Il suap ha ricevuto un subingresso in attività di acconciatore con dichiarato che la persona ha la qualifica professionale come da allegato attestato (non si legge molto bene).
Mi sembra che manchi l'esame tecnico-pratico e il 3° anno conseguito:
- con corso di specializzazione o
- periodo inserimento di 1 anno presso acconciatore, da effettuarsi nell'arco di 2 anni da
giusto?
Inoltre è il caso di far controllare l'attestato da chi l'ha rilasciato? o dato che è quello di R.L. va bene così?
si ringrazia
I requisiti sono quelli previsti dall'art. 3 della L. 174/2005.
Il mero corso biennale non è sufficiente, ma probabilmente il soggetto lo ha fatto riconoscere alla CPA (la commissione provinciale per l'artigianato), nel qual caso è valido.
Chiedi alla CCIAA di riferimento se ha il riconoscimento
In generale non puoi tenere valido un attesto, che peraltro non avrebbero nemmeno dovuto allegare, ma verifica con gli estremi presso chi l'ha rilasciato la sua validità.
l'attestato è stato rilasciato nel 2002.Il canone di interpretazione è dato dal D.d.u.o. n.8506/2008 di Regione Lombardia.
Se un corso biennale (o triennale per quanto attiene al percorso di formazione dei minorenni) è stato avviato prima dell'emanazione di detto Decreto, risulta direttamente abilitante e non deve essere seguito da specializzazione.
Ciò in quanto all'epoca dell'avvio del percorso la specializzazione, in Regione Lombardia, non esisteva di fatto.
Al contrario qualora il corso, nel caso concreto, sia stato avviato in data successiva al predetto D.d.u.o. n.8506/2008 non può risultare abilitante e deve essere seguito, tassativamente, dalla specializzazione.
E' un'interpretazione che una collega mi ha dato. HA RAGIONE?
il 20.12 ho mandato una interpretazione di una collega.
HA RAGIONE?
Ho cercato nelle risposte ai quesiti che la Consulta Regionale per l'Artigianato aveva pubblicato qualche tempo fa, ma non ho trovato una risposta al tuo quesito.
Tuttavia sul sito della CCIAA (sistema SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese) alla scheda ACCONCIATORI è scritto:
[i]Requisiti per iniziare l’attività imprenditoriale o [u]per assumere la qualifica di responsabile tecnico[/u]
∙ [u]avere conseguito l'attestato in ”acconciatura per uomo o donna” - “parrucchiere” per il corso di durata biennale rilasciato prima del giugno 2010[/u]
∙ avere conseguito la specializzazione in acconciatura dopo il giugno 2010
∙ avere richiesto e ottenuto dalla CCIAA/CPA il riconoscimento dei requisiti fino all'entrata in vigore del D.Lgs 147 del 6 agosto 2012 (in vigore dal 14/09/2012)[/i]
[url=http://(https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/bg?apriContenuto=116397869&schedaCollegata=116394375)](https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/bg?apriContenuto=116397869&schedaCollegata=116394375)[/url]