Per le manifestazioni di pubblico spettacolo in area pubblica o privata all’aperto, dove non è previsto il montaggio di strutture specificatamente destinate allo stazionamento del pubblico, l’installazione di palchi o pedane per artisti di altezza superiore a 0.80 mt, attrezzature elettriche, comprese quelle di amplificazione sonora, installate in aree accessibili al pubblico e con capienza complessiva pari o inferiore a 200 persone, ho sempre adottato la procedura della Dia e ultimante della SCIA accompagnata dalla relazione tecnica del professionista come stabilisce l’art. 4 del DPR 311/2001.
Dubbio dell’ultimo minuto, anche perché in merito ho letto pareri discordanti:
resta l’obbligo di richiesta del parere di fattibilità alla Commissione Provinciale o Comunale visto anche quanto stabilito dalla circolare della Prefettura di Firenze del 01.04.2003 prot. N. 31/2003 – SP?
Per il componente della Commissione Comunale in rappresentanza dei Vigili del Fuoco la procedura è questa:
fino a 100 persone non occorre niente;
da 100 a 200 persone esame di fattibilità;
oltre le 200 persone esame atti più sopralluogo.
GRAZIE :-\ :-\
Per le manifestazioni di pubblico spettacolo in area pubblica o privata all’aperto, dove non è previsto il montaggio di strutture specificatamente destinate allo stazionamento del pubblico, l’installazione di palchi o pedane per artisti di altezza superiore a 0.80 mt, attrezzature elettriche, comprese quelle di amplificazione sonora, installate in aree accessibili al pubblico e con capienza complessiva pari o inferiore a 200 persone, ho sempre adottato la procedura della Dia e ultimante della SCIA accompagnata dalla relazione tecnica del professionista come stabilisce l’art. 4 del DPR 311/2001.
[color=red]BENISSIMO[/color]
Dubbio dell’ultimo minuto, anche perché in merito ho letto pareri discordanti:
resta l’obbligo di richiesta del parere di fattibilità alla Commissione Provinciale o Comunale visto anche quanto stabilito dalla circolare della Prefettura di Firenze del 01.04.2003 prot. N. 31/2003 – SP?
[color=red]A mio avviso assolutamente no. Conoasco il parere del Ministero dell'interno e delle varie prefettura, confermato anche dai VVF. Ma laddove non trova applicazione l'art. 80 non si chiede parere alla Commissione nè si chiede per impianti sotto le 200 persone.
[/color]
Per il componente della Commissione Comunale in rappresentanza dei Vigili del Fuoco la procedura è questa:
fino a 100 persone non occorre niente;
[color=red]OK[/color]
da 100 a 200 persone esame di fattibilità;
[color=red]OK[/color]
oltre le 200 persone esame atti più sopralluogo.
[color=red]OK a condizione che trovi applicazione l'art. 80 del TULPS (quindi sia un locale o struttura recintata)[/color]
OK per l'esame di fattibilità fino a 200 persone, ma solo se è previsto il montaggio di strutture specificatamente destinate allo stazionamento del pubblico, l’installazione di palchi o pedane per artisti di altezza superiore a 0.80 mt, attrezzature elettriche, comprese quelle di amplificazione sonora, installate in aree accessibili al pubblico?
Ho capito bene?
Grazie
OK per l'esame di fattibilità fino a 200 persone, ma solo se è previsto il montaggio di strutture specificatamente destinate allo stazionamento del pubblico, l’installazione di palchi o pedane per artisti di altezza superiore a 0.80 mt, attrezzature elettriche, comprese quelle di amplificazione sonora, installate in aree accessibili al pubblico?
Ho capito bene?
Grazie
[/quote]
In pratica se il palco è inferiore alle 200 persone solo autocertificazione del tecnico. Negli altri casi Commissione.