Buongiorno,
nel 2013 è stata rinnovata per 10 anni (quindi fino al 2023) la concessione di un posteggio al mercato. Ora il figlio subentra rilasceremmo una nuova autorizzazione ed una nuova concessione.
Il nostro regolamento prevede che: “L'assegnazione dei posteggi …… è effettuata mediante il rilascio di una concessione avente durata di anni dodici previa domanda prevista da apposito bando pubblico.”
Nel 2017, il padre (già titolare di concessione) aveva comunque presentato, come tutti gli altri ambulanti, la domanda prevista da un bando emesso in base a:
- la DGR 27 giugno 2016, n. 5345 “Disposizioni attuative della disciplina del commercio su aree pubbliche ai sensi dell’articolo 17, comma 2 della l.r. 2 febbraio 2010, n. 6 (testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere) e sostituzione delle dd.gg.rr. 3 dicembre 2008 n. 8570, 5 novembre 2009 n. 10615 e 13 gennaio 2010 n. 11003”;
- il d.d.u.o. n. 7240 del 22 luglio 2016 con cui sono stati approvati l’avviso di avvio delle procedure di selezione, il fac-simile di bando per l’assegnazione delle concessioni di posteggio su aree pubbliche e il fac-simile della domanda di partecipazione allo stesso;
Poi tutti i rinnovi di concessioni sono stati lasciati in sospeso considerato che le ultime disposizioni normative hanno disposto una proroga di tutte le concessioni al 31.12.2020.
1 ) Per questo subingresso quale dovrebbe essere la scadenza? E’ corretto rilasciarla ora fino al 2031, magari con la frase: “per anni dodici dalla sottostante data di rilascio, salvo diverse disposizioni normative”?
2) La comunicazione di subingresso e la nuova concessione devono essere entrambe in bollo?
Grazie
[quote]nel 2013 è stata rinnovata per 10 anni (quindi fino al 2023) la concessione di un posteggio al mercato. Ora il figlio subentra rilasceremmo una nuova autorizzazione ed una nuova concessione.
Il nostro regolamento prevede che: “L'assegnazione dei posteggi …… è effettuata mediante il rilascio di una concessione avente durata di anni dodici previa domanda prevista da apposito bando pubblico.”[/quote]
L'art. 1 comma 1180 della l. 205/2017 ha prorogato tutte le autorizzazioni al 31/12/2020, quindi anche quella in oggetto scadrà in quella data.
[quote]Nel 2017, il padre (già titolare di concessione) aveva comunque presentato, come tutti gli altri ambulanti, la domanda prevista da un bando emesso in base a:
- la DGR 27 giugno 2016, n. 5345 “Disposizioni attuative della disciplina del commercio su aree pubbliche ai sensi dell’articolo 17, comma 2 della l.r. 2 febbraio 2010, n. 6 (testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere) e sostituzione delle dd.gg.rr. 3 dicembre 2008 n. 8570, 5 novembre 2009 n. 10615 e 13 gennaio 2010 n. 11003”;
- il d.d.u.o. n. 7240 del 22 luglio 2016 con cui sono stati approvati l’avviso di avvio delle procedure di selezione, il fac-simile di bando per l’assegnazione delle concessioni di posteggio su aree pubbliche e il fac-simile della domanda di partecipazione allo stesso;
Poi tutti i rinnovi di concessioni sono stati lasciati in sospeso considerato che le ultime disposizioni normative hanno disposto una proroga di tutte le concessioni al 31.12.2020.[/quote]
Se non avete concluso l'iter (assegnando nuovamente le concessioni) vige la scadenza del 31/12/2020.
Valutate se annullare il bando (è aperto da 4 anni...).
[quote]1 ) Per questo subingresso quale dovrebbe essere la scadenza? E’ corretto rilasciarla ora fino al 2031, magari con la frase: “per anni dodici dalla sottostante data di rilascio, salvo diverse disposizioni normative”?[/quote]
No, la scadenza è sempre il 31/12/2020.
[quote]2) La comunicazione di subingresso e la nuova concessione devono essere entrambe in bollo?[/quote]
Comunicazione NO, concessione ed autorizzazione SI'