI
PROVINCE AUTONOME
DI TRENTO E BOLZANO
ASSESSORATO COMMERCIO
LORO SEDI
COORDINAMENTO INTERREGIONALE
c/o REGIONE MARCHE
VIA TIZIANO 44
60125 ANCONA
Oggetto: Legge 7 luglio 2009, n. 88 (Comunitaria 2008) Art. 23 Vendita e
somministrazione di bevande alcoliche
A seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della legge 7 luglio 2009, n. 88
(Legge Comunitaria 2008), in vigore dal 29 luglio 2009, sono pervenuti alla scrivente numerosi
quesiti relativi alle disposizioni introdotte con l’art. 23 che aggiunge l’art. 14 bis alla legge 30
marzo 2001, n. 125.
Il predetto articolo, concernente la vendita e la somministrazione di bevande alcoliche su aree
pubbliche, stabilisce al comma 1 che “La somministrazione di alcolici e il loro consumo sul posto,
dalle ore 24 alle ore 7, possono essere effettuati esclusivamente negli esercizi muniti della licenza
prevista dall’articolo 86, primo comma, del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al
Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, e successive modificazioni”
Stabilisce, altresì, al comma 2, che “Chiunque vende o somministra alcolici su spazi o aree pubblici
diversi dalle pertinenze degli esercizi di cui al comma 1 è punito con la sanzione amministrativa
pecuniaria da euro 2.000 a euro 12.000. Se il fatto è commesso dalle ore 24 alle ore 7, anche
attraverso distributori automatici, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 5.000 a
euro 30.000. Per le violazioni di cui al presente comma è disposta anche la confisca della merce e
delle attrezzature utilizzate”.
Con riferimento a quanto sopra, si fa presente quanto segue.
Si precisa, in via preliminare, che già ai sensi della disciplina previgente alla data di entrata in
vigore della citata legge n. 88, la vendita al minuto e la somministrazione di bevande alcoliche
potevano essere effettuate, per effetto dell’art. 86 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza
(Regio decreto 18 giugno 1931, n. 773), esclusivamente sulla base della licenza rilasciata dal
Questore (ed oggi dal Comune, ai sensi dell’art. 19 del Decreto del Presidente della Repubblica 24
luglio 1977, n. 616 ).
L’art. 176, comma 1, del regolamento di attuazione del TULPS (Regio Decreto 6 maggio 1940, n.
635) stabilisce però che, agli effetti dell’art. 86, non si considera vendita al minuto di bevande
alcoliche quella fatta in recipienti chiusi secondo le consuetudini commerciali e da trasportarsi fuori
del locale di vendita, purché la quantità contenuta nei singoli recipienti non sia inferiore a litri 0,200
per le bevande alcoliche di cui all’art. 89 (superalcolici) ed a litri 0,33 per le altre.
In conseguenza di quanto sopra, sono soggetti all’obbligo del possesso della licenza di pubblica
sicurezza di cui al citato art. 86 sia i soggetti che intendono somministrare bevande alcoliche sia i
soggetti che intendono venderle, con la sola eccezione di coloro che ne effettuano la vendita con le
modalità e i limiti di cui al citato art. 176.
Esclusivamente nei predetti termini, infatti, è possibile la vendita al dettaglio di bevande alcoliche
per asporto (disgiunta dal consumo in loco), sia in sede fissa che su aree pubbliche, in mancanza
della licenza di pubblica sicurezza di cui all’art. 86 del TULPS.Agli esercenti il commercio su aree
pubbliche (tra i quali sono ricompresi tutti quei commercianti che operano sulle predette aree, sia
spostandosi medianti furgoni attrezzati, sia disponendo di posteggi isolati o all’interno di fiere e
mercati, settimanali o quotidiani, coperti o scoperti) è vietata la vendita di bevande alcoliche: ciò è
stabilito dall’art. 87 del TULPS e
(pagina 3)
confermato dall’art. 30, comma 5, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, che fa salva la
possibilità di vendere sulle aree pubbliche bevande alcoliche di qualsiasi gradazione, in recipienti
chiusi nei limiti e con le modalità di cui all’art. 176, comma 1, del regolamento per l’esecuzione del
TULPS.
Agli esercenti la somministrazione di alimenti e bevande ai sensi della legge 25 agosto 1991, n.
287, invece, la somministrazione di bevande alcoliche (nonché la vendita per effetto dell’art. 5,
comma 4, della legge) è consentita, fermo restando il possesso della licenza di cui al citato art. 86.
Non solo, come ripetutamente precisato dalla scrivente, la legge n. 287, non vietandolo, consente il
rilascio di autorizzazioni temporanee all’attività di somministrazione di alimenti e bevande, anche
alcoliche, a soggetti in possesso dei requisiti prescritti in occasione di riunioni straordinarie di
persone (ivi comprese fiere o sagre) che, nella quasi totalità dei casi, si svolgono su aree pubbliche.
Dette autorizzazioni( rilasciate anche ai sensi delle legislazioni regionali approvate a seguito della
riforma del Titolo V della Costituzione) come stabilito dall’art. 152 del citato R.D. n. 635, come
modificato dal DPR 28 maggio 2001, n. 311, svolgono anche le funzioni del titolo di cui
all’art. 86 del TULPS.
Fermo quanto sopra, si richiama l’attenzione sulla finalità del citato art. 14-bis della legge 30 marzo
2001, n. 125, introdotto dall’art. 23 della citata legge n. 88, il quale, ponendosi l’obiettivo di
disincentivare la vendita e la somministrazione illecita sulle aree pubbliche di bevande alcoliche,
con particolare riguardo agli orari notturni e anche mediante distributori automatici, introduce
pesanti sanzioni pecuniarie, in caso di violazione, oltre alla confisca delle merci e delle attrezzature.
Con riferimento alla disposizione richiamata, la scrivente ritiene che in assenza di abrogazioni
espresse la medesima valga esclusivamente ad inasprire le sanzioni previste per la vendita e la
somministrazione di bevande alcoliche nei casi di divieto, ferme restando le deroghe ammesse dalla
legge con riferimento all’obbligo di attestare il possesso della licenza di cui all’art. 86 del TULPS.
La riproduzione, sia pure con diversa formulazione della norma generale di divieto, infatti, non
sembra possa essere ritenuta abrogativa delle disposizioni speciali derogatorie.
Ciò significa che la disposizione in discorso non ha abrogato l’art. 30, comma 5, del d. lgs. n.114
del 1998 e che gli operatori su aree pubbliche autorizzati alla vendita di prodotti alimentari possono
continuare a commercializzare le bevande alcoliche in recipienti chiusi nei limiti e con le modalità
ammesse dal citato art. 176, comma 1, del R.D. n. 635.
Una diversa interpretazione, peraltro, renderebbe impossibile, su qualsiasi area pubblica, vendere
bevande alcoliche (a mero titolo esemplificativo, anche una lattina di birra nei banchi o box dei
mercati rionali ove si commercializzano prodotti alimentari o una bottiglia di vino nel corso di una
sagra in cui si promuovono prodotti locali).
Quanto alla possibilità, non esclusa dalla legge statale ed espressamente prevista da alcune
leggi regionali, di somministrare temporaneamente bevande alcoliche nelle fiere, nelle sagre,
in occasione di manifestazioni in cui si promuovono la produzione e/o il commercio di prodotti
tipici locali e nelle varie riunioni straordinarie di persone, sulla base di regolare
autorizzazione facente anche le funzioni del titolo di cui all’art. 86 del TULPS, per effetto del
citato art. 152 del RD n. 635, la scrivente ritiene che nulla sia stato innovato dall’introduzione
della norma di cui al citato art. 23: il divieto posto dal secondo comma del nuovo art. 14-bis
della legge n. 125, infatti, non può riguardare esercizi, sebbene posti su aree pubbliche,
provvisti della licenza per quanto temporanea di cui all’art. 86 del TULPS.
(pagina 4)
Una diversa interpretazione renderebbe possibile la somministrazione e la vendita di alcolici solo
nelle aree pubbliche di pertinenza degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, di cui
alla citata legge n. 287 (piazze, marciapiedi e comunque spazi ove sia autorizzata l’installazione di
tavoli e sedie per la somministrazione), con la conseguenza di determinare una situazione di
disparità di trattamento, tra tipologie di esercenti e modalità di esercizio dell’attività, priva di
giustificazione e logicità, stante la necessità, che sottende la norma, di limitare l’uso di alcool e
contrastarne l’abuso.
Si segnala, per concludere, che l’interpretazione proposta con la presente nota appare coerente con
l’indirizzo interpretativo desumibile dalla circostanza che la Camera dei Deputati in occasione
dell’approvazione del disegno di legge comunitaria, nel corso della seduta n. 191 del 23 giugno
2009, ha accolto l’ordine del giorno (9/2320-bis-B/1 - Pini, e Gozi) secondo cui, “premesso che la
norma in questione potrebbe prestarsi a ingenerare equivoci e incertezze in sede interpretativa
quanto all’ambito di applicazione delle sanzioni ivi previste, per cui potrebbero risultare
penalizzate attività che - nell’intenzione del legislatore - non devono incorrere nelle medesime
sanzioni, impegna il Governo a chiarire che le disposizioni richiamate al primo periodo del citato
comma 2 non si applicano alle attività di vendita o somministrazione di bevande alcoliche in
occasione di manifestazioni, sagre, fiere o feste paesane previamente autorizzate ovvero in
occasione di manifestazioni in cui si promuovono la produzione ed il commercio di prodotti tipici
locali, come anche alle attività di vendita e somministrazione di bevande alcoliche su aree
pubbliche da parte di venditori ambulanti autorizzati”.
Peraltro, considerata la rilevanza e delicatezza della questione la presente nota è inviata anche al
Ministero dell’Interno, al quale spetta la competenza primaria sulla disciplina del TULPS, ed alle
Amministrazioni regionali e delle province autonome, competenti in materia di commercio,
affinché possano far conoscere le loro eventuali diverse valutazioni e determinazioni in proposito.
IL DIRETTORE GENERALE
(Gianfrancesco Vecchio)