Data: 2019-10-22 11:13:07

Scia seconda attività

Buongiorno!
Innanzi tutto volevo ringraziarvi per la creazione di questo forum grazie al qualche si ha la possibilità di imparare a districarsi in mezzo alla jungla della burocrazia!
Vi spiego la mia situazione.
Sono un artigiano (elettricista) iscritto alla camera di commercio ed ho deciso di inserire tramite la commercialista come seconda attività svolta quella di realizzazione di gioielli perché desidero coltivare questa passione anche in contesto lavorativo.
Informandomi ho letto che per la mia attività principale ovvero l’elettricista non sono tenuto a presentare la scia al comune di Milano.
Ora mi chiedo per quanto riguarda la seconda attività sono obbligato a presentare la scia?
Premetto che l’attività di creazione di gioielli mi occupa giusto qualche ritaglio di tempo (poche ore) al mese.
Avevo intenzione di “attrezzare” un locale della mia casa come “laboratorio” avendo la possibilità di usare degli ambienti inutilizzati.
Si tratterebbe giusto di uno spazio dove appoggiare qualche attrezzo ed effettuare qualche lavoretto.
Cordiali saluti

riferimento id:52033

Data: 2019-10-23 06:09:42

Re:Scia seconda attività


Buongiorno!
Innanzi tutto volevo ringraziarvi per la creazione di questo forum grazie al qualche si ha la possibilità di imparare a districarsi in mezzo alla jungla della burocrazia!
Vi spiego la mia situazione.
Sono un artigiano (elettricista) iscritto alla camera di commercio ed ho deciso di inserire tramite la commercialista come seconda attività svolta quella di realizzazione di gioielli perché desidero coltivare questa passione anche in contesto lavorativo.
Informandomi ho letto che per la mia attività principale ovvero l’elettricista non sono tenuto a presentare la scia al comune di Milano.
Ora mi chiedo per quanto riguarda la seconda attività sono obbligato a presentare la scia?
Premetto che l’attività di creazione di gioielli mi occupa giusto qualche ritaglio di tempo (poche ore) al mese.
Avevo intenzione di “attrezzare” un locale della mia casa come “laboratorio” avendo la possibilità di usare degli ambienti inutilizzati.
Si tratterebbe giusto di uno spazio dove appoggiare qualche attrezzo ed effettuare qualche lavoretto.
Cordiali saluti
[/quote]

Se si tratta di HOBBY (cioè i gioielli rimangono a gte o alla cerchia di parenti ed amici) puoi fare tutto senza scia, adempimenti o altro.
Se non è hobby ma parte di una attività professionale, anche se accessoria, devi presentare richiesta di autorizzazione per PREZIOSI (dubito che autorizzino l'attività in casa!).
https://www.poliziadistato.it/articolo/208-Licenza_in_materia_di_oggetti_preziosi/

riferimento id:52033
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it