Data: 2019-10-15 16:06:31

Licenza alcolici

Ciao,
per le ditte che, con il ripristino della licenza UTF, si svegliano oggi scoprendo di non aver mai richiesto nulla pur avendo avviato l'attività antecedentemente al periodo di esonero, nel momento in cui presentano la richiesta alle dogane dichiarando un avvio attività di vendita di bevande alcoliche es. al 01/01/2003 che tipo di sanzione si devono aspettare?
Mi ricordo che la presentazione tardiva della richiesta (ossia il fatto di dichiarare che l'attività di vendita di alcolici veniva fatta senza licenza) è stata per un periodo soggetta ad una sanzione ridotta/bonaria di circa 160€.

https://iltirreno.gelocal.it/versilia/cronaca/2012/06/28/news/alcolici-160-euro-per-stare-tranquilli-1.5334356

La normativa prevede invece una sanzione diversa per il caso relativo a coloro che non risultino in possesso della licenza prescritta per la vendita di bevande alcoliche ossia una sanzione amministrativa da Euro 500,00 a Euro 3000,00 con pagamento in misura ridotta -entro 60 gg.- di una somma pari a € 1.000,00.

Nel caso segnalato, ossia di vendita dal 01/01/2013 si applica la prescrizione per l'applicazione della sanzione?
La prescrizione, cioè, è di 5 anni?
Se invece l'inadempimento è avvenuto nel quinquennio il rischio è di vedersi arrivare una sanzione di € 1000,00?
grazie

riferimento id:51937

Data: 2019-10-16 19:06:02

Re:Licenza alcolici

Confermo che la sanzione è quella dell’art. 50 del d.lgs. n. 504/1995: da 500 a 3.000 €. Quindi oblazione pari a 1.000 €.

Sul termine di prescrizione di cui all’art. 28 della legge 689/81 occorre precisare che un conto è l’illecito istantaneo e un conto è l’illecito permanente. L’attività in esercizio che “continua” a non fare la denuncia/licenza, commette un illecito permanente.

In ordine alla decorrenza della prescrizione dell'illecito amministrativo permanente, trova applicazione il principio relativo al reato permanente (art. 158, comma 1 CP), secondo cui il termine della prescrizione decorre dal giorno in cui è cessata la permanenza. Quindi, la prescrizione quinquennale di cui all'art. 28  citato, inizia a decorrere solo dalla cessazione della permanenza (ad esempio, la cessazione l'esercizio)

Adesso non mi metto a fare i conti ma il principio è questo.

riferimento id:51937

Data: 2019-10-25 11:54:54

Re:Licenza alcolici

Grazie. Vi risulta corretto applicare l'istituto del ravvedimento operoso?
Se si, considerando la tabella ex art. 13 DLgs 472/97, il contribuente può spontaneamente sanare le violazioni commesse nell’applicazione della legge fiscale pagando la sanzione ridotta qui prevista? Brutalmente: se sono trascorsi oltre 2 anni dall’omissione o dall’errore è corretto aspettarsi una sanzione pari ad 1/6 del minimo (quindi € 83 circa?)
Grazie :)

riferimento id:51937

Data: 2019-10-31 22:06:20

Re:Licenza alcolici

In teoria sì perché la disposizione che citi riguarda anche le accise - comma 1, lett. b-ter).

Meglio sentire l'Ag. delle dogane...

riferimento id:51937
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it