Attività di raccolta di scommesse in rete svolta senza licenza e responsabilità penale - (Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 39968/19; depositata il 30 settembre)
[img width=300 height=176]https://static1.johnnybet.com/uploads/v2/it/other/cropped/1543578758/scommesse-online-come-scommettere.jpg[/img]
http://www.dirittoegiustizia.it/news/15/0000095858/Attivita_di_raccolta_di_scommesse_in_rete_svolta_senza_licenza_e_responsabilita_penale.html
SENTENZA: http://www.italgiure.giustizia.it/xway/application/nif/clean/hc.dll?verbo=attach&db=snpen&id=./20190930/snpen@s30@a2019@n39968@tS.clean.pdf
Bravi! Meno male che avete pubblicato il testo integrale della sentenza visto che la sintesi che ne fa quel sito è un po’ forviante.
La pronuncia è tra le prime che affronta almeno in parte la questione e le differenze tra punti “sanati” ex comma 643” (che si sono regolarizzati entro i termini previsti dalla legge, chiedendo ed ottenendo la licenza ex art.88 tulps) e punti ex “comma 644 “ che pretendono di operare “legittimamente” con la sola [i]comunicazione[/i] inviata alla Questura.