Data: 2019-10-19 03:18:02

Libertà di stabilimento e di prestazione di servizi

Libertà di stabilimento e di prestazione di servizi
[color=red][b]Sentenza della Corte (Sesta Sezione), 8
maggio 2019, C-230/18, PI contro
Landespolizeidirektion Tirol[/b][/color]
Domanda di pronuncia pregiudiziale
proposta dal Landesverwaltungsgericht Tirol
(tribunale amministrativo regionale del Tirolo,
Austria)
Rinvio pregiudiziale – Articolo 49
TFUE – Articolo 15, paragrafo 2, e articolo
16 della Carta dei diritti fondamentali
dell’Unione europea – Libertà di
stabilimento e di prestazione di servizi –
Restrizione – Decisione di chiusura
immediata di un esercizio commerciale –
Assenza di motivazione – Ragioni
imperative di interesse generale –
Prevenzione della commissione di reati nei
confronti delle persone che esercitano la
prostituzione – Tutela della sanità
pubblica – Proporzionalità della restrizione
alla libertà di stabilimento – Articoli 47 e 48
della Carta dei diritti fondamentali –
Effettività del controllo giurisdizionale –
Diritti della difesa – Principio generale del
diritto ad una buona amministrazione
L’articolo 49 TFUE, l’articolo 15, paragrafo
2, e gli articoli 16, 47 e 52 della Carta dei diritti
fondamentali dell’Unione europea, nonché il
principio generale del diritto a una buona
amministrazione devono essere interpretati nel
senso che, in circostanze come quelle di cui al
procedimento principale, essi ostano ad una
normativa nazionale che preveda la possibilità,
per un’autorità amministrativa, di decidere di
chiudere con effetto immediato un esercizio
commerciale in quanto sospetti lo svolgimento,
al suo interno, di un’attività di prostituzione
senza l’autorizzazione richiesta dalla normativa
stessa, nei limiti in cui quest’ultima normativa,
per un verso, non esige che una siffatta
decisione sia motivata, in fatto e in diritto, per
iscritto e sia comunicata al suo destinatario e,
per altro verso, impone che un’istanza
formulata dal citato destinatario per ottenere
l’annullamento della decisione stessa sia, dal
canto suo, motivata.
Sentenza:
http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=%2522rinvio%2Bpregiudiziale%2522&docid=213853&pageIndex=0&doclang=it&mode=req&dir=&occ=first&part=1&cid=1055309#ctx1

riferimento id:51988
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it