Data: 2011-03-12 10:34:48

Durc ambulanti

Ciao Simone, sul Durc introdotto dalla Regione Piemonte ho un mare di dubbi. La D.G.R. Piemonte 20-380 del 26/7/2010 (recentemente modificata con D.G.R. 28/2/2011) prevede che i comuni effettuino la verifica della regolarità contrib. e fiscale delle imprese esercenti il commercio su area pubblica, previa acquisizione dei documenti di cui all'allegato A,capo I,punto 4.  Ma in cosa consiste la verifica della regolarità della documentazione trasmessa dall'operatore, prevista al capo II dell'allegato A alla DGR? Devo verificare ad es. che i Durc siano autentici, visto che circolano Durc falsi? Devo entrare nel sito dell'Inps o dell'Inail per accertare che la posizione contributiva degli operatori su area pubblica sia regolare e devo farlo nei confronti di tutti i 25 titolari di autorizzazione di tipo A e B rilasciata  dal ns. comune? Non capisco perchè devo fare questo ulteriore controllo fiscale e contributivo quando il Durc è già di per sè il documento di regolarità contributiva....Infine, posso rilasciare il documento V.A.R.A. anche se quasi tutti i Durc acquisiti dal mio ufficio in dicembre sono scaduti? Grazie ! E scusami, ma sono proprio nel panico!

riferimento id:519

Data: 2011-03-12 11:22:16

Re: Durc ambulanti

Ciao Simone, sul Durc introdotto dalla Regione Piemonte ho un mare di dubbi. La D.G.R. Piemonte 20-380 del 26/7/2010 (recentemente modificata con D.G.R. 28/2/2011)
[color=red]Riporto per tutti le ultime delibere regionali del Piemonte in materia[/color]

prevede che i comuni effettuino la verifica della regolarità contrib. e fiscale delle imprese esercenti il commercio su area pubblica, previa acquisizione dei documenti di cui all'allegato A,capo I,punto 4.
[color=red]OK,
occorre ricordarsi sempre che la delibera regionale non può derogare alla disciplina in materia di DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE ed AUTOCERTIFICAZIONE.
Quasi tutti i documenti elencati sono autocertificabili![/color]

Ma in cosa consiste la verifica della regolarità della documentazione trasmessa dall'operatore, prevista al capo II dell'allegato A alla DGR?
[color=red]La norma non è scritta benissimo ma significa in primo luogo VERIFICA che tutti i documenti indicati (o le relative autocertificazioni ai sensi del DPR 445/2000) siano presenti.
Se sono presenti la verifica è fatta!!!
[/color]

Devo verificare ad es. che i Durc siano autentici, visto che circolano Durc falsi?
[color=red]NO, mica sei un magistrato o uno delle forze dell'ordine[/color]

Devo entrare nel sito dell'Inps o dell'Inail per accertare che la posizione contributiva degli operatori su area pubblica sia regolare e devo farlo nei confronti di tutti i 25 titolari di autorizzazione di tipo A e B rilasciata  dal ns. comune?
[color=red]NON sistematicamente anche se secondo me dovresti istituire un controllo quantomeno a campione delle dichiarazioni presentate richiedendo il DURC all'INPS/INAIL[/color]

Non capisco perchè devo fare questo ulteriore controllo fiscale e contributivo quando il Durc è già di per sè il documento di regolarità contributiva....
[color=red]Certo che lo è ed infatti avendo il legislatore regionale introdotto un controllo annuale NON OCCORRE chiedere tutti gli anni la verifica all'INPS anche se suggerisco un meccanismo di controllo a campione (es. 10%)[/color]

Infine, posso rilasciare il documento V.A.R.A. anche se quasi tutti i Durc acquisiti dal mio ufficio in dicembre sono scaduti?
[color=red]Certo, se erano validi alla data di presentazione al Comune OK non ci sono problemi.
In questo caso ti suggerisco di aggiungere in fondo:
"La presente certificazione è rilasciata sulla base della documentazione e delle autocertificazioni prodotte e non costituisce titolo di legittimazione in caso di errori, false dichiarazioni o perdita dei requisiti in data successiva al momento della loro presentazione".
In questo modo sei più tutelata
[/color]

Grazie ! E scusami, ma sono proprio nel panico!

[color=red]Tranquilla. Si tratta di una norma burocratica che crea un po' di complicazioni amministrative ma non vi sono interessi pubblici rilevanti dietro.
Mi raccomando:
1) dal 29 marzo gestisci tutto telematicamente (altrimenti la documentazione è irricevibile)
2) introduci il controllo a campione

Continua a seguirci su questo forum e sul SITO TEMATICO del PIEMONTE che stiamo per l'anciare nella home page del sito www.omniavis.it/web


[/color]

riferimento id:519
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it