Salve, sono un istruttore Amministrativo e lavoro nel Suap di un piccolo Comune del Lazio. Ringrazio di nuovo per le risposte date ai miei quesiti, sempre puntuali e precise.
La nuova questione che vorrei porre alla VS attenzione è questa: allo sportello Suap è arrivata la richiesta di una reintestazione di un'autorizzazione di un impianto di distribuzione carburanti poichè in data 01 settembre 2015 con atto notarile, e a seguito di cessioni di quote, sono cambiati sia il rappresentante legale che la ragione sociale della società che gestisce il suddetto impianto.
Considerato che il cambio è avvenuto nel 2015 e che la comunicazione al Comune è del 2019, volevo sapere se la Regione Lazio prevede una sanzione per comunicazione tardiva oppure se la sanzione, nel caso ci fosse, sia di competenza della Camera di Commercio.
In caso di sanzione il verbale che lo redige? L'Ufficio di Polizia Locale oppure lo sportello SUAP direttamente tramite ordinanza-ingiunzione del Responsabile del Suap?
Qualora invece la sanzione sia di competenza della Camera di Commercio che adempimenti ha il Comune?
Grazie della disponibilità
L'Istruttore Amministrativo Daniele Caratelli
Salve, sono un istruttore Amministrativo e lavoro nel Suap di un piccolo Comune del Lazio. Ringrazio di nuovo per le risposte date ai miei quesiti, sempre puntuali e precise.
La nuova questione che vorrei porre alla VS attenzione è questa: allo sportello Suap è arrivata la richiesta di una reintestazione di un'autorizzazione di un impianto di distribuzione carburanti poichè in data 01 settembre 2015 con atto notarile, e a seguito di cessioni di quote, sono cambiati sia il rappresentante legale che la ragione sociale della società che gestisce il suddetto impianto.
Considerato che il cambio è avvenuto nel 2015 e che la comunicazione al Comune è del 2019, volevo sapere se la Regione Lazio prevede una sanzione per comunicazione tardiva oppure se la sanzione, nel caso ci fosse, sia di competenza della Camera di Commercio.
In caso di sanzione il verbale che lo redige? L'Ufficio di Polizia Locale oppure lo sportello SUAP direttamente tramite ordinanza-ingiunzione del Responsabile del Suap?
Qualora invece la sanzione sia di competenza della Camera di Commercio che adempimenti ha il Comune?
Grazie della disponibilità
L'Istruttore Amministrativo Daniele Caratelli
[/quote]
Prendila come mera COMUNICAZIONE di aggiornamento ... Sono passati quasi 5 anni dal fatto ... ed è difficile sostenere che l'ente non avrebbe potuto avvertare la variazione.
Archivia
Grazie della risposta.
riferimento id:52157