Data: 2019-10-23 09:46:43

Normative Home GYM

Salve, le normative nel settore fitness sono ancora farraginose e non sempre di facile decodificazione. Nella fattispecie vi riporto il mio scenario per il quale chiedo un vostro cortese chiarimento.
Ho acquistato un monolocale, accatastato ed ad uso di civile abitazione. Non avendo necessità abitative nell'immediato, ho deciso di equipaggiarlo con qualche attrezzatura fitness ad uso principalmente privato. A titolo di occasionalità, quindi  a carattere non abitudinario e ripetitivo, svolgo nel locale delle lezioni di PT private. Le lezioni vengono svolte sempre con un cliente per seduta, con la mia supervisione senza lasciar alcuna autonomia al cliente stesso. Premetto che sono un PT, non laureato, inserito nell’albo tecnici dell’ Ente di Promozione Sportiva ASI / CONI, in ottemperanza alle Leggi Regionali in materia sportiva che disciplinano la figura dell’istruttore sotto la denominazione: “attività sportiva di ginnastica finalizzata alla salute e al fitness”. In merito a questo chiedo : sono tenuto all’apertura della posizione IVA con gestione separata Inps, oppure posso  accompagnare la prestazione erogata con semplice ricevuta unitamente al mio CF? Oltre la mia Polizza assicurativa R.C.T. sono tenuto ad aprirne una a tutela del cliente? Grazie per la gentilissima disponibilità. Carlo ( Firenze )

riferimento id:52054

Data: 2019-10-23 12:07:39

Re:Normative Home GYM

Salve, le normative nel settore fitness sono ancora farraginose e non sempre di facile decodificazione. Nella fattispecie vi riporto il mio scenario per il quale chiedo un vostro cortese chiarimento.
[color=red]Concordiamo ... sono settori BORDER LINE al centro di norme che si occupano di altro (palestre, estetica, medicina, ecc...)[/color]

Ho acquistato un monolocale, accatastato ed ad uso di civile abitazione. Non avendo necessità abitative nell'immediato, ho deciso di equipaggiarlo con qualche attrezzatura fitness ad uso principalmente privato. A titolo di occasionalità, quindi  a carattere non abitudinario e ripetitivo, svolgo nel locale delle lezioni di PT private. Le lezioni vengono svolte sempre con un cliente per seduta, con la mia supervisione senza lasciar alcuna autonomia al cliente stesso. Premetto che sono un PT, non laureato, inserito nell’albo tecnici dell’ Ente di Promozione Sportiva ASI / CONI, in ottemperanza alle Leggi Regionali in materia sportiva che disciplinano la figura dell’istruttore sotto la denominazione: “attività sportiva di ginnastica finalizzata alla salute e al fitness”. In merito a questo chiedo : sono tenuto all’apertura della posizione IVA con gestione separata Inps, oppure posso  accompagnare la prestazione erogata con semplice ricevuta unitamente al mio CF?
[color=red]Questo non dipende da elementi oggettivi (o meglio, non solo), ma dal fatto che questa sia una attività PROFESSIONALE.
Per definirla tale ci sono degli INDIZI:
- tu hai una specializzazione (non lo fai per hobby)
- hai attrezzato la casa
- hai un giro di clienti "importante"
- è (forse) una buona fonte di reddito

Diciamo che secondo me sei da partita IVA per quanto scrivi ... verifica con commercialista ma OCCHIO ....[/color]


Oltre la mia Polizza assicurativa R.C.T. sono tenuto ad aprirne una a tutela del cliente?
[color=red]A tua scelta ....[/color]

Grazie per la gentilissima disponibilità. Carlo ( Firenze )
[color=red]A te in bocca al lupo[/color]

riferimento id:52054
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it