Buongiorno
l'amministrazione comunale ha intenzione di effettuare una permuta di terreno con un privato per il completamento dei lavori di realizzazione di nuova viabilità.
la permuta avverrebbe senza conguaglio. L'operazione, visti anche i pareri della Corte dei conti, sembrerebbe consentita (nonostante i divieti posti dal D.L. 98/2011, convertito in L. 111/2011, come modificato dall'art. 1, co. 138 della L. 228/2012). Ho dei dubbi però sulla procedura da seguire... Questo tipo di operazione rientra nella procedura prevista dallo stesso D.L. 98/2011 (necessità di preventiva autorizzazione mediante inserimento nel piano triennale degli investimenti, documentata indispensabilità e indilazionabilità attestata dal responsabile del procedimento e attestazione di congruità del prezzo effettuata dall'agenzia del demanio-a pagamento) oppure, in forza di quanto disposto all'art. 12 co.1 (che esclude espressamente gli ENTI TERRITORIALI) nonchè del DM 14/02/2014 Ministero Economia e finanze (che ribadisce la necessità del procedimento sopra descritto per le attività di ACQUISTO DI IMMOBILI A TITOLO ONEROSO) è possibile procedere con una procedura più semplificata?
ho fatto qualche ricerca ma gli iter seguiti sono i più disparati...
Grazie
Buongiorno
l'amministrazione comunale ha intenzione di effettuare una permuta di terreno con un privato per il completamento dei lavori di realizzazione di nuova viabilità.
la permuta avverrebbe senza conguaglio. L'operazione, visti anche i pareri della Corte dei conti, sembrerebbe consentita (nonostante i divieti posti dal D.L. 98/2011, convertito in L. 111/2011, come modificato dall'art. 1, co. 138 della L. 228/2012). Ho dei dubbi però sulla procedura da seguire... Questo tipo di operazione rientra nella procedura prevista dallo stesso D.L. 98/2011 (necessità di preventiva autorizzazione mediante inserimento nel piano triennale degli investimenti, documentata indispensabilità e indilazionabilità attestata dal responsabile del procedimento e attestazione di congruità del prezzo effettuata dall'agenzia del demanio-a pagamento) oppure, in forza di quanto disposto all'art. 12 co.1 (che esclude espressamente gli ENTI TERRITORIALI) nonchè del DM 14/02/2014 Ministero Economia e finanze (che ribadisce la necessità del procedimento sopra descritto per le attività di ACQUISTO DI IMMOBILI A TITOLO ONEROSO) è possibile procedere con una procedura più semplificata?
ho fatto qualche ricerca ma gli iter seguiti sono i più disparati...
Grazie
[/quote]
Sul punto si trovano orientamenti diversi.
Sicuramente delle Corte dei Conti che ritengono applicabile il DL 98 ai Comuni:
http://quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/pa24.php?idDoc=26984551&idDocType=3
Poi vi sono interpretazioni opposte: https://app.upel.va.it/web/news/3437
Poi soluzioni che differenziano a seconda del conguaglio: https://www.bilancioecontabilita.it/possibilita-acquisizioni-immobili-ai-sensi-dellart-12-comma-1-ter-d-l-n-982011.html