Data: 2019-10-02 09:06:30

COMMERCIO SU AREA PUBBLICA E DURC. - Regione Sardegna.

In vista del nuovo Regolamento per il commercio su area pubblica che l'ufficio sta predisponendo, si chiede:
Considerando che nella Legge regionale 18 maggio 2006, n. 5 della Regione Autonoma della Sardegna, nulla dice sull'obbligatorietà della presentazione da parte del richiedente del documento unico di regolarità contributiva (DURC), ma all'art. 19 testualmente recita: "Per le parti non contrastanti con la presente legge o con i successivi provvedimenti regionali d’attuazione, si applicano le disposizioni statali di cui al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, e successive modifiche ed integrazioni. L’Assessorato regionale competente in materia di commercio provvede all’emanazione di circolari per la corretta applicazione della presente legge".
Considerando che il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, all'art.
2-bis. recita "L'autorizzazione all'esercizio dell'attività di cui al comma 1 è, in ogni caso, soggetta alla presentazione da parte del richiedente del documento unico di regolarità contributiva (DURC), di cui all'articolo 1, comma 1176, della legge 27 dicembre 2006, n. 296".
In sostanza un comune sardo nella predisposizione del Regolamento deve inserire l'obbligatorietà del DURC.


riferimento id:51684

Data: 2019-10-02 16:13:31

Re:COMMERCIO SU AREA PUBBLICA E DURC. - Regione Sardegna.


In vista del nuovo Regolamento per il commercio su area pubblica che l'ufficio sta predisponendo, si chiede:
Considerando che nella Legge regionale 18 maggio 2006, n. 5 della Regione Autonoma della Sardegna, nulla dice sull'obbligatorietà della presentazione da parte del richiedente del documento unico di regolarità contributiva (DURC), ma all'art. 19 testualmente recita: "Per le parti non contrastanti con la presente legge o con i successivi provvedimenti regionali d’attuazione, si applicano le disposizioni statali di cui al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, e successive modifiche ed integrazioni. L’Assessorato regionale competente in materia di commercio provvede all’emanazione di circolari per la corretta applicazione della presente legge".
Considerando che il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, all'art.
2-bis. recita "L'autorizzazione all'esercizio dell'attività di cui al comma 1 è, in ogni caso, soggetta alla presentazione da parte del richiedente del documento unico di regolarità contributiva (DURC), di cui all'articolo 1, comma 1176, della legge 27 dicembre 2006, n. 296".
In sostanza un comune sardo nella predisposizione del Regolamento deve inserire l'obbligatorietà del DURC.
[/quote]

In virtù dei richiami citati il DUR è NECESSARIO (ma non serve riportarlo nel regolamento, lo è per legge).

TI CONSIGLIO di valutare invece l'introduzione della REGOLARITA' TRIBUTARIA LOCALE:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=50745

riferimento id:51684

Data: 2019-10-02 17:39:02

Re:COMMERCIO SU AREA PUBBLICA E DURC. - Regione Sardegna.

il d.lgs. n. 114/98 dispone:
[i]Le [color=red][b]regioni[/b][/color], nell'esercizio della potestà normativa in materia di disciplina delle attività economiche, possono stabilire che l'autorizzazione all'esercizio dell'attività di cui al comma 1 sia soggetta alla presentazione da parte del richiedente del documento unico di regolarità contributiva (DURC), di cui all'articolo 1, comma 1176, della legge 27 dicembre 2006, n. 296. [b]In tal caso, possono essere altresì stabilite le modalità attraverso le quali i comuni[/b], anche avvalendosi della collaborazione gratuita delle associazioni di categoria riconosciute dal Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, possono essere chiamati al compimento di attività di verifica della sussistenza e regolarità della predetta documentazione. L'autorizzazione all'esercizio è in ogni caso rilasciata anche ai soggetti che hanno ottenuto dall'INPS la rateizzazione del debito contributivo. Il DURC, ai fini del presente articolo, deve essere rilasciato anche alle imprese individuali[/i]

[b]In assenza di una LEGGE non può un regolamento comunale imporre un onere del genere[/b]. Questa la mia opinione

riferimento id:51684
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it