Data: 2019-12-12 10:52:57

dissequestro

Rieccomi a parlare di un  sequestro dei Nas .
I Nas ci hanno comunicato che a seguito del pagamento della somma da loro indicata, c'è la necessità di  un provvedimento di dissequesttro da parte nostra.
Ciò consentirebbe loro la rimozione dei sigilli.
La richiesta di dissequestro è stata fatta presso i loro uffici e ci è stata tramessa via e-mail
E' valida la modalità della richiesta di dissequestro ?
C'è un termine enrto il quale dobbiamo disporre il dissequestro?

riferimento id:52731

Data: 2019-12-16 12:44:58

Re:dissequestro


Rieccomi a parlare di un  sequestro dei Nas .
I Nas ci hanno comunicato che a seguito del pagamento della somma da loro indicata, c'è la necessità di  un provvedimento di dissequesttro da parte nostra.
Ciò consentirebbe loro la rimozione dei sigilli.
La richiesta di dissequestro è stata fatta presso i loro uffici e ci è stata tramessa via e-mail
E' valida la modalità della richiesta di dissequestro ?
C'è un termine enrto il quale dobbiamo disporre il dissequestro?
[/quote]

Art. 17 L. 689: Il funzionario o l'agente che ha proceduto al sequestro previsto dall'art. 13 deve immediatamente informare l'autorità amministrativa competente a norma dei precedenti commi, inviandole il processo verbale di sequestro.

Art. 18: Con l'ordinanza-ingiunzione deve essere disposta la restituzione, previo pagamento delle spese di custodia, delle cose sequestrate, che non siano confiscate con lo stesso provvedimento. La restituzione delle cose sequestrate è altresì disposta con l'ordinanza di archiviazione, quando non ne sia obbligatoria la confisca.

Art. 19:
Quando si è proceduto a sequestro, gli interessati possono, anche immediatamente, proporre opposizione all'autorità indicata nel primo comma dell'art. 18, con atto esente da bollo. Sull'opposizione la decisione è adottata con ordinanza motivata emessa entro il decimo giorno successivo alla sua proposizione. Se non è rigettata entro questo termine, l'opposizione si intende accolta.
Anche prima che sia concluso il procedimento amministrativo, l'autorità competente può disporre la restituzione della cosa sequestrata, previo pagamento delle spese di custodia, a chi prova di averne diritto e ne fa istanza, salvo che si tratti di cose soggette a confisca obbligatoria.
Quando l'opposizione al sequestro è stata rigettata, il sequestro cessa di avere efficacia se non è emessa ordinanza-ingiunzione di pagamento o se non è disposta la confisca entro due mesi dal giorno in cui è pervenuto il rapporto e, comunque, entro sei mesi dal giorno in cui è avvenuto; sequestro.

***************
In realtà la richiesta di dissequestro andava formulata a voi. Ma non è vizio sostanziale.
Hai 10 giorni dalla richiesta per dissequestrare o rigettare (altrimenti scatta il silenzio assenso)

riferimento id:52731
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it