Data: 2019-10-21 07:23:11

sanzione NCC

Da un controllo della Polizia Locale del capoluogo lombardo, è stato accertato che veniva effettuato il servizio di noleggio con conducente da una persona non iscritta al ruolo conducenti. Inoltre non era compilato il foglio di servizio.
La Polizia Locale ha indicato che violava pertanto l’art. 85 – comma 4 – del Codice della Strada, comminando una sanzione pecuniaria e la sola sospensione della carta di circolazione.
Per le eventuali sanzioni accessorie, tale Polizia Locale ha trasmesso quindi l’accertamento al SUAP ed alla Camera di Commercio competenti.
Innanzitutto mi sembrerebbe errata l’applicazione del comma 4 qui sopra (Codice della Strada), ma penso sarebbe stato corretto il 4bis, concordate? (ma comunque non è un problema del SUAP).
Ora come si procede? Probabilmente la Camera di Commercio ha la possibilità di applicare l’art. 11bis della L. 21/1992, con la sospensione dal ruolo conducente per un mese. Qui però mi chiedo se sia fattibile visto che il conducente non aveva il ruolo e che l’autorizzazione è intestata ad una società.
Non vedo invece interventi del SUAP, concordate?
Ringrazio per le vostre sempre interessanti considerazioni.

riferimento id:52004

Data: 2019-10-21 14:12:41

Re:sanzione NCC

Da un controllo della Polizia Locale del capoluogo lombardo, è stato accertato che veniva effettuato il servizio di noleggio con conducente da una persona non iscritta al ruolo conducenti. Inoltre non era compilato il foglio di servizio.
La Polizia Locale ha indicato che violava pertanto l’art. 85 – comma 4 – del Codice della Strada, comminando una sanzione pecuniaria e la sola sospensione della carta di circolazione.
Per le eventuali sanzioni accessorie, tale Polizia Locale ha trasmesso quindi l’accertamento al SUAP ed alla Camera di Commercio competenti.
Innanzitutto mi sembrerebbe errata l’applicazione del comma 4 qui sopra (Codice della Strada), ma penso sarebbe stato corretto il 4bis, concordate?
[color=red]Le due norme in parte si sovrappongono. Forse 4 bis ma comunque si risolve in sede di ordinanza ingiunzione[/color]
(ma comunque non è un problema del SUAP).
Ora come si procede? Probabilmente la Camera di Commercio ha la possibilità di applicare l’art. 11bis della L. 21/1992, con la sospensione dal ruolo conducente per un mese.
[color=red]Teoricamente possibile ma in questo caso non applicabile[/color]
Qui però mi chiedo se sia fattibile visto che il conducente non aveva il ruolo e che l’autorizzazione è intestata ad una società.
Non vedo invece interventi del SUAP, concordate?
[color=red]NO, in questi casi c'è la prassi di fare una DIFFIDA invitando l'interessato a adeguarsi ... ma non ha valore prescrittivo.[/color]
Ringrazio per le vostre sempre interessanti considerazioni.
[color=red]Se del caso occorre verificare se nel regolamento comunale non siano previste ipotesi di decadenza per "grave violazioni".
La guida senza ruolo e senza compilazione del foglio a mio avviso rientra in tale fattispecie e potrebbe portare a decadenza.
Ciò, per il blocco delle licenze (e comunque obbligo di bando) potrebbe portare alla non reintestabilità al soggetto della medesima autorizzazione.
Quindi va valutata bene[/color]

riferimento id:52004

Data: 2019-10-23 07:04:48

Re:sanzione NCC

Grazie mille.
In effetti c'è nel regolamento (talmente datato da non prestargli più attenzione  ;D ) che dice che l'autorizzazione viene revocata "per infrazioni che a giudizio dell'Amministrazione Comunale rivestano una particolare gravità"; frase un po' troppo generica secondo me.

riferimento id:52004

Data: 2019-10-23 09:05:29

Re:sanzione NCC


Grazie mille.
In effetti c'è nel regolamento (talmente datato da non prestargli più attenzione  ;D ) che dice che l'autorizzazione viene revocata "per infrazioni che a giudizio dell'Amministrazione Comunale rivestano una particolare gravità"; frase un po' troppo generica secondo me.
[/quote]

TUTTI i regolamenti hanno questa formula

riferimento id:52004
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it