Buongiorno
ho rilasciato [b]4 anni[/b] fa in seguito a bando un'autorizzazione di ncc a "MARIO ROSSI in qualità di legale rappresentante della soc. X snc";
ora mi chiedono come fare per
1) conferire l'autorizzazione a un'altra società, di cui peraltro MARIO ROSSI è socio;
oppure
2) fare un subingresso verso l'altra società
posto che la norma regionale FVG prevede per il subingresso:
[i]Art. 13
(Trasferibilità delle licenze)
1. La licenza per l'esercizio del servizio di taxi e l'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente sono trasferite, su richiesta del titolare, a persona dallo stesso designata, purché iscritta nel ruolo di cui all'articolo 7 ed in possesso dei requisiti prescritti, quando il titolare stesso si trovi in una delle seguenti condizioni:
a) [b]sia titolare di licenza o di autorizzazione da cinque anni;[/b]
b) sia divenuto permanentemente inabile o inidoneo al servizio per malattia, infortunio o per ritiro definitivo della patente di guida.[/i]
grazie e buon lavoro
La legge friulana è il copia /incolla della legge quadro statale. In base ai medesimi principi posso dirti che sono ipotesi percorribili entrambe. Dipende dalla loro volontà.
Il c.d. trasferimento sottende la vendita d’azienda, nei fatti è un subingresso (atto notarile): Tizio cede a Caio. Tizio esce dal gioco. AI sensi della legge 21/92. Tizio non potrà mai più partecipare ad un bando per il rilascio di autorizzazione NCC, al più potrà acquisirne un’altra (atto notarile) decorsi 5 anni. Sul punto vedi il Consiglio di Stato n. 40/2015: non possibile il rilascio tramite bando (mai più) a chi ha ceduto una licenza. Chi ha ceduto una licenza può acquistarne un’altra da privati solo decorsi 5 anni ma non può più partecipare ai bandi.
In questo caso Caio presenterà domanda per subingresso e tu rilascerai la nuova autorizzazione (in genere conservando lo stesso numero di registro comunale della aut. NCC). Come hai detto tu, ci sono condizioni anche per la redazione del contratto in capo al cedente – vedi art. 13 della LR e art. 9 della legge 21/92.
Con il conferimento, Tizio apporta l’autorizzazione nel soggetto collettivo di cui anche lui fa parte. Tizio non esce di scena ma va a sfruttare quel titolo in modo collettivo con altri. In questo caso esistono delle condizioni per l’eventuale ripensamento successivo: Tizio può rientrare in possesso dell'autorizzazione precedentemente conferita in caso di recesso, decadenza od esclusione dall’organismo collettivo conferitario. Tuttavia, in caso di recesso, l'autorizzazione non potrà essere ritrasferita al socio conferente se non sia trascorso almeno un anno dal recesso.
Per le modalità, vedi qua: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=19382.0
Grazie Mario;
la mia perplessità era se lui puo' conferire l'autorizzazione [b]anche se non ne è intestatario come persona singola[/b], [b]ma come legale rappresentante di società[/b] .... in questo caso tizio [b]IN QUALITA' DI LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA SOCIETA' X[/b] , conferisce autorizzazione a un'altra società... è strano ma, ci sta?
Con il conferimento, Tizio apporta l’autorizzazione nel soggetto collettivo di cui anche lui fa parte. Tizio non esce di scena ma va a sfruttare quel titolo in modo collettivo con altri. In questo caso esistono delle condizioni per l’eventuale ripensamento successivo: Tizio può rientrare in possesso dell'autorizzazione precedentemente conferita in caso di recesso, decadenza od esclusione dall’organismo collettivo conferitario. Tuttavia, in caso di recesso, l'autorizzazione non potrà essere ritrasferita al socio conferente se non sia trascorso almeno un anno dal recesso.
Per le modalità, vedi qua: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=19382.0
[/quote]
Aggiornamento.
C'è qualcosa che non torna.
Ho saputo ora che la snc a cui avevo intestato l'autorizzazione NCC (nella persona del legale rappresentante TIZIO), non esiste più da mesi. Dall'atto di "cessione di azienda" che mi hanno prodotto ora e da quanto mi hanno detto, sembra che TIZIO abbia trasformato la SNC in IMPRESA INDIVIDUALE, poi cancellata dal registro delle imprese in aprile. Ora dice nell'atto di essere titolare di IMPRESA INDIVIDUALE per NCC esercitata con la nostra autorizzazione (intestata a lui quale legale rappresentante della SNC).......
E ORA comunica il conferimento della nostra autorizzazione in una nuova SRL di cui lui è socio.
Può stare in piedi???
grazie della comprensione...
Grazie Mario;
la mia perplessità era se lui puo' conferire l'autorizzazione [b]anche se non ne è intestatario come persona singola[/b], [b]ma come legale rappresentante di società[/b] .... in questo caso tizio [b]IN QUALITA' DI LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA SOCIETA' X[/b] , conferisce autorizzazione a un'altra società... è strano ma, ci sta?
E' mancato un passaggio. Dalla SNC alla impresa individuale si trattava di subingresso. Sono due soggetti giuridici diversi. Da quello che comprendo non hai mai fatto la voltura da SNC a impresa individuale.
La situaizone è complicata... Puoi considerare il subingresso descritto come caso particxolare in cui non c'è stato un vero e proprio trasferimento. In ogni caso fatti fare una comunicazione in cui Tizio dichaira che ha trasfomata l'impresa nella forma individuale e tu ne prendi atto aggiornando l'autorizzazione o rilasciandola una nuova che dà continuità alla prevdente. Poi penserai alla presa d'atto del conferimento
Buongiorno!
grazie Mario;
si certo, è mancato un passaggio ma perché Tizio non ha mai detto niente al comune... lo dice ORA che ha bisogno di conferire l'autorizzazione in altra società... e comunque c'è un altro problema: leggendo l'atto notarile fatto ORA si legge che
1) TIZIO come impresa individuale è stato cancellato dal registro imprese in aprile 2019;
2) MA attualmente (alla data dell'atto) è titolare di AZIENDA avente a oggetto attività di trasporto di persone esercitata giusta
autorizzazione NOSTRA...
cioè mi pare di ricordare che un soggetto possa essere titolare di UNICA azienda senza essere iscritto al registro imprese, ma essendo stato cancellato dal registro imprese evidentemente non ha esercitato da aprile ad oggi, quindi la suddetta "azienda" può essere conferita ORA? (il tutto sempre senza aver fatto medio tempore nessuna comunicazione al comune....)
dal punto di vista del notaio forse l'atto sta in piedi, ma dal punto di vista amministrativo dell'autorizzazione?
E' mancato un passaggio. Dalla SNC alla impresa individuale si trattava di subingresso. Sono due soggetti giuridici diversi. Da quello che comprendo non hai mai fatto la voltura da SNC a impresa individuale.
La situaizone è complicata... Puoi considerare il subingresso descritto come caso particxolare in cui non c'è stato un vero e proprio trasferimento. In ogni caso fatti fare una comunicazione in cui Tizio dichaira che ha trasfomata l'impresa nella forma individuale e tu ne prendi atto aggiornando l'autorizzazione o rilasciandola una nuova che dà continuità alla prevdente. Poi penserai alla presa d'atto del conferimento
[/quote]
[b][size=14pt]Taxi, NCC, noleggio senza conducente, rimessaggi (3 ore)[/size][/b]
[img width=300 height=184]https://s3.amazonaws.com/thinkific/courses/course_card_image_000/600/3381579711092.medium.jpg?1579711092[/img]
SEMINARIO acquistabile a 29,00 euro (+ sconto del 10% fino al 29/2/2020)
https://formazione.omniavis.com/courses/cod702-taxi-ncc-noleggio-senza-conducente-rimessaggi-3-ore