Data: 2019-10-15 08:28:42

Carattere temporaneo o permanente ?

Buongiorno,
conoscete tutti la disposizione di cui all'art. 141 del R.D. 635/1940 (regolamento di esecuzione del TULPS) come modificata dal D.lgs 222/2016, nella quale si prevede che i locali e gli impianti con capienza complessiva pari o inferiore a 200 persone, il parere, le verifiche e gli accertamenti della C.C.V.L.P.S. possono essere sostituiti,  da una relazione tecnica di un professionista attestante la rispondenza del locale o dell’impianto alle regole tecniche stabilite con decreto del Ministro dell’interno.
Orbene, sino ad oggi ho applicato detta regola per il rilascio di autorizzazione sensi degli artt. 68 e 69 del TULPS per pubblici spettacoli temporanei, (eventi – non in SCIA - che si sono svolti una sera soltanto ma oltre le ore 24:00, oppure al massimo due serate), e mi chiedo se c'è qualche “controindicazione” riguardo all'applicazione della medesima disposizione per il rilascio di Licenze di pubblico spettacolo per attività di pubblico spettacolo/trattenimento (discoteche o teatri) a carattere permanente.
Dal tenore letterale della norma (si parla infatti di “locali”) credo che possa essere applicata, non è che però esiste una circolare od una sentenza che “consiglia” di fare il contrario ??

riferimento id:51929

Data: 2019-10-16 14:49:07

Re:Carattere temporaneo o permanente ?


Buongiorno,
conoscete tutti la disposizione di cui all'art. 141 del R.D. 635/1940 (regolamento di esecuzione del TULPS) come modificata dal D.lgs 222/2016, nella quale si prevede che i locali e gli impianti con capienza complessiva pari o inferiore a 200 persone, il parere, le verifiche e gli accertamenti della C.C.V.L.P.S. possono essere sostituiti,  da una relazione tecnica di un professionista attestante la rispondenza del locale o dell’impianto alle regole tecniche stabilite con decreto del Ministro dell’interno.
Orbene, sino ad oggi ho applicato detta regola per il rilascio di autorizzazione sensi degli artt. 68 e 69 del TULPS per pubblici spettacoli temporanei, (eventi – non in SCIA - che si sono svolti una sera soltanto ma oltre le ore 24:00, oppure al massimo due serate), e mi chiedo se c'è qualche “controindicazione” riguardo all'applicazione della medesima disposizione per il rilascio di Licenze di pubblico spettacolo per attività di pubblico spettacolo/trattenimento (discoteche o teatri) a carattere permanente.
Dal tenore letterale della norma (si parla infatti di “locali”) credo che possa essere applicata, non è che però esiste una circolare od una sentenza che “consiglia” di fare il contrario ??
[/quote]

NESSUNA CONTROINDICAZIONE ... si applica sia ad attività "mobili" che a quelle FISSE ... e a mio avviso è sostituibile dalla SCIA

riferimento id:51929
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it