Buonasera io ho un'agenzia di viaggio tradizionale a Pistoia in locale ad uso commerciale in cui ho sia sede legale che operativa (apertura 2010).
La maggior parte delle vendite dei viaggi (inclusi quelli di intermediazione con i tour operator) e/o servizi, avvengono però a distanza senza contatto visivo con i clienti.
Di conseguenza per ridurre i costi pensavo di trasformarmi in agenzia di viaggio on line abbandonando la sede in cui esercito. Vorrei pertanto sapere dove posso esercitare tale attività, posso farla da casa? Grazie mille
Buonasera io ho un'agenzia di viaggio tradizionale a Pistoia in locale ad uso commerciale in cui ho sia sede legale che operativa (apertura 2010).
La maggior parte delle vendite dei viaggi (inclusi quelli di intermediazione con i tour operator) e/o servizi, avvengono però a distanza senza contatto visivo con i clienti.
Di conseguenza per ridurre i costi pensavo di trasformarmi in agenzia di viaggio on line abbandonando la sede in cui esercito. Vorrei pertanto sapere dove posso esercitare tale attività, posso farla da casa? Grazie mille
[/quote]
Può farlo da casa .... così come da un albergo, mentre è in giro con il suo tablet ecc...
Le agenzie di viaggio online non necessita di locale aperto al pubblico, quindi lei può collegarsi da dove vuole.
Art. 93 comma 1 della legge regionale:
http://raccoltanormativa.consiglio.regione.toscana.it/articolo?urndoc=urn:nir:regione.toscana:legge:2016-12-20;86&pr=idx,0;artic,1;articparziale,0
Buongiorno e grazie della sua risposta ma chiedo ulteriore chiarimento.
Le agenzie di viaggio on line come lei dice non necessita di un locale aperto al pubblico ma quello che vorrei sapere è dove posso trasferire la sede legale?
Ad esempio posso trasferirla dal mio commercialista anche se non ha una stanza?
L'ufficio del turismo di Pistoia dice che occorre che nel locale dove trasferisco la sede ci deve essere una scrivania e stanza separata con locale diviso in unità produttive separate. Grazie
Buongiorno e grazie della sua risposta ma chiedo ulteriore chiarimento.
Le agenzie di viaggio on line come lei dice non necessita di un locale aperto al pubblico ma quello che vorrei sapere è dove posso trasferire la sede legale?
Ad esempio posso trasferirla dal mio commercialista anche se non ha una stanza?
L'ufficio del turismo di Pistoia dice che occorre che nel locale dove trasferisco la sede ci deve essere una scrivania e stanza separata con locale diviso in unità produttive separate. Grazie
[/quote]
La sede legale può essere ovunque, da commercialista, a casa o altro e non serve una stanza separata (figurati se un commercialista deve avere una stanza separata per ogni cliente!!!).
La ringrazio per la sua gentile risposta, ho verificato con l'ufficio del turismo di Pistoia e mi dice che la sede legale posso averla anche dal mio commercialista ma il problema è che mi obbliga ad avere una SEDE OPERATIVA in un locale congruo in quanto una cosa è la teoria (potere lavorare anche in treno da casa ecc ) e una cosa è la pratica anche per quanto riguarda la sicurezza. Detto ciò esiste una normativa specifica dove si evinca che le agenzie di viaggio on line non sono tenute ad avere una sede operativa?
Grazie mille
Mi permetto di intervenire: concordo sul fatto che le attività svolte on line non sono svolte in un luogo fisico ma sul web, a cui si può accedere praticamente ovunque; inoltre, non si deve cercare una normativa che esoneri le agenzie di viaggio on line dall'avere una sede operativa, ma, al contrario, una norma che le obblighi ad averla.
riferimento id:52139Buonasera Dott.ssa Bagliani, posso essere anche d'accordo con lei ma il punto è capire il tipo di sede operativa che occorre avere. Ad esempio se un amico avesse un ufficio privato (commercialista, geometra, elettricista ecc) e mi dovesse dare una scrivania nel solito ambiente (no stanza separata) potrei operare appoggiandomi qui? Altrimenti dovrei prendere sempre un fondo in affitto con i soliti costi di adesso. Grazie
riferimento id:52139Ribadisco che secondo me non è necessaria nessuna sede operativa "fisica" perchè la legge non la prevede: probabilmente la dicitura contenuta nella LRT 86/2016 che esenta le agenzie di viaggio on line dall'obbligo di avere un locale aperto al pubblico viene interpretata nel senso che occorra comunque un locale di esercizio dell'attività, anche se non aperto al pubblico; questo perchè si pensa -erroneamente, secondo me- che in caso di violazioni normative che comportano la sospensione o la chiusura dell'attività gli enti di vigilanza e controllo debbano procedere a mettere i sigilli in un luogo fisico: invece basterebbe far chiudere il sito dalla Polizia Postale.
Questa interpretazione, sfavorevole per l'impresa, che comporta la necessità di una sede operativa, secondo me cozza con il principio di iniziativa economica privata sancito dall'art. 41 della Costituzione; cozza, inoltre, con la natura stessa delle attività svolte esclusivamente on line, che non si svolgono in un luogo fisico ma sulla rete internet, a cui si può accedere da qualunque (o quasi) luogo della Terra.
In ogni caso, secondo me può indicare come sede operativa anche la Sua abitazione oppure l'ufficio di un altro professionista.
buongiorno Dott.ssa
mi inseriscono nella conversazione con Ely per soffermarmi sulla sua puntualizzazione.
Lei conosce la differenza fra Tour Operator ed Agenzia di Viaggio ? in questo caso la parola vendita al pubblico serve per disciplinare le due diverse categorie turistiche di agenzia di viaggio e non limitatamente alla vendita al pubblic intesa come locale/negozio/ufficio dove c'è l'incontro fra domanda ed offerta e la finalizzazione del contratto di viaggio.
In attesa di qualche vostro supporto al chiarimento.
Grazie Daniela
Ricordiamo che il FORUM è strumento di supporto ed assistenza generale. Non è possibile utilizzarlo per consulenze personalizzate non potendo valutare la documentazione specifica ed approfondire i vari aspetti.
Per analisi di casi specifici ed approfondimenti è possibile chiedere un preventivo a staff@omniavis.it o a altri consulenti e professionisti del settore.
Saluti
La legge toscana 86/2016 non definisce l'attività di tour operator ma soltanto quella di agenzia di viaggi, in cui ricomprende anche la produzione ed organizzazione di viaggi e soggiorni senza vendita diretta al pubblico, cosa che nel linguaggio comune si avvicina forse più al concetto di tour operator.
Nel caso in cui le attività di cui sopra si svolgano esclusivamente on line non c'è necessità ( o meglio, possibilità) di un locale di esercizio perché si svolgono sul web, accessibile ovunque, o quasi.