Data: 2019-10-30 10:57:40

autorizzazione "generale" per manifestazione

Nel quadro di una sagra popolare  la locale pro loco mette in campo in contemporanea piu' iniziative  : musica dal vivo all' interno di un tendone,  mercatini su suolo pubblico, estrazione di una lotteria, somministrazione  di cibi tipici in chioschi appositamente allestiti.
Trattandosi di un borgo storico particolarmente apprezzato, l'iniziativa e' di un certo richiamo , per cui vengono adottati alcuni accorgimenti di safety e security, come il transennamento delle vie di accesso e la predisposizione di un piano di soccorso sanitario. 
Gli organizzatori hanno quindi richiesto il formale rilascio di un’  "autorizzazione allo svolgimento della manifestazione". 
A dire il vero , considerato che per la somministrazione e la musica dal vivo (entro le 24 - tendone con meno di 200 persone) viene presentata una SCIA , e che per quanto riguarda il suolo pubblico vi e' una delibera di Giunta che concede gli spazi pubblici , ci sembra che l'unica autorizzazione che come ufficio attivita' produttive/SUAP siamo tenuti ad emettere e' quella ex art. 80 TULPS per il tendone ove si tiene il pubblico spettacolo.
Riteniamo che tutto il resto (safety e security , corretto montaggio dei chioschi, presentazione di SCIA sanitaria ecc) dovrebbe essere piu' che altro oggetto di verifiche (fra l'altro neanche di ns.  competenza, ma semmai della PL o anche dell’ ufficio tecnico) .

Non esiste , sempre che non ci siamo persi qualche passaggio dopo le ultime circolari del Capo della Polizia , un' autorizzazione per la manifestazione nel suo complesso. 

E’ condivisibile questo ragionamento ?  grazie

riferimento id:52178

Data: 2019-10-30 16:48:19

Re:autorizzazione "generale" per manifestazione


Nel quadro di una sagra popolare  la locale pro loco mette in campo in contemporanea piu' iniziative  : musica dal vivo all' interno di un tendone,  mercatini su suolo pubblico, estrazione di una lotteria, somministrazione  di cibi tipici in chioschi appositamente allestiti.
Trattandosi di un borgo storico particolarmente apprezzato, l'iniziativa e' di un certo richiamo , per cui vengono adottati alcuni accorgimenti di safety e security, come il transennamento delle vie di accesso e la predisposizione di un piano di soccorso sanitario. 
Gli organizzatori hanno quindi richiesto il formale rilascio di un’  "autorizzazione allo svolgimento della manifestazione". 
A dire il vero , considerato che per la somministrazione e la musica dal vivo (entro le 24 - tendone con meno di 200 persone) viene presentata una SCIA , e che per quanto riguarda il suolo pubblico vi e' una delibera di Giunta che concede gli spazi pubblici , ci sembra che l'unica autorizzazione che come ufficio attivita' produttive/SUAP siamo tenuti ad emettere e' quella ex art. 80 TULPS per il tendone ove si tiene il pubblico spettacolo.
Riteniamo che tutto il resto (safety e security , corretto montaggio dei chioschi, presentazione di SCIA sanitaria ecc) dovrebbe essere piu' che altro oggetto di verifiche (fra l'altro neanche di ns.  competenza, ma semmai della PL o anche dell’ ufficio tecnico) .

Non esiste , sempre che non ci siamo persi qualche passaggio dopo le ultime circolari del Capo della Polizia , un' autorizzazione per la manifestazione nel suo complesso. 

E’ condivisibile questo ragionamento ?  grazie
[/quote]

NON CONDIVISIBILE nel senso che la manifestazione è NEL SUO COMPLESSO e non spezzettata quindi occorre una valutazione come art. 68 (non 80 in quanto non vi è impianto permanente) .... quanto alle misure di sicurezza spetta a voi valutare quelle idonee, la norma è flessibile. Non si convoca commissione obbligatoriamente ...

riferimento id:52178

Data: 2019-10-31 07:24:50

Re:autorizzazione "generale" per manifestazione

Haia , qua mi sa che dobbiamo cambiare impostazione.

Quindi si rilascia un art. 68 , con tutte le prescrizioni del caso , per l’intera manifestazione

Anche nel caso in cui nella sagra (non e' questo il caso ma ne avremo senzaltro altri ) non vengano individuati pubblici spettacoli ?

Mi sfugge pero‘ un passaggio : non si rilascia art. 80 per le strutture provvisorie ? ( nel caso concreto tendone con palco per esibizione di gruppi musicali )


riferimento id:52178

Data: 2019-10-31 13:45:54

Re:autorizzazione "generale" per manifestazione

Haia , qua mi sa che dobbiamo cambiare impostazione.
[color=red]Succede, è una prassi diffusa e comunque fra Gabrielli e post Gabrielli il settore è caotico[/color]

Quindi si rilascia un art. 68 , con tutte le prescrizioni del caso , per l’intera manifestazione
[color=red]Sì![/color]

Anche nel caso in cui nella sagra (non e' questo il caso ma ne avremo senzaltro altri ) non vengano individuati pubblici spettacoli ?
[color=red]Se la sagra di per sè è un pubblico trattenimento e spettacolo ... sì. Se ha solo natura commerciale no[/color]

Mi sfugge pero‘ un passaggio : non si rilascia art. 80 per le strutture provvisorie ? ( nel caso concreto tendone con palco per esibizione di gruppi musicali )
[color=red]Se non hanno una AUTONOMA FUNZIONE attrattiva no. Se, invece, è lo stadio con il concerto, il palco con il concerto ma DISTINTO ed AUTONOMO in parte rispetto alla sagra ... allora occorre valutare l'applicabilità dell'art. 80, che comunque rimane una eccezione[/color]

riferimento id:52178

Data: 2019-10-31 21:03:12

Re:autorizzazione "generale" per manifestazione

PROVO A DIRE LA MIA E A CERCARE UNA SINTESI NELLE  DIVERSE CHIAVI DI LETTURA

Nel quadro di una sagra popolare  la locale pro loco mette in campo in contemporanea piu' iniziative  : musica dal vivo all' interno di un tendone,  mercatini su suolo pubblico, estrazione di una lotteria, somministrazione  di cibi tipici in chioschi appositamente allestiti.
Trattandosi di un borgo storico particolarmente apprezzato, l'iniziativa e' di un certo richiamo , per cui vengono adottati alcuni accorgimenti di safety e security, come il transennamento delle vie di accesso e la predisposizione di un piano di soccorso sanitario. 

[color=red]OK, la safety e la security sono concetti trasversali che prescindono dal tipo di evento ma dalla ragionevole necessità: si applicano anche a fattispecie diverse dal pubblico spettacolo.[/color]

Gli organizzatori hanno quindi richiesto il formale rilascio di un’  "autorizzazione allo svolgimento della manifestazione". 
[color=red]
Un’autorizzazione omnicomprensiva direi che potrebbe essere quella del suolo pubblico e il generico avallo del comune alla realizzazione (patrocinio ecc. ) poi è da vedere i singoli sub procedimenti in base alle varie casistiche presenti: commercio AAPP, pubblico spettacolo, impatto acustico; somm.ne temporanea, ecc.[/color]

A dire il vero , considerato che per la somministrazione e la musica dal vivo (entro le 24 - tendone con meno di 200 persone) viene presentata una SCIA , e che per quanto riguarda il suolo pubblico vi e' una delibera di Giunta che concede gli spazi pubblici , ci sembra che l'unica autorizzazione che come ufficio attivita' produttive/SUAP siamo tenuti ad emettere e' quella ex art. 80 TULPS per il tendone ove si tiene il pubblico spettacolo.

[color=red]Anche l’80 TULPS può andare in SCIA se il comune decide di farlo (non lo fa quasi nessuno ma si potrebbe). Questo, naturalmente, se sotto le 200 persone, dato che la valutazione tecnica è rappresentata dalla sola asseverazione del tecnico. Se il comune non applica la SCIA allora ok per l’80 TULPS se: siamo c’è spettacolo/trattenimento; il luogo è al chiuso o transennato o ci sono tribune ecc. (vedi il DM 19/08/96)[/color]

Riteniamo che tutto il resto (safety e security , corretto montaggio dei chioschi, presentazione di SCIA sanitaria ecc) dovrebbe essere piu' che altro oggetto di verifiche (fra l'altro neanche di ns.  competenza, ma semmai della PL o anche dell’ ufficio tecnico) .
Non esiste , sempre che non ci siamo persi qualche passaggio dopo le ultime circolari del Capo della Polizia , un' autorizzazione per la manifestazione nel suo complesso. 

[color=red]NON esiste un’autorizzazione per eventi nel loro complesso se questi sono l’insieme di cose diverse. Mi spiego, se c’è una notte bianca con 20 eventi riconducibili al pubblico spettacolo allora sì, ci sarà una 68/69 + 80 TULPS che riguarda il complesso dei trattenimenti; se c’è una sarà un mercato e un concerto sparsi per il paese, allora la 68/69+ 80 riguarderà il concerto, la sagra sarà coperta dal suolo pubblico e della SCIA per somm.ne temporanea, il mercato avrà le sue procedure. TUTTO DA VEDERE CASO PER CASO. Circolari e direttive non sono fonti del diritto e non possono innovarlo. Solo la legge può prevedere una ipotesi autorizzatoria. Nel diritto amministrativo vige il principio della tipicità degli atti. Il resto possono essere ordinanze o condizioni legate alla disponibilità dei luoghi: se vuoi il suolo pubblico devi soddisfare determinate misure di safety e security…; nel concedere l’80 TULPS impartisco determinate condizioni…
[/color]

riferimento id:52178

Data: 2019-11-04 12:34:54

Re:autorizzazione "generale" per manifestazione

ok, grazie mille per le preziose risposte.
Purtroppo l' effetto delle circolari Gabrielli e seguenti non e' stato solo quello, senza dubbio meritorio , di richiamare l'attenzione di tutti sul rispetto delle normative di sicurezza, ma anche quello di generare nei confronti degli organizzatori e di noi operatori un' ulteriore serie di incertezze applicative.

Ad esempio mi chiedo questo : appurato che le autorizzazioni  , comprese quelle disciplinate dal TULPS , sono di competenza del dirigente o del responsabile del servizio ,  quali sono concretamente le attribuzioni e le responsabilita' del Sindaco in occasione di questi eventi ?   



     

riferimento id:52178

Data: 2019-11-04 16:08:09

Re:autorizzazione "generale" per manifestazione


ok, grazie mille per le preziose risposte.
Purtroppo l' effetto delle circolari Gabrielli e seguenti non e' stato solo quello, senza dubbio meritorio , di richiamare l'attenzione di tutti sul rispetto delle normative di sicurezza, ma anche quello di generare nei confronti degli organizzatori e di noi operatori un' ulteriore serie di incertezze applicative.

Ad esempio mi chiedo questo : appurato che le autorizzazioni  , comprese quelle disciplinate dal TULPS , sono di competenza del dirigente o del responsabile del servizio ,  quali sono concretamente le attribuzioni e le responsabilita' del Sindaco in occasione di questi eventi ?       
[/quote]

Il Sindaco ha competenze residuali per:
- eventuale disciplina orari
- eventuale divieto alcolici
- contingibile ed urgente (nei rari casi in cui è possibile)
- in seno alla Commissione di vigilanza

riferimento id:52178

Data: 2020-01-13 08:01:34

Re:autorizzazione "generale" per manifestazione

Scusate quando si parla di art. 68/69 tulps si intende che è sufficiente la SCIA? o ci si riferisce ad una autorizzazione?

riferimento id:52178

Data: 2020-01-13 08:06:20

Re:autorizzazione "generale" per manifestazione



quanto alle misure di sicurezza spetta a voi valutare quelle idonee, la norma è flessibile. Non si convoca commissione obbligatoriamente ...]


Questo proprio non lo capisco: il suap valuta le misure di sicurezza? Con quale competenza? non è responsabilità  dell'organizzatore/tecnico che presente il piano di sicurezza ed eventualmente polizia locale e  tecnici lavori pubblici/manutenzioni?

riferimento id:52178

Data: 2020-01-13 17:21:10

Re:autorizzazione "generale" per manifestazione


Scusate quando si parla di art. 68/69 tulps si intende che è sufficiente la SCIA? o ci si riferisce ad una autorizzazione?
[/quote]

In generale va in scia se evento finisce entro le ore 24 E non supera le 200 persone. Altrimenti occorre autorizzazione (o in scia se il Comune accetta la scia al posto dell’autorizzazione)

riferimento id:52178
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it