Buonasera, faccio una breve premessa:
L’articolo 28, della legge 15 luglio 2011, n. 111, di conversione del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, ai commi 8 – 11, ha ampliato l’offerta merceologica degli impianti di distribuzione carburanti, consentendo la vendita anche di alimenti e bevande, quotidiani, periodici, pastigliaggi, biscotti preconfezionati, gomme da masticare, merendine preconfezionate, etc. L’esercizio dell’attivita’ di somministrazione di alimenti e bevande di cui all’articolo 5, comma 1, lettera b), della legge 25 agosto 1991, n. 287, è esercitabile fermo nel rispetto delle prescrizioni di cui all’articolo 64, commi 5 e 6, e con il possesso dei requisiti di onorabilita’ e professionali di cui all’articolo 71 del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59;
la gestione di tale attività può essere affidata anche a soggetti diversi dal titolare della licenza di esercizio dell’impianto di distribuzione di carburanti rilasciata dall’ufficio tecnico di finanza,nel caso in cui questa, venga svolta in locali diversi da quelli affidati al titolare della licenza di esercizio del distributore.
DOMANDA: Nel caso in cui l'attività di distributore di carburante venga chiusa, è possibile che l'attività di somministrazione data in gestione ad azienda X rimanga in attività?
grazie
Buonasera, faccio una breve premessa:
L’articolo 28, della legge 15 luglio 2011, n. 111, di conversione del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, ai commi 8 – 11, ha ampliato l’offerta merceologica degli impianti di distribuzione carburanti, consentendo la vendita anche di alimenti e bevande, quotidiani, periodici, pastigliaggi, biscotti preconfezionati, gomme da masticare, merendine preconfezionate, etc. L’esercizio dell’attivita’ di somministrazione di alimenti e bevande di cui all’articolo 5, comma 1, lettera b), della legge 25 agosto 1991, n. 287, è esercitabile fermo nel rispetto delle prescrizioni di cui all’articolo 64, commi 5 e 6, e con il possesso dei requisiti di onorabilita’ e professionali di cui all’articolo 71 del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59;
la gestione di tale attività può essere affidata anche a soggetti diversi dal titolare della licenza di esercizio dell’impianto di distribuzione di carburanti rilasciata dall’ufficio tecnico di finanza,nel caso in cui questa, venga svolta in locali diversi da quelli affidati al titolare della licenza di esercizio del distributore.
DOMANDA: Nel caso in cui l'attività di distributore di carburante venga chiusa, è possibile che l'attività di somministrazione data in gestione ad azienda X rimanga in attività?
grazie
[/quote]
NON è possibile.
Le attività sono ACCESSORIE a quella principale e la chiusura stabile del primo (non le chiusure occasionali o per lavori temporanei) determinao l'impossibilità di esercizio da parte delle attività accessorie.