Buongiorno,
dopo la depenalizzazione l'INGIURIA non è più un reato ma un illecito civile ai sensi del d.lgs. 15 gennaio 2016, n. 7 ... e il danneggiato può agire in sede civile per il risarcimento del danno:
https://www.brocardi.it/notizie-giuridiche/ingiuria-depenalizzato-reato-agire-sede-civile/934.html
Due domande:
- Il danneggiato a chi deve rivolgersi per il risarcimento del danno?
- Il fatto che l'ingiuria sia ora un illecito civile prevede l'applicazione di sanzioni amministrative? Chi le applica?
Grazie
Al Giudice civile (giudice di pace o tribunale a seconda del valore della causa).
Non comporta sanzioni “amministrative”. Obbliga però in caso di condanna al risarcimento del danno verso il danneggiato (si prescrive in cinque anni); obbliga al pagamento della sanzione civile verso lo Stato (anche in questo caso il diritto al pagamento della sanzione si prescrive in cinque anni).
[url=https://www.laleggepertutti.it/111006_ingiuria-la-nuova-multa-e-il-risarcimento-del-danno]https://www.laleggepertutti.it/111006_ingiuria-la-nuova-multa-e-il-risarcimento-del-danno[/url]
riferimento id:52134