Il Comune ha, da tempo, istituito i diritti di istruttoria/segreteria relativi ai procedimenti e prestazioni del SUE e del SUAP.
Il tariffario prevede una quota per le istanze di autorizzazione (o SCIA) per le installazioni di impianti di telefonia ai sensi dell'art. 87 del D. Lgs. n. 259/03.
Un operatore presenta al Comune una richiesta di esenzione degli oneri istruttori (per istanza inerente impianto di telefonia mobile presentata ai sensi del Codice delle Comunicazioni Elettroniche) in quanto sostiene che: "con l'entrata in vigore dell'art. 93 del D. Lgs. 259/03 smi) nessun onere finanziario o reale può essere imposto in conseguenza dell'esecuzione di opere relative all'impianto di reti o all'esercizio dei servizi di comunicazione elettronica, eccezion fatta per le tasse/oneri di cui al 2° comma del medesimo articolo in merito all'occupazione del suolo pubblico, che non riguarda l'istanza presentata. Pertanto la richiesta di riconoscimento di diritti di istruttoria (variamente chiamati anche diritti di segreteria) sarebbe contraria all'art. 93 del D. Lgs. 259/03 smi, così come confermato da unanime giurisprudenza".
Il gestore segnala inoltre alcune sentenze che confermano tale non debenza, tra cui la sentenza della Corte Costituzionale 26.03.2015 n. 47.
Si chiede Vs. parere in merito.
Grazie
Il Comune ha, da tempo, istituito i diritti di istruttoria/segreteria relativi ai procedimenti e prestazioni del SUE e del SUAP.
Il tariffario prevede una quota per le istanze di autorizzazione (o SCIA) per le installazioni di impianti di telefonia ai sensi dell'art. 87 del D. Lgs. n. 259/03.
Un operatore presenta al Comune una richiesta di esenzione degli oneri istruttori (per istanza inerente impianto di telefonia mobile presentata ai sensi del Codice delle Comunicazioni Elettroniche) in quanto sostiene che: "con l'entrata in vigore dell'art. 93 del D. Lgs. 259/03 smi) nessun onere finanziario o reale può essere imposto in conseguenza dell'esecuzione di opere relative all'impianto di reti o all'esercizio dei servizi di comunicazione elettronica, eccezion fatta per le tasse/oneri di cui al 2° comma del medesimo articolo in merito all'occupazione del suolo pubblico, che non riguarda l'istanza presentata. Pertanto la richiesta di riconoscimento di diritti di istruttoria (variamente chiamati anche diritti di segreteria) sarebbe contraria all'art. 93 del D. Lgs. 259/03 smi, così come confermato da unanime giurisprudenza".
Il gestore segnala inoltre alcune sentenze che confermano tale non debenza, tra cui la sentenza della Corte Costituzionale 26.03.2015 n. 47.
Si chiede Vs. parere in merito.
Grazie
[/quote]
CONFERMIAMO che è una richiesta che sta arrivando IN TUTTA ITALIA e è fondata. Suggerisco di non chiedere oneri per queste procedure.