Buonasera
sono in possesso dei seguenti titoli :
- Diploma di Maturità Artistica;
- Attestato di Operatore Socio Sanitario con ulteriore specuilaizzazione sanitaria.
Vorrei sapere se il possesso dei titoli citati sia sufficente per l'iscrizione all'albo degli educatori nidi domiciliari, oltre al possesso degli altri requisiti necessari.
Ovviamente seguendo poi il corso di formazione e il tirocinio.
Grazie
Buonasera
sono in possesso dei seguenti titoli :
- Diploma di Maturità Artistica;
- Attestato di Operatore Socio Sanitario con ulteriore specuilaizzazione sanitaria.
Vorrei sapere se il possesso dei titoli citati sia sufficente per l'iscrizione all'albo degli educatori nidi domiciliari, oltre al possesso degli altri requisiti necessari.
Ovviamente seguendo poi il corso di formazione e il tirocinio.
Grazie
[/quote]
A mio avviso il titolo di "[color=red]Operatore Socio Sanitario con ulteriore specuilaizzazione sanitaria[/color]" rientra nella disposizione della lettera K o quantomeno della K-bis e quindi è titolo abilitante.
Regolamento 08 agosto 2003, n. 47/R
Regolamento di esecuzione della L.R. 26.7.2002, n. 32
(Testo unico della normativa della Regione Toscana in
materia di educazione, istruzione, orientamento,
formazione professionale, lavoro).
(Bollettino Ufficiale n. 37, parte prima, del 18.08.2003)
Art. 11 - Titoli per l'esercizio della funzione di educatore
1. Per l'esercizio della funzione di educatore presso i servizi
educativi per la prima infanzia è necessario il possesso di uno dei
seguenti titoli di studio o qualifiche professionali:
a) diploma di dirigente di comunità infantile rilasciato
dall'istituto tecnico femminile;
b) diploma di maturità magistrale rilasciato dall'istituto
magistrale;
c) diploma di scuola magistrale di grado preparatorio;
d) diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psicopedagogico;
e) diploma di assistente di comunità infantile rilasciato
dall'istituto professionale di Stato per assistente all'infanzia;
f) diploma di maestra di asilo;
g) diploma di operatore dei servizi sociali;
h) diploma di tecnico dei servizi sociali;
i) titolo di studio universitario conseguito in corsi di laurea
afferenti alle classi pedagogiche o psicologiche;
j) master di primo o secondo livello avente ad oggetto la
formazione della prima infanzia;
k) attestato di qualifica rilasciato dal sistema della formazione
professionale per un profilo professionale attinente ai servizi
per la prima infanzia.
k bis) titoli equipollenti, equiparati, o riconosciuti ai sensi di
legge.