Buongiorno avrei un quesito da porvi; una piscina di nuova costruzione di tipo privato (proprietaria una società) e destinata all'utilizzo dei dipendenti e occasionalmente a utenti esterni per eventi ecc., la fareste rientrare nella classificazione piscine della Legge Regionale Toscana 8/2006 e quindi con il rispetto della normativa citata oppure no? Mi sorge il dubbio se classificarla come A2 oppure no.
Grazie infinite per eventuale risposta.
Se togli gli utenti esterni per eventi non ci dovrebbero essere problemi: è una piscina privata. A parere mio, per quanto sia scritta in modo sibillino, l’applicabilità della legge sottende una gestione di natura pubblica, in altre parole occorre che sia un’utenza proveniente dall’esterno ancorché filtrata da altri fini: vado nell’albergo e trovo la piscina; vado in palestra e trovo la piscina; vado nella casa di riposo e trovo la piscina, vado al circolo del tennis e trova la piscina, ecc.
Se l’azienda gestisce una struttura ricettiva o un club allora potrebbe applicarsi, ma se resta una vasca privata ad uso e consumo privato non vedo l’applicabilità della norma. Al più, se la piscina è nell'azienda, sarà effettuata un'analisi del rischio con le dovute azioni per le prevenzione. Per gli utenti esterni, se questi sono degli “invitati”, possono essere considerati alla stregua degli invitati in un’abitazione dotata di piscina (compio gli anni faccio il pool party a casa mia (avessi la piscina 😊)