Salve a tutti, ho seguito l'approfondimento sul procedimento sanzionatorio amministrativo pecuniario dove ho appreso che la 689 prevede il concorso di persone e non la solidarietà tra di loro. Pertanto mi sono accorto che i verbali che faccio sono sbagliati perché io individuavo un trasgressore e gli obbligati in solido (es. amministratore delegato trasgressore e i soci obbligati) pertanto sono tutti trasgressori e la figura dell'obbligato in solido non esiste.
Come mi devo comportare in caso di contestazione di un verbale di accertamento ad una SPA o ad una SNC che rispondono con i propri capitali e non con i beni dei soci? è sufficiente indicare la partita IVA di queste società? quali figure devo eventualmente indicare nel Verbale di accertamento?.
Grazie come sempre per la vostra fattiva risposta!
Salve a tutti, ho seguito l'approfondimento sul procedimento sanzionatorio amministrativo pecuniario dove ho appreso che la 689 prevede il concorso di persone e non la solidarietà tra di loro. Pertanto mi sono accorto che i verbali che faccio sono sbagliati perché io individuavo un trasgressore e gli obbligati in solido (es. amministratore delegato trasgressore e i soci obbligati) pertanto sono tutti trasgressori e la figura dell'obbligato in solido non esiste.
Come mi devo comportare in caso di contestazione di un verbale di accertamento ad una SPA o ad una SNC che rispondono con i propri capitali e non con i beni dei soci? è sufficiente indicare la partita IVA di queste società? quali figure devo eventualmente indicare nel Verbale di accertamento?.
Grazie come sempre per la vostra fattiva risposta!
[/quote]
TRASGRESSORE è sempre una o più persone fisiche che individui con CODICE FISCALE.
OBBLIGATO IN SOLIDO può essere anche una persona giuridica che individui con PARTITA IVA e che indicherai nel verbale con questa e denominazione (senza necessità di indicare le persone fisiche)