QUESITO TECNICO,LICENZA PORTO D'ARMI: cambio di residenza,in provincia o regione diversa,rinnovo porto d'armi uso sportivo,il rinnovo o la nuova istanza per un'altro rilascio,a chi compete? alla PREFETTURA DI prima residenza,o bisogna fare istanza alla PREFETTURA del luogo di nuova regione /residenza,vi e' dialogo tra prefetture o anche questure?
grazie.
QUESITO TECNICO,LICENZA PORTO D'ARMI: cambio di residenza,in provincia o regione diversa,rinnovo porto d'armi uso sportivo,il rinnovo o la nuova istanza per un'altro rilascio,a chi compete? alla PREFETTURA DI prima residenza,o bisogna fare istanza alla PREFETTURA del luogo di nuova regione /residenza,vi e' dialogo tra prefetture o anche questure?
grazie.
[/quote]
La competenza territoriale è data dalla RESIDENZA. Se varia in costanza di validità della licenza vi è solo obbligo di comunicazione alla Prefettura di rilascio. Alla scadenza il rinnovo si fa alla nuova Prefettura in base alla nuova residenza.
Grazie mille gentilissimi.mi chiedo sé lo stesso criterio è valido anche per il rilascio della qualità di agente di pubblica sicurezza per i vigili urbani? 🤔 fa fede la prefettura dove è ubicato il comune ove lavora l'agente di polizia municipale,oppure sarà la prefettura ove ha la residenza l'agente?
Grazie.
Grazie mille gentilissimi.mi chiedo sé lo stesso criterio è valido anche per il rilascio della qualità di agente di pubblica sicurezza per i vigili urbani? 🤔 fa fede la prefettura dove è ubicato il comune ove lavora l'agente di polizia municipale,oppure sarà la prefettura ove ha la residenza l'agente?
Grazie.
[/quote]
NO, da quanto ho potuto vedere la competenza territoriale del Prefetto (giustamente) è collegata al Comando/Corpo di riferimento e non alla residenza del dipendente.
Grazie mille,anch'io ero della stessa linea di concezione,però,al contempo, mi chiedo,se' il dipendente non è residente in quel territorio,quali criteri e verifiche amministrative può/deve mettere in atto il prefetto,al fine di verificare il possesso dei requisiti soggettivi previsti dal dlgs 65/86,verifica nuovamente il casellario giudiziario presso la procura/questura ove risiede il dipendente,oppure si attesta l'assenza di impedimenti soggettivi effettuati gia da parte dell ente locale??Che chiede(nella persona del Sindaco) tale qualifica per il proprio dipendente,per il rilascio della qualità di agente di pubblica sicurezza per i vigili urbani? 🤔
riferimento id:52383
Grazie mille,anch'io ero della stessa linea di concezione,però,al contempo, mi chiedo,se' il dipendente non è residente in quel territorio,quali criteri e verifiche amministrative può/deve mettere in atto il prefetto,al fine di verificare il possesso dei requisiti soggettivi previsti dal dlgs 65/86,verifica nuovamente il casellario giudiziario presso la procura/questura ove risiede il dipendente,oppure si attesta l'assenza di impedimenti soggettivi effettuati gia da parte dell ente locale??Che chiede(nella persona del Sindaco) tale qualifica per il proprio dipendente,per il rilascio della qualità di agente di pubblica sicurezza per i vigili urbani? 🤔
[/quote]
Discrezionalità è ampia, casellario, carichi pendenti, informazioni riservate non costituenti reato ... richiesta di attestazione dal Comune ecc...
In questa materia vi è amplissima discrezionalità ... GIUSTAMENTE
Si,la materia è delicata,in ogni caso dovrà esprimere un provvedimento espresso e motivato no? Cosa si intende per "informazioni riservate non costituenti reato??
riferimento id:52383
Si,la materia è delicata,in ogni caso dovrà esprimere un provvedimento espresso e motivato no? Cosa si intende per "informazioni riservate non costituenti reato??
[/quote]
Certo, il provvedimento deve essere motivatissimo. Ma potrebbe riferirsi anche ad informazioni su comportamenti nella vita privata, episodi penalmente non rilevanti ma idonei a determinare l'attendibilità o meno del soggetto ... elementi che il TULPS definisce "BUONA CONDOTTA" e che la giurisprudenza evidenzia in varie sentenze (soprattutto quelle riferite al porto d'armi).
https://www.laleggepertutti.it/287003_detenzione-arma-e-porto-darmi-ultime-sentenze
Capisco,ci sono diverse varianti,però,Queste valutazioni non sono applicabili al caso di specie,ho trovato diversa giurisprudenza,ove l' utg soccombe,ove ha rigettato il riconoscimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza a dei vigili urbani in servizio presso l'ente locale,in seguito a valutazione "GIustamente" effettuate anche di notevole peso,Ti porto alcune sentenze. Vorrei sapere cosa ne pensa in merito,da fine giurista quale lei è. Grazie.
http://www.dirittoegiustizia.it/allegati/16/0000072799/Consiglio_di_Stato_sez_III_sentenza_n_690_16_depositata_il_19_febbraio.html
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/corte_costituzionale/caricaArticoloDefault/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2011-08-17&atto.codiceRedazionale=011C0443&atto.tipoProvvedimento=ORDINANZA (Atto di promovimento)
http://www.silpol.it/silpol/giurisprudenza/giurisprudenza%20sindacale%20e%20del%20lavoro/consiglio%20di%20stato/Cds_309_2006.htm