Data: 2019-11-03 18:11:20

Autocertificare intenti o manifestazioni volontà

Buongiorno,
leggo:

https://comefareper.provincia.tn.it/AUTOCERTIFICARE

[color=green][b]La legge stabilisce che NON puoi ricorrere a dichiarazioni sostitutive[/b][/color] di certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità CE di marchi e  brevetti e che NON puoi utilizzare dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà che non rientrano nella tua conoscenza diretta o [color=green][b]che riguardano manifestazioni di volontà (ad esempio una dichiarazione d'impegno o un'attestazione che abbia ad oggetto eventi o fatti futuri).[/b][/color]

Eppure alcuni bandi che finanziano l'acquisto di determinati beni, ad esempio automobili elettriche prevedono che nella richiesta di contributo il richiedente firmi autocertificazioni che prevedono che l'acquirente che ottiene un contributo non cederà il bene a terzi per X anni.

Essendo illegittime queste autocertificazioni, che le firma ma poi deciderà di cedere il bene prima del termine, NON commette alcun reato ma semplicemente dovrà restituire il contributo?

Esempio:

[color=green][i]DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA
(ai sensi dell’articoli 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

(...)

DICHIARA

(...)

4. in caso di erogazione del incentivo, di impegnarsi a rimanere in possesso della veicolo acquistato e a non cederlo ad altri per almeno 20 mesi dalla data di acquisto e di essere a conoscenza che in caso di inosservanza dell’impegno assunto, si provvederà al recupero del relativo incentivo...[/i][/color]

Grazie

Grazie mille.

riferimento id:52237

Data: 2019-11-04 07:22:04

Re:Autocertificare intenti o manifestazioni volontà

Di solito si risolve dichiarando di essere a conoscenza che si deve fare una data cosa, anziché impegnandosi a farla.

riferimento id:52237
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it