Buongiorno
Spiego la situazione: Azienda sas con 2 soci , uno accomandante e uno accomandatario che è anche legale rappresentante e titolare di licenza ncc. Azienda aperta a gennaio 2018, attiva nel 2018. A gennaio 2019, il socio accomandatario vuole ritirarsi e si decide di chiudere la sas. Visto che la licenza non si può vendere (è stata acquistata a dicembre del 2017) si decide di sospendere l'attività, di affittare la licenza per non perderla e poi chiudere. A gennaio 2019 si sospende l'attività. Ad aprile troviamo una cooperativa di Roma dove possiamo conferire la licenza e mandiamo al comune di provenienza della licenza la richiesta di nulla osta, aspettiamo, sollecitiamo, passano settimane, mesi, senza risposta. Nel frattempo l'auto viene venduta, quindi la licenza rimane senza auto. Dopo vari solleciti e telefonate, a novembre arriva la risposta del comune, negativa, perché dicono loro che con la nuova legge, la licenza ( che è di Abruzzo) non si può conferire in una cooperativa di Roma ( la cooperativa dovrebbe avere sede nella provincia della licenza).
Adesso noi ci troviamo con l'attività sospesa da quasi 10 mesi e la licenza ncc senza auto da giugno 2019 ( quindi 5 mesi). L'unica soluzione che ci passa per la mente al momento è di trovare una persona che vorrebbe affittare la licenza subentrando come socio nella sas al posto del titolare.
Il dubbio è: se l'attività è stata sospesa per tutti questi mesi e la licenza e stata senza auto, possiamo avere dei problemi ? come possiamo fare per non perdere la licenza?
grazie mille.
Buongiorno
Spiego la situazione: Azienda sas con 2 soci , uno accomandante e uno accomandatario che è anche legale rappresentante e titolare di licenza ncc. Azienda aperta a gennaio 2018, attiva nel 2018. A gennaio 2019, il socio accomandatario vuole ritirarsi e si decide di chiudere la sas. Visto che la licenza non si può vendere (è stata acquistata a dicembre del 2017) si decide di sospendere l'attività, di affittare la licenza per non perderla e poi chiudere. A gennaio 2019 si sospende l'attività. Ad aprile troviamo una cooperativa di Roma dove possiamo conferire la licenza e mandiamo al comune di provenienza della licenza la richiesta di nulla osta, aspettiamo, sollecitiamo, passano settimane, mesi, senza risposta. Nel frattempo l'auto viene venduta, quindi la licenza rimane senza auto. Dopo vari solleciti e telefonate, a novembre arriva la risposta del comune, negativa, perché dicono loro che con la nuova legge, la licenza ( che è di Abruzzo) non si può conferire in una cooperativa di Roma ( la cooperativa dovrebbe avere sede nella provincia della licenza).
Adesso noi ci troviamo con l'attività sospesa da quasi 10 mesi e la licenza ncc senza auto da giugno 2019 ( quindi 5 mesi). L'unica soluzione che ci passa per la mente al momento è di trovare una persona che vorrebbe affittare la licenza subentrando come socio nella sas al posto del titolare.
Il dubbio è: se l'attività è stata sospesa per tutti questi mesi e la licenza e stata senza auto, possiamo avere dei problemi ? come possiamo fare per non perdere la licenza?
grazie mille.
[/quote]
Per punti:
1) il divieto di 5 anni vale anche per l'affitto, quindi quella non è la soluzione
2) il conferimento si può fare (come vi ha detto il Comune) solo a cooperativa dello stesso Comune che ha rilasciato la licenza (non di altra Città, non di altra Regione).
3) se trovate una cooperativa della zona potete conferire la licenza, anche se attività sospesa (fintanto che non incorrete in decadenza).
Non ci sono altre soluzioni