Data: 2019-12-20 11:32:35

aspettativa per incarichi a contratto

Buongiorno, il dipendente di un Ente che accetta l'incarico ex art. 110, per tre anni in un altro Ente pubblico, è tenuto semplicemente a comunicare all'Ente di appartenenza che lo mette in aspettativa per il periodo corrispondente, OPPURE l'ente di appartenenza ha il potere di decidere in merito se concedergli suddetta aspettativa o negargliela?

Dalla lettura dell'art. 110, c. 5  del TUELL sembrerebbe che l'Ente di appartenenza debba adeguarsi alla decisione del dipendente.

riferimento id:52809

Data: 2019-12-22 03:52:07

Re:aspettativa per incarichi a contratto


Buongiorno, il dipendente di un Ente che accetta l'incarico ex art. 110, per tre anni in un altro Ente pubblico, è tenuto semplicemente a comunicare all'Ente di appartenenza che lo mette in aspettativa per il periodo corrispondente, OPPURE l'ente di appartenenza ha il potere di decidere in merito se concedergli suddetta aspettativa o negargliela?

Dalla lettura dell'art. 110, c. 5  del TUELL sembrerebbe che l'Ente di appartenenza debba adeguarsi alla decisione del dipendente.
[/quote]

Tesi discussa. Prevalentemente a favore del DIRITTO: http://www.biancoeassociatisrl.it/incarico-articolo-110-e-diritto-aspettativa-agosto-2017/
http://www.piscino.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5854

[b]Collocamento in aspettativa in base all’art. 110, comma 5, del D.Lgs. 267/2000. Diritto soggettivo o interesse legittimo. Le ragioni per cui è necessario non fermarsi ad una interpretazione letterale.
[/b]https://www.segretaricomunalivighenzi.it/30-10-2018-collocamento-in-aspettativa-in-base-all2019art-110-comma-5-del-d-lgs-267-2000-diritto-soggettivo-o-interesse-legittimo-le-ragioni-per-cui-e-necessario-non-fermarsi-ad-una-interpretazione-letterale

riferimento id:52809
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it