Ci perviene una SCIA inviata fuori portale, su un modello generico, di un'associazione per l'attività di segretariato sociale.
Abbiamo provato a dirottare la questione ai Servizi Sociali, ma il pallino è tornato a noi.
Il riferimento normativo sembra essere la L. 08/11/2000, n. 328 (Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali).
Secondo voi che ne dobbiamo fare?
Come SUAP la rigetterei, ma vorrei instradare la questione sui binari corretti.
Grazie mille in anticipo
Ci perviene una SCIA inviata fuori portale, su un modello generico, di un'associazione per l'attività di segretariato sociale.
Abbiamo provato a dirottare la questione ai Servizi Sociali, ma il pallino è tornato a noi.
Il riferimento normativo sembra essere la L. 08/11/2000, n. 328 (Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali).
Secondo voi che ne dobbiamo fare?
Come SUAP la rigetterei, ma vorrei instradare la questione sui binari corretti.
Grazie mille in anticipo
[/quote]
IRRICEVIBILE in quanto:
1) fuori portale
2) indeterminata
3) e riferita ad attività non soggetta ad adempimenti
In linea di massima il segretariato sociale può essere svolto LIBERAMENTE, senza adempimenti.
Velocemente formalizzate l'irricevibilità.