Buongiorno,
vi chiedo se è normale che una pratica per un evento di pubblico spettacolo arrivi al Suape(Sardegna)a mezzogiorno di venerdi, quando l'evento è per la domenica e non c'è stato il tempo materiale per il Suape di istruirla e mandarla agli enti terzi coinvolti!
Quanto tempo prima sarebbe dovuta pervenire al Suape ? E' previsto un minimo di anticipo sull'evento ? posso dichiararla irricevibile per tardiva comunicazione o con altro motivo? naturalmente ora non ha senso inoltrarla in quanto l'evento è stato fatto e i vigili, per urgenza, hanno avuto la pratica cartacea quindi erano al corrente,ma altri Enti no (asl, questura).
Confido in un vostro attesissimo chiarimento sulla questione , affinché per il futuro si possa scongiurare di nuovo questa prassi ricorrente.
Vi ringrazio infinitamente.
Buongiorno,
vi chiedo se è normale che una pratica per un evento di pubblico spettacolo arrivi al Suape(Sardegna)a mezzogiorno di venerdi, quando l'evento è per la domenica e non c'è stato il tempo materiale per il Suape di istruirla e mandarla agli enti terzi coinvolti!
[color=red]NORMALISSIMO, potrebbe arrivare anche il sabato o la domenica stessa.
E' la semplificazione.
[/color]
Quanto tempo prima sarebbe dovuta pervenire al Suape ?
[color=red]Quando vuole l'interessato[/color]
E' previsto un minimo di anticipo sull'evento ?
[color=red]NO, nè può essere introdotto. Si può suggerire, ma non pretendere[/color]
posso dichiararla irricevibile per tardiva comunicazione o con altro motivo?
[color=red][b][size=18pt]NOOOOOOOOOOOOOOOOOO[/size][/b][/color]
naturalmente ora non ha senso inoltrarla in quanto l'evento è stato fatto e i vigili, per urgenza, hanno avuto la pratica cartacea quindi erano al corrente,ma altri Enti no (asl, questura).
Confido in un vostro attesissimo chiarimento sulla questione , affinché per il futuro si possa scongiurare di nuovo questa prassi ricorrente.
Vi ringrazio infinitamente.
[color=red]Non ci sono prassi da evitare ... con le scia non solo si fanno eventi, si costruire, di subentra, si fanno attività ... è cambiato il mondo. Chi riceve ha un potere di vigilanza, eventuale, anche a campione ....
[/color]
Chi ha introdotto queste “semplificazioni” spostando i controlli da ex ante ad ex post probabilmente, con la scusa del “fare impresa” e creare lavoro, voleva magari rendere di fatto impossibili i controlli da parte della P.A.?
Chissà :o
Chi ha introdotto queste “semplificazioni” spostando i controlli da ex ante ad ex post probabilmente, con la scusa del “fare impresa” e creare lavoro, voleva magari rendere di fatto impossibili i controlli da parte della P.A.?
Chissà :o
[/quote]
Il processo di semplificazione, per definizione, implica la riduzione dei controlli preventivi e ne rende taluno difficile, difficilissimo o impossibile e questo per almeno 3 motivi:
1) il nostro ordinamento parte dal principio di LICEITA' (è consentito tutto ciò che non è vietato) e di RISERVA DI LEGGE (solo nei casi stabiliti dalla legge si vieta, si sottopone a regime amministrativo ecc...). I controlli preventivi sono una eccezione al naturale andamento delle cose anche dal punto di vista amministrativo
2) i dipendenti pubblici sono sempre meno (forse il 30% rispetto a quando c'erano i controlli preventivi autorizzativi). Nozze e fichi secchi
3) l'autocertificazione implica che non si DEBBANO fare controlli preventivi. La responsabilizzazione (tipica dell'ordinamento comunitario che troviamo in numerosi ambiti) vuole evitare che il soggetto si rimetta nelle mani di "babbo e mamma" per chiedere il permesso di uscire. Il cittadino lo deve sapere ed anche lui, adulto e vaccinato, decide se andare alla sagra che non ha più l'autorizzazione sanitaria o all'home restaurant che non ha neanche la scia ...
Io credo che questi profili siano tutti positivi se gli utenti fanno un salto di qualità e se si fanno CONTROLLI ANCHE EX POST con sanzioni pesanti e segnalazioni in procura per chi sbaglia.
QUESTO E' L'ELEMENTO DEBOLE. Continuare a mantenere un sistema buonista sulla vigilanza, incompatibile con la responsabilizzazione. Chi sbaglia deve pagare caro. Chi fa bene deve avere la vita semplificata e decidere anche il Sabato di fare una festa!
Dimenticherò per un attimo che tutto ciò avvenga in Italia ove notoriamente NON si costruiscono villette abusive in riva al mare in una notte, ove NON si utilizza nelle attività personale “in nero”, ove NON si utilizzano materiali scadenti per le strade e per i ponti, ove NON si tengono incatenate le uscite di sicurezza di un locale per evitare che qualche furbo riesca ad entrare da lì, ove nelle autocertificazioni NON si afferma il falso, ove chi ha l’attestato hacpp NON l’ha comprato su internet, ove nei concorsi NON vince il solito predestinato etc etc etc.
Scusate ma tutte queste liberalizzazioni e semplificazioni mi hanno dato alla testa.
Dimenticherò per un attimo che tutto ciò avvenga in Italia ove notoriamente NON si costruiscono villette abusive in riva al mare in una notte, ove NON si utilizza nelle attività personale “in nero”, ove NON si utilizzano materiali scadenti per le strade e per i ponti, ove NON si tengono incatenate le uscite di sicurezza di un locale per evitare che qualche furbo riesca ad entrare da lì, ove nelle autocertificazioni NON si afferma il falso, ove chi ha l’attestato hacpp NON l’ha comprato su internet, ove nei concorsi NON vince il solito predestinato etc etc etc.
Scusate ma tutte queste liberalizzazioni e semplificazioni mi hanno dato alla testa.
[/quote]
Roberto, comprendo ma potrei obiettare che gran parte delle cose che hai detto sono avvenute con in mano delle LICENZE EDILIZIE, autorizzazioni commerciali, condoni ecc... TUTTI ATTI ESPRESSI ....
Il procedimento autorizzativo non garantisce controllo sostanziale ... anzi spesso giustifica l'omesso controllo ex post.
La SCIA BEN USATA (ed in Italia è dura) ti consente di intervenire nella sostanza, nel mandare in Procura per false dichiarazioni ecc... Il problema spesso sta lì ... nel BUONISMO ITALICO e nella vicinanza psicologica con chi viola la legge ("poverino ... 5000 euro di sanzione sono troppe!!" .... "ma poveretto, ha parcheggiato solo 1 minuto nel parcheggio per handicap" ... "ma che sono 5000 euro di evasione fiscale" ecc...).
Ovviamente ogni opinione è legittima ... ma non credo che le autocertificazioni e le scia siano alla base della innata tendenza dell'italiano medio a fregare il prossimo e se stesso a partire dallo Stato nelle sue articolazioni varie!
Buongiorno e scusate l'intromissione.
Però stiamo parlando di spettacoli in aree private, giusto?
Perché su suolo pubblico è un'altra questione, dovendo dare una concessione.
Ciao,
l'evento non era in area privata, bensì all'interno di uno stabile di proprietà comunale e la concessione credo che sia avvenuta con deliberazione di Giunta.