Data: 2019-11-26 16:39:07

laboratorio apicoltore

Un apicoltore che esercita l'attività in provincia di Pistoia, in cui ha la sede ed un laboratorio in affitto, intende "spostare" il laboratorio in edificio esistente posto in provincia di Lucca (a pochi km dalla sede). Cosa deve presentare al suap della prov. di Lucca per l'attivazione del nuovo laboratorio?Avvio?variazione?o cos'altro? non mi è mai capitato...mille grazie

riferimento id:52537

Data: 2019-11-27 17:02:52

Re:laboratorio apicoltore

L.R.T. 21/2009:

Art. 4
- Avvio dell’attività di apicoltura a fini commerciali (21)
1. L’attività di apicoltura a fini commerciali è soggetta alla presentazione allo sportello unico per le attività produttive (SUAP) competente di una segnalazione certificata d’inizio attività (SCIA) ai sensi degli articoli 19 e 19 bis della legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi) comprensiva della richiesta di assegnazione del codice identificativo di cui al decreto del Ministro della Salute 11 agosto 2014 (Approvazione del manuale operativo per la gestione dell'anagrafe apistica nazionale, in attuazione dell'articolo 5 del decreto 4 dicembre 2009, recante: “Disposizioni per l'anagrafe apistica nazionale”) nella quale sono indicate le informazioni circa la collocazione dell’apiario o degli apiari installati e sulla loro consistenza in termini di numero di alveari.
2. Il SUAP trasmette la SCIA ai servizi veterinari dell’azienda USL competente per territorio entro cinque giorni lavorativi dalla data di ricevimento della SCIA.
3. I servizi veterinari dell’azienda USL effettuano la registrazione in banca dati apistica nazionale (BDA) e provvedono ad attribuire il codice identificativo entro cinque giorni lavorativi dal ricevimento della SCIA con le modalità di cui al d.m. salute 11 agosto 2014.
Art. 5
- Avvio dell’attività di apicoltura per autoconsumo(22)
1. L’attività di apicoltura per autoconsumo è soggetta alla presentazione ai servizi veterinari delle aziende USL di una dichiarazione di inizio attività comprensiva della consistenza degli apiari e della richiesta di assegnazione del codice identificativo, tramite l’accesso alla BDA, con le modalità e nei termini di cui al d.m. salute 11 agosto 2014.
2. I servizi veterinari delle aziende USL validano i dati della dichiarazione di cui al comma 1 e provvedono, con le modalità di cui al d.m. 11 salute agosto 2014, ad attribuire il codice identificativo entro cinque giorni lavorativi dalla data di ricevimento della richiesta.

riferimento id:52537
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it