Data: 2019-10-24 15:48:33

Occupazione suolo pubblico

Buongiorno, in diversi topic riportati sul sito viene sottolineato che per la concessione di occupazione di suolo pubblico il Comune debba istituire apposito Bando e che questo valga per qualsiasi occupazione, anche di dimensioni ridotte, pertanto, qualora si riceva una richiesta in tal senso, ad esempio da una ONLUS, o da un produttore agricolo per la vendita dei propri prodotti, o come spesso capita , da esercenti per la vendita di caldarroste nel periodo autunnale, piuttosto che di mimosa in occasione della festa della donna, il Comune non potrà concedere "liberamente" tale occupazione, ma dovrà aver preventivamente istituito apposito posteggio isolato ed assegnare lo stesso a mezzo Bando Pubblico.
Chiedo conferma di quanto sopra, possibilmente con il riferimento normativo che sancisce tale obbligo, chiedendo inoltre, in caso affermativo, a cosa servano a questo punto i vari Regolamenti Comunali per le occupazioni di suolo pubblico.

riferimento id:52071

Data: 2019-10-30 08:40:50

Re:Occupazione suolo pubblico

Una precisazione: non sempre l'assegnazione di un'area comporta la creazione di un posteggio isolato.
Di solito è il regolamento comunale sulle AAPP che disciplina tali casistiche.
Di fatto a quanto mi risulta nulla vieta alla PA, [i]una tantum[/i], di assegnare un'area pubblica ad associazioni o imprese anche per esigenze commerciali.
Di solito la differenza la fa:
- durata dell'occupazione durante l'anno solare (un giorno all'anno, X giorni continuativi all'anno, un giorno al mese, ...)
- durata della concessione in caso di assegnazione pluriennale.
Mi spiego meglio: un conto è assegnare l'area per qualche ora in occasione di una vendita straordinaria da parte di un'associazione per la raccolta fondi (per la quale casistica peraltro regione ha suggerito ai comuni l'approvazione di un regolamento comunale in materia), un altro è l'assegnazione per 7 anni dell'area in occasione di una ricorrenza, un altro è l'assegnazione dell'area tutte le ultime domeniche del mese per 7 anni...

Nel caso di assegnazione [i]una tantum[/i] devi comunque attivare una PROCEDURE AD EVIDENZA PUBBLICA e quindi fare di volta in volta un bando/avviso di manifestazione di interesse.
Potresti per semplificarti la vita creare un ELENCO APERTO (in ogni momento un nuovo soggetto si può iscrivere) e, definite le date in cui concederai il suolo, chiamare gli iscritti a rotazione.

Il regolamento per l'occupazione deve definire le modalità di assegnazione della concessione (ad esempio per le associazioni, ovvero prevedendo i casi per i quali non serve il bando (es. uso cantiere: non devi fare un bando perché Tizio possa occupare il suolo con il cantiere...)), il regolamento per le attività su AAPP le modalità di autorizzazione dei posteggi isolati.

I riferimenti per i posteggi isolati li trovi nel d.lgs. 114/98, qualcosa nella l.r. 6/2010 e nelle dgr regionali.

riferimento id:52071

Data: 2019-10-30 16:37:45

Re:Occupazione suolo pubblico


Buongiorno, in diversi topic riportati sul sito viene sottolineato che per la concessione di occupazione di suolo pubblico il Comune debba istituire apposito Bando e che questo valga per qualsiasi occupazione, anche di dimensioni ridotte, pertanto, qualora si riceva una richiesta in tal senso, ad esempio da una ONLUS, o da un produttore agricolo per la vendita dei propri prodotti, o come spesso capita , da esercenti per la vendita di caldarroste nel periodo autunnale, piuttosto che di mimosa in occasione della festa della donna, il Comune non potrà concedere "liberamente" tale occupazione, ma dovrà aver preventivamente istituito apposito posteggio isolato ed assegnare lo stesso a mezzo Bando Pubblico.
Chiedo conferma di quanto sopra, possibilmente con il riferimento normativo che sancisce tale obbligo, chiedendo inoltre, in caso affermativo, a cosa servano a questo punto i vari Regolamenti Comunali per le occupazioni di suolo pubblico.
[/quote]

[color=red][b]SOTTOSCRIVO E NON AGGIUNTO ALTRO A QUANTO DETTO DA ALBERTO[/b][/color]

riferimento id:52071
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it