Data: 2019-09-26 15:41:54

Attività di “Ambulatorio abusivo”

A seguito di verifica ispettiva,  eseguita presso un immobile adibito abusivamente ad ambulatorio medico, da parte dei N.A.S. congiuntamente al personale  tecnico ispettivo dell’ASL - atteso che l'aspetto sanzionatorio di cui all’art. 14 della L.R. Puglia n. 9 del 2 maggio 2017 è stato risolto dall'ASL stessa -  il Servizio Attività Produttive del Comune reso partecipe di tale attività, ha comunicato alla parte l'AVVIO DEL PROCEDIMENTO ai sensi art. 7 L. 241/90,  presso la residenza del presidente dell’ambulatorio, con richiesta di far pervenire memorie per la partecipazione all’istruttoria.

Decorsi abbondantemente i termini di notifica (ai sensi dell’art. 140 del C.P.C., perché irreperibile), la parte non ha fatto pervenire alcuna memoria, con la presente si chiede quale tipo di provvedimento dovrà emettere il Servizio Comunale, atteso che l’ambulatorio di cui si tratta non ha mai ottenuto/richiesto alcuna autorizzazione?

riferimento id:51581

Data: 2019-09-27 16:06:09

Re:Attività di “Ambulatorio abusivo”


A seguito di verifica ispettiva,  eseguita presso un immobile adibito abusivamente ad ambulatorio medico, da parte dei N.A.S. congiuntamente al personale  tecnico ispettivo dell’ASL - atteso che l'aspetto sanzionatorio di cui all’art. 14 della L.R. Puglia n. 9 del 2 maggio 2017 è stato risolto dall'ASL stessa -  il Servizio Attività Produttive del Comune reso partecipe di tale attività, ha comunicato alla parte l'AVVIO DEL PROCEDIMENTO ai sensi art. 7 L. 241/90,  presso la residenza del presidente dell’ambulatorio, con richiesta di far pervenire memorie per la partecipazione all’istruttoria.

Decorsi abbondantemente i termini di notifica (ai sensi dell’art. 140 del C.P.C., perché irreperibile), la parte non ha fatto pervenire alcuna memoria, con la presente si chiede quale tipo di provvedimento dovrà emettere il Servizio Comunale, atteso che l’ambulatorio di cui si tratta non ha mai ottenuto/richiesto alcuna autorizzazione?
[/quote]

FORMALMENTE non devi fare niente (anche l'avvio del procedimento non avrebbe dovuto essere inviato in quanto è in questo che avrebbe dovuto essere indicato il provvedimento da adottare).

In realtà in questi casi puoi:
1) non fare niente perchè la verbalizzazione l. 689/1981 è stata fatta
2) fare una DIFFIDA (che non è altro che un ammonimento, privo di natura provvedimentale) inviandolo alla ASL/NAS

SEMMAI consiglio un sopralluogo e se l'attività persiste puoi fare verbale per ulteriore sanzione o relazionare alla ASL/NAS perchè facciano un ulteriore verbale (anche uno al giorno!)

riferimento id:51581
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it