Data: 2019-11-21 18:00:51

Sanzione a circolo privato

Buonasera,
alcune settimane fa ispettori dell'A.S.L. hanno sanzionato il presidente di un circolo privato aderente ad Ente nazionale (bocciofila) per violazione dell'art. 6, punto 2, del Reg. CE n. 852/2004, in quanto "conduceva l'attività di ristorazione pubblica (!) presso l'Unione Bocciofila xxxxx , senza aver effettuato la notifica all'Autorità competente." Del verbale di accertamento, contestazione e notifica (€ 3.000 in misura ridotta) ci è pervenuta copia pochi giorni fa.
Agli atti del ns. ufficio e del servizio alimenti dell'ASL la situazione è la seguente:
- E' presente una DIA di somministrazione alim. e bevande in data 8/8/2007 con la quale ci è stato segnalato il cambio del Presidente del Circolo (a tutt'oggi invariato)
- E' presente un'autorizzazione sanitaria datata 29/10/2007 , rilasciata a nome della persona che aveva la gestione della somministrazione nel circolo, ai sensi della normativa a quel tempo vigente.
Dall'anno 2007 in poi si sono susseguiti diversi soggetti nella conduzione della somministrazione, senza che siano state presentate notifiche sanitarie di "subingresso" come richiesto dall'ASL.  Attualmente la somministrazione è effettuata da un  socio del circoli. Interpellati i funzionari asl rispondono che per i profili sanitari un circolo privato è parificato ad un pubblico esercizio, e ogni cambio di operatore del settore alimentare va notificato.
Si chiede se la sanzione elevata sia legittima.
Grazie.

riferimento id:52493

Data: 2019-11-22 19:43:42

Re:Sanzione a circolo privato


Buonasera,
alcune settimane fa ispettori dell'A.S.L. hanno sanzionato il presidente di un circolo privato aderente ad Ente nazionale (bocciofila) per violazione dell'art. 6, punto 2, del Reg. CE n. 852/2004, in quanto "conduceva l'attività di ristorazione pubblica (!) presso l'Unione Bocciofila xxxxx , senza aver effettuato la notifica all'Autorità competente." Del verbale di accertamento, contestazione e notifica (€ 3.000 in misura ridotta) ci è pervenuta copia pochi giorni fa.
Agli atti del ns. ufficio e del servizio alimenti dell'ASL la situazione è la seguente:
- E' presente una DIA di somministrazione alim. e bevande in data 8/8/2007 con la quale ci è stato segnalato il cambio del Presidente del Circolo (a tutt'oggi invariato)
- E' presente un'autorizzazione sanitaria datata 29/10/2007 , rilasciata a nome della persona che aveva la gestione della somministrazione nel circolo, ai sensi della normativa a quel tempo vigente.
Dall'anno 2007 in poi si sono susseguiti diversi soggetti nella conduzione della somministrazione, senza che siano state presentate notifiche sanitarie di "subingresso" come richiesto dall'ASL.  Attualmente la somministrazione è effettuata da un  socio del circoli. Interpellati i funzionari asl rispondono che per i profili sanitari un circolo privato è parificato ad un pubblico esercizio, e ogni cambio di operatore del settore alimentare va notificato.
Si chiede se la sanzione elevata sia legittima.
Grazie.
[/quote]

Il procedimento porta alla ORDINANZA DI ARCHIVIAZIONE.
La notifica sanitaria è a carico del circolo:
1) le variazioni dei soggetti che operano (soci, dipendenti ecc...) è irrilevante
2) la variazione del legale rappresentante NON è soggetta a nuova notifica ma, se del caso, a comunicazione ai fini dell'aggiornamento della registrazione

riferimento id:52493
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it