Salve, vi scrivo questo post per porvi un quesito in merito ai termini di prescrizione delle sanzioni relative al codice della strada e della legge 689/81.
Nel Comune di lavoro, l'ufficio di Polizia Locale ha alcune sanzioni amministrative (codice della strada e legge 689/81) dell'anno 2015 che non sono state pagate, inoltre il Comune, al momento, deve rinnovare con una società la convenzione per la riscossione coattiva.
Visto il termine imminente di scadenza della prescrizione (anno 2020, soprattutto per le sanzioni del gennaio 2015) e la mancata convenzione con la società di riscossione, è possibile interrompere i termini di prescrizione, e quindi far ripartire i cinque anni, notificando ai trasgressori inadempienti un sollecito di pagamento?
Grazie della disponibilità
Daniele
Salve, vi scrivo questo post per porvi un quesito in merito ai termini di prescrizione delle sanzioni relative al codice della strada e della legge 689/81.
Nel Comune di lavoro, l'ufficio di Polizia Locale ha alcune sanzioni amministrative (codice della strada e legge 689/81) dell'anno 2015 che non sono state pagate, inoltre il Comune, al momento, deve rinnovare con una società la convenzione per la riscossione coattiva.
Visto il termine imminente di scadenza della prescrizione (anno 2020, soprattutto per le sanzioni del gennaio 2015) e la mancata convenzione con la società di riscossione, è possibile interrompere i termini di prescrizione, e quindi far ripartire i cinque anni, notificando ai trasgressori inadempienti un sollecito di pagamento?
Grazie della disponibilità
Daniele
[/quote]
Sì,
se il titolo è esecutivo si applica la prescrizione ordinaria (5 anni) che si interrompe SICURAMENTE con la notifica della cartella esattoriale, mentre è DUBBIO che sia sufficiente un sollecito di pagamento.
Ovviamente se non avete altre soluzioni ... procedete con sollecito formale indicando che la prescrizione è interrotta, ma non è certa la vittoria in giudizio ... anzi!
Allora se notifichiamo un'ingiunzione-fiscale, i termini si interrompono?
Grazie della disponibilità
Allora se notifichiamo un'ingiunzione-fiscale, i termini si interrompono?
Grazie della disponibilità
[/quote]
Con ingiunzione sì ... anche se potresti trovare sempre un giudice che non la ritiene sufficiente.
Questo settore non è "solido" anche nella giurisprudenza.