Data: 2019-09-29 05:20:39

La contabilità economico patrimoniale (d.lgs 118/2011) - Corso per Comuni

[b]La contabilità economico patrimoniale (d.lgs 118/2011) - Corso per Comuni, Province e Città metropolitane[/b] [color=red][b](cliccare login come ospite)[/b][/color]

https://learninglab.sna.gov.it/moodle/local/staticpage/view.php?page=opensna

[img width=300 height=170]https://staticr1.blastingcdn.com/media/photogallery/2018/1/12/660x290/b_1200x680/la-scuola-nazionale-dellamministrazione-ha-sede-a-roma-e-caserta_1799631.jpg[/img]

Modulo I: La contabilità economico patrimoniale e la partita doppia (Prof. Luigi Puddu)
Parte I: Le finalità
Parte II: Le scritture semplici e doppie
Parte III: La contabilità integrata
Parte IV: Approfondimenti

Modulo II: La competenza economica e i principi contabili (Prof. Carlo Conte)
Parte I: Introduzione alla competenza economica
Parte II: Ricavi
Parte III: Proventi
Parte IV: Costi e oneri
Parte V: Correlazione tra costi e ricavi

Modulo III: Le scritture di assestamento (Dott.ssa Gabriella Nardelli)
Parte I: Principi generali
Parte II: Ratei e risconti
Parte III: Svalutazioni degli elementi patrimoniali

Modulo IV: Le scritture di assestamento II (Dott.ssa Gabriella Nardelli)
Parte I: Gli ammortamenti
Parte II: Le rimanenze
Parte III: Fondo svalutazione crediti
Parte IV: Accantonamenti e fondo rischi e oneri

Modulo V: Conto Economico (Dott. Marco Castellani)
Parte I: La distinzione in aree
Parte II:Differenze rispetto al codice civile
Parte III: Raccordo con il piano dei conti

Modulo VI: Componenti economici positivi (Dott. Nicola Rebecchi)
Parte I: Componenti positivi della gestione
Parte II: Tributi
Parte III: Trasferimenti correnti
Parte IV:Contributi agli investimenti
Parte V: Concessioni pluriennali

Modulo VII: Componenti economici negativi (Prof. Luca Provaroni)
Parte I: Componenti negativi della gestione
Parte II: Personale
Parte III: Trasferimenti per contribuzione
Parte IV: Regime IVA

Modulo VIII: Stato Patrimoniale (Prof.ssa Laura Francalancia)
Parte I: Schema dello SP
Parte II: Analisi delle componenti più significative dello SP
Parte III: Comparazione con le norme del codice civile
Parte IV: I Conti d'ordine

Modulo IX: Immobilizzazioni immateriali (Prof. Riccardo Mussari)
Parte I: Definizioni e componenti
Parte II: Esempi di immobilizzazioni immateriali
Parte III: Diritti di brevetto e di utilizzazione dell'ingegno

Modulo X: Immobilizzazioni materiali (Prof. Riccardo Mussari)
Parte I: Introduzione
Parte II: Leasing finanziario
Parte III: Le svalutazioni e rivalutazioni (parte 1 - parte 2 - parte 3)

Modulo XI: Immobilizzazioni finanziarie (Dott.ssa Maria José Castrignanò)
Parte I: Titoli e crediti finanziari
Parte II: Derivati
Parte III: Partecipazioni azionarie e non azionarie

Modulo XII: I crediti e le disponibilità liquide (Prof. Laura Francalancia)
Parte I: Comparazione dei crediti
Parte II: Analisi di coerenza
Parte III: Comparazione con il codice civile

Modulo XIII: I Debiti (Dott.ssa Ivana Rasi)
Parte I: Debiti da funzionamento
Parte II: Debiti da finanziamento
Parte III: Interessi di fine esercizio
Parte IV: I Mutui
Parte V: Esempio assunzione mutuo

Modulo XIV: Il Patrimonio Netto (Dott. Marco Castellani)
Parte I: Definizioni
Parte II: Riserve indisponibili
Parte III: Esempio
Parte IV: Perdite di esercizio

riferimento id:51635
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it