Salve, ho un problema con il suap de mio comune riguardo una scia. Vi spiego brevemente il problema.
Ho aperto nel 2007 un agriturismo con autorizzazione comunale ( non era in vigore ancora la scia) e Dia sanitaria rilasciata dall asl ( non c era ancora la notifica sanitaria). Siccome però la regione Campania nel 2008 abrogò la vecchia legge dell 84 riguardo gli agriturismi, c è, secondo il suap, la necessità di adeguarmi alla nuova normativa perché altrimenti non possono inserirmi nell archivio telematico comunale e regionale degli agriturismi. (Io sono iscritto all albo regionale in formato cartaceo secondo la vecchia legge).
Mi impongono quindi di presentare SCIA (Come attività già esercitante ai sensi della legge dell' 84) per adeguarmi ma io ho molti dubbi su questa prassi. Non possono aggiornare l archivio telematico senza scia? Inoltre tra gli allegati della scia mi chiedono gli estremi della notifica sanitaria ma io al tempo feci la Dia sanitaria per la registrazione dello stabilimento. Posso allegare quella?
Salve, ho un problema con il suap de mio comune riguardo una scia. Vi spiego brevemente il problema.
Ho aperto nel 2007 un agriturismo con autorizzazione comunale ( non era in vigore ancora la scia) e Dia sanitaria rilasciata dall asl ( non c era ancora la notifica sanitaria). Siccome però la regione Campania nel 2008 abrogò la vecchia legge dell 84 riguardo gli agriturismi, c è, secondo il suap, la necessità di adeguarmi alla nuova normativa perché altrimenti non possono inserirmi nell archivio telematico comunale e regionale degli agriturismi. (Io sono iscritto all albo regionale in formato cartaceo secondo la vecchia legge).
Mi impongono quindi di presentare SCIA (Come attività già esercitante ai sensi della legge dell' 84) per adeguarmi ma io ho molti dubbi su questa prassi. Non possono aggiornare l archivio telematico senza scia? Inoltre tra gli allegati della scia mi chiedono gli estremi della notifica sanitaria ma io al tempo feci la Dia sanitaria per la registrazione dello stabilimento. Posso allegare quella?
[/quote]
Ci sono seri dubbi sull'obbligo di nuova scia ... tuttavia asseconderei la richiesta fermo restando:
1) che non devi adeguare i requisiti
2) dove ti chiede la scia inserisci i riferimenti della dia
Precisano in una lettera di accompagnamento alla documentazione da presentare .... dovrebbe andare tutto bene
Grazie della risposta. Ma nel caso mi chiedano di allegare la notifica sanitaria invece della vecchia dia sanitaria, posso presentare la notifica all'asl senza problemi? Come dovrei comportarmi?
riferimento id:51605
Grazie della risposta. Ma nel caso mi chiedano di allegare la notifica sanitaria invece della vecchia dia sanitaria, posso presentare la notifica all'asl senza problemi? Come dovrei comportarmi?
[/quote]
In questo caso scrivi "AGGIORNAMENTO DELLA NOTIFICA SANITARIA" non come nuova, altrimenti è come se fosse una autodenuncia.
Scrivi da qualche parte che hai dia e che si tratta di mero aggiornamento delle informazioni senza adeguamento.
Come mi aspettavo: il comune mi ha comunicato che devo ACQUISIRE NUOVAMENTE IL PARERE FAVOREVOLE DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE presentando la SCIA SANITARIA e il mio tecnico non capisce che senso abbia presentare una notifica sanitaria per un locale già registrato con dia sanitaria visto che non ci sono state modifiche a livello aziendale.
Tuttavia la ripresenterò, sempre se l'asl l'accetterà, e comunicherò al comune che l'aggiornamento è stato fatto.
Mi hanno chiesto altra documentazione come visure, planimetrie ecc che già hanno in possesso e la scusa è che la devo presentare con data aggiornata, mah!
Tutto ciò sempre per inserire l'agriturismo nell'archivio regionale telematico. Iscrizione che come vi dissi io ho già in formato cartaceo ai sensi della legge dell'84 che prevedeva l'inserimento nell'albo regionale. Avete mai letto nulla di simile?
Tra l'altro devo presentare tutto entro 10 giorni! Leggete l'allegato.
Come mi aspettavo: il comune mi ha comunicato che devo ACQUISIRE NUOVAMENTE IL PARERE FAVOREVOLE DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE presentando la SCIA SANITARIA e il mio tecnico non capisce che senso abbia presentare una notifica sanitaria per un locale già registrato con dia sanitaria visto che non ci sono state modifiche a livello aziendale.
Tuttavia la ripresenterò, sempre se l'asl l'accetterà, e comunicherò al comune che l'aggiornamento è stato fatto.
Mi hanno chiesto altra documentazione come visure, planimetrie ecc che già hanno in possesso e la scusa è che la devo presentare con data aggiornata, mah!
Tutto ciò sempre per inserire l'agriturismo nell'archivio regionale telematico. Iscrizione che come vi dissi io ho già in formato cartaceo ai sensi della legge dell'84 che prevedeva l'inserimento nell'albo regionale. Avete mai letto nulla di simile?
Tra l'altro devo presentare tutto entro 10 giorni! Leggete l'allegato.
[/quote]
Ne ho viste anche di peggio ... ti assicuro.
In parte la richiesta è ragionevole, in parte sproporzionata .... ma non resta che scegliere:
1) rifiutarsi di produrli e fare ricorso
2) produrli ... ed adeguarsi
... io suggerirei la 2). Difficile ottenere una sentenza favorevole.
Come mi aspettavo: il comune mi ha comunicato che devo ACQUISIRE NUOVAMENTE IL PARERE FAVOREVOLE DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE presentando la SCIA SANITARIA e il mio tecnico non capisce che senso abbia presentare una notifica sanitaria per un locale già registrato con dia sanitaria visto che non ci sono state modifiche a livello aziendale.
Tuttavia la ripresenterò, sempre se l'asl l'accetterà, e comunicherò al comune che l'aggiornamento è stato fatto.
Mi hanno chiesto altra documentazione come visure, planimetrie ecc che già hanno in possesso e la scusa è che la devo presentare con data aggiornata, mah!
Tutto ciò sempre per inserire l'agriturismo nell'archivio regionale telematico. Iscrizione che come vi dissi io ho già in formato cartaceo ai sensi della legge dell'84 che prevedeva l'inserimento nell'albo regionale. Avete mai letto nulla di simile?
Tra l'altro devo presentare tutto entro 10 giorni! Leggete l'allegato.
[/quote]
Ne ho viste anche di peggio ... ti assicuro.
In parte la richiesta è ragionevole, in parte sproporzionata .... ma non resta che scegliere:
1) rifiutarsi di produrli e fare ricorso
2) produrli ... ed adeguarsi
... io suggerirei la 2). Difficile ottenere una sentenza favorevole.
[/quote]
Un'ultima informazione: siccome dovrò rifare la notifica sanitaria, probabilmente dovrò subire un nuovo controllo dell'asl. Quando nel 2007 l'asl autorizzò l'apertura dal punto di vista sanitario, l'agriturismo non aveva un deposito, ma una dispensa adiacente alla cucina in cui conservare i prodotti. Volevo sapere se però ora ci sono nuove norme, almeno per la regione Campania, che impongono anche l'uso di un deposito oltre la dispensa che già all'epoca venne autorizzata.
Purtroppo negli uffici della asl non riesco a trovare mai nessuno che mi dia indicazioni in merito e sul comune è meglio non chiedere proprio.
1) non è detto che vi sia un sopralluogo. La normativa sanitaria è cambiata RADICALMENTE e si fonda su autocontrollo (e non etero controllo)
2) in ogni caso il controllo non è legato alla scia o notifica, vi sarebbe potuto essere ugualmente
3) la dispensa serve o meno in base a quel che stabilirete voi nell'ambito della valutazione dei rischi HACCP e del piano di autocontrollo. Non esistono norme specifiche tantomeno regionali
1) non è detto che vi sia un sopralluogo. La normativa sanitaria è cambiata RADICALMENTE e si fonda su autocontrollo (e non etero controllo)
2) in ogni caso il controllo non è legato alla scia o notifica, vi sarebbe potuto essere ugualmente
3) la dispensa serve o meno in base a quel che stabilirete voi nell'ambito della valutazione dei rischi HACCP e del piano di autocontrollo. Non esistono norme specifiche tantomeno regionali
[/quote]
Scusate se riprendo questa vecchia discussione ma ho bisogno di nuovi suggerimenti da parte vostra. Ebbene dopo aver allegato tutta la documentazione, manca solo la nuova notifica sanitaria, al che ho chiesto a un tecnico di inoltrarla. Il tecnico però non convinto della procedura si è recato direttamente alla asl e ha parlato con il responsabile (lo stesso che all'epoca mi diede l'apertura) e in poche parole il responsabile gli ha detto che è una proceduta che non posso assolutamente fare e che il comune ha quindi chiesto illegittimamente una nuova notifica e mi consiglia quindi addirittura di fare ricorso. Ora mi ritrovo con due problemi, da una parte il comune che pretende queste carte ma con cui vorrei evitare il ricorso anche per motivi economici e dall'altra la asl che non accetterebbe la nuova notifica sanitaria. Il tecnico mi ha consigliato di andare sul comune e riferire ciò che ha detto il responsabile dell'asl (anche se sono convinto che non mi daranno retta) e continuare a lavorare senza tener conto della richiesta comunale.
Suggerimenti?
Inoltre c'è un altro particolare: prima della richiesta di questa integrazione documentale presentai nuovamente la scia completa di tutta la documentazione obbligatoria come voi mi suggeriste (allegando la dia sanitaria in mio possesso al posto della notifica sanitaria). La scia però mi fu fatta protocollare in modalità cartacea proprio dal suap (suppongo quindi che non sanno che è obbligatoria la modalità telematica). Se passeranno più di 60 giorni dal protocollo e non mi daranno comunicazione di irricevibilità o inefficacia, la stessa risulterà valida?
ho visto velocemente la vicenda. Anche in Toscana successe la stessa cosa a cavallo del 2010 con tutti i problemi del caso ma fu chiaro che da un punto di vista iginico saniatrio o altre eventuale procedure (autorizzaiozni ambinetali, di sicurezza ecc.) nulla doveva o poteva cambiare. L'adeguamento era solo un fatto formale (passaggio alla SCIA) che riguardava il campo applicativo della norma agrituriscita e non di altre norme.
Posso aggiungere che in base la d.lgs. n. 222/2016 e relativa tabella delle procedure la NOTIFICA SANITARIA DEVE ESSERE PRIVA DI ALLEGATI. Se la vuoi presentare lo farai con la modulistica unifica nazionale e senza allegati.
Quindi, puoi recarti in comune e fare presente che l'AUTORITA' COMPETENTE (ASL) ha sancito la non obbligatorietà di nuova procedura amministrativa igienico sanitaria. Nel caso sarebbe meramente confermativa di una situazione già "abilitata" da quel punto di vista. In ogni caso non è possibile, per legge, produrre allegati.
Se vogliono ugualmente la notifica sanitaria la invii e la ASL la dichiarerà irricevibile ma il comune sarà contento
ho visto velocemente la vicenda. Anche in Toscana successe la stessa cosa a cavallo del 2010 con tutti i problemi del caso ma fu chiaro che da un punto di vista iginico saniatrio o altre eventuale procedure (autorizzaiozni ambinetali, di sicurezza ecc.) nulla doveva o poteva cambiare. L'adeguamento era solo un fatto formale (passaggio alla SCIA) che riguardava il campo applicativo della norma agrituriscita e non di altre norme.
Posso aggiungere che in base la d.lgs. n. 222/2016 e relativa tabella delle procedure la NOTIFICA SANITARIA DEVE ESSERE PRIVA DI ALLEGATI. Se la vuoi presentare lo farai con la modulistica unifica nazionale e senza allegati.
Quindi, puoi recarti in comune e fare presente che l'AUTORITA' COMPETENTE (ASL) ha sancito la non obbligatorietà di nuova procedura amministrativa igienico sanitaria. Nel caso sarebbe meramente confermativa di una situazione già "abilitata" da quel punto di vista. In ogni caso non è possibile, per legge, produrre allegati.
Se vogliono ugualmente la notifica sanitaria la invii e la ASL la dichiarerà irricevibile ma il comune sarà contento
[/quote]
La ringrazio per l'esaustiva risposta. Posso soltanto domandarle se sa, riguardo alla scia presentata in modalità cartacea e non telematica, se trascorsi 60 giorni senza aver ricevuto notifica di irrecevilità, la stessa diventa valida a tutti gli effetti?