Data: 2019-10-04 09:15:48

Comunicaz. art. 35 comma 4 D.L.98/2011

Buongiorno,
abbiamo ricevuto da un gestore la comunicazione di cui all'oggetto per una modifica di un ponte radio. Nella modulistica predisposta da questo Ente abbiamo inserito come allegato obbligatorio una dichiarazione inerente il titolo di concessione dell'area di proprietà comunale o privata.
Tale dichiarazione non è stata allegata alla pratica e trattandosi di comunicazione ad efficacia immediata possiamo chiedere la conformazione oppure va dichiarata irricevibile in quanto mancante di allegato obbligatorio?
Grazie mille
Saluti

riferimento id:51747

Data: 2019-10-05 03:29:04

Re:Comunicaz. art. 35 comma 4 D.L.98/2011


Buongiorno,
abbiamo ricevuto da un gestore la comunicazione di cui all'oggetto per una modifica di un ponte radio. Nella modulistica predisposta da questo Ente abbiamo inserito come allegato obbligatorio una dichiarazione inerente il titolo di concessione dell'area di proprietà comunale o privata.
Tale dichiarazione non è stata allegata alla pratica e trattandosi di comunicazione ad efficacia immediata possiamo chiedere la conformazione oppure va dichiarata irricevibile in quanto mancante di allegato obbligatorio?
Grazie mille
Saluti
[/quote]

Di dubbia legittimità la previsione di modulistica ed informazioni aggiuntive contenute nella modulistica comunale senza che vi sia alla base una disposizione regolamentare.
Trattasi inoltre di richiesta di documenti in possesso dell'Amministrazione (area pubblica) o IRRILEVANTI ai fini della validità della scia (che vi interessa il rapporto fra privati? siete un giudice civile?)
Soprattutto in questo settore dove il legislatore ha introdotto norme di ULTRASEMPLIFICAZIONE è rischioso complicare, tanto che è dubbio se si possano addirittura chiedere i diritti di istruttoria.

La scia è valida ed efficace!

***********
[b]D.L. 06/07/2011, n. 98
[/b]Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria.
Pubblicato nella Gazz. Uff. 6 luglio 2011, n. 155.
Art. 35 Disposizioni in materia di salvaguardia delle risorse ittiche, semplificazioni in materia di impianti di telecomunicazioni e interventi di riduzione del costo dell'energia

4. Al fine di agevolare la diffusione della banda ultralarga in qualsiasi tecnologia e di ridurre i relativi adempimenti amministrativi, sono soggette ad autocertificazione di attivazione, da inviare contestualmente all'attuazione dell'intervento all'ente locale e agli organismi competenti ad effettuare i controlli di cui all'articolo 14 della legge 22 febbraio 2001, n. 36, le installazioni e le modifiche, ivi comprese le modifiche delle caratteristiche trasmissive degli impianti di cui all'articolo 87-bis del codice di cui al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, degli impianti radioelettrici per trasmissione punto-punto e punto-multipunto e degli impianti radioelettrici per l'accesso a reti di comunicazione ad uso pubblico con potenza massima in singola antenna inferiore o uguale a 10 watt e con dimensione della superficie radiante non superiore a 0,5 metri quadrati. *

* Comma modificato dalla legge di conversione 15 luglio 2011, n. 111 e, successivamente, così sostituito dall'art. 14, comma 10-ter, D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221.

riferimento id:51747
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it