Data: 2019-12-14 15:21:02

posizionamento dossi artificiali

Nel mio comune l'Amministrazione comunale ha deciso l'installazione di alcuni rallentatori di velocità "dossi artificiali" in materiale gommoso, di colore giallo/nero dell'altezza di cm 5. Alcuni di essi ricadono in tratti di vie Provicniali ricadenti a loro volta nel centro urbano della cittadina 8 tratti interni).
Dalla Lettura dell'art. 42 del Cds in relazione all'art 179 del Reg. di esec. tali strutture (commi 5 e 6) non potrebbero essere installati al di fuori delle strade residenziali (????) e dato il limite di velocità stabilito a 50 km/h dall'ente Provincia in alcuni tratti, non potrebbero essere di tale altezza.
Si chiede:
1- Cosa si deve intendere per strade residenziali?
2 -  Cosa si deve intendere per strade che costituiscono itinerari preferenziali dei veicoli normalmente impiegati per servizi di soccorso o di pronto intervento?
3- Quale sia il rischio di dover procedere allo smontaggio di tali strutture installate e come procedere?
Grazie anticipatamente per l'aiuto.




riferimento id:52751

Data: 2019-12-16 13:11:39

Re:posizionamento dossi artificiali

1- Cosa si deve intendere per strade residenziali?
[color=red]Nel Codice della Strada manca  una specifica definizione di strada residenziale, mentre  la disposizione dell’ articolo 3, comma 1 nr. 58 dello stesso codice fornisce la definizione di zona residenziale quale "zona urbana in cui vigono particolari regole di circolazione a protezione di pedoni e dell'ambiente, delimitata lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e fine".

    Nella Circolare nr. 300/A/45182/103/12/12, del 07.09.1999 del Ministero dell’Interno  ritiene di poter identificare dette aree solo sulla scorta della zonizzazione prevista dai singoli strumenti urbanistici generali (PP.RR.GG.) ed in particolare facendo riferimento alle zone territoriali omogenee (opportunamente identificate nelle apposite cartografie),  nelle quali la definizione e le modalità di intervento fanno capo alle normative tecniche di attuazione dei medesimi strumenti urbanistici generali, in relazione alle disposizioni del Codice della Strada.[/color]

2 -  Cosa si deve intendere per strade che costituiscono itinerari preferenziali dei veicoli normalmente impiegati per servizi di soccorso o di pronto intervento?
[color=red]Strade di accesso a ospedali o caserme VVF o comunque costituenti tragitto obbligato da e verso tali strutture[/color]

3- Quale sia il rischio di dover procedere allo smontaggio di tali strutture installate e come procedere?
[color=red]Il rischio principale è eventuale danno a terzi o ritardo nei soccorsi dovuto a installazione in violazione.
Inoltre responsabilità erariale[/color]

riferimento id:52751
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it