Salve a tutti,
ho predisposto un modello di avvio di procedimento diretto alla sospensione dell'attività commerciale degli utenti con irregolarità dei tributi locali che vi sottopongo all'attenzione:
OGGETTO: Comunicazione di avvio del procedimento di emanazione di provvedimento di sospensione temporanea della licenza/autorizzazione/scia/concessione relativa all'esercizio, per irregolarità tributarie ai sensi dell’art. 15 Ter del Decreto Crescita (D.L. 34/2019, conv. in L. 58/2019 “recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”.
Premesso:
che l’Amministrazione Comunale, con delibera di C.C. N.xxx del xxxxxxx, ha approvato, il regolamento comunale disciplinante misure preventive per sostenere il contrasto dell’evasione dei tributi locali, ai sensi dell’art.15 Ter del Decreto Crescita (D.L. 34/2019, conv. in L. 58/2019 “recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”, e l’ha notificato, in data xxxxxx, con nota Prot.xxxxxx ai Responsabili per i provvedimenti di competenza,
che dall’esito, di una prima parziale verifica tributaria, il Responsabile dell’Area Entrate, con nota Prot. N.xxxxx del xxxxxx, ha trasmesso, l’elenco dei soggetti che esercitano attività commerciali o produttive che si trovano in posizione di irregolarità tributaria.
che, ai sensi dell’art.5, comma 3, del menzionato regolamento, è prevista la notifica agli interessati della comunicazione di avvio del procedimento di sospensione della licenza/autorizzazione/scia/concessione.
Tutto ciò premesso:
con la presente, ai sensi dell’art.7 della legge 7-8-1990, n. 241, e successive modifiche ed integrazioni, si comunica che questo Ufficio, ha dato avvio al procedimento, per l'emanazione di provvedimento di sospensione temporanea della licenza/autorizzazione/scia/concessione, relativa all'esercizio, gestito dalla S.V., sito in XXXXX via ____________ n._____.
La pratica relativa al provvedimento in questione è assegnata all'ufficio Commercio e responsabile del procedimento è il Dr. xxxxxx.
Modalità e tempi di regolarizzazione:
Le viene assegnato un termine di 30 (trenta) giorni, per la regolarizzazione, dalla notifica del presente atto, decorso infruttuosamente tale termine, nei 15 (quindici) giorni successivi, verrà emesso il provvedimento di sospensione per un periodo di 90 (novanta) giorni, ovvero sino al giorno della regolarizzazione, se antecedente, previa notifica del provvedimento da parte dell’Ente Locale.
Qualora la S.V., non regolarizzerà la propria posizione, entro il predetto termine di 90 giorni la licenza/autorizzazione/scia/concessione, verrà revocata.
La S.V. potrà procedere a regolarizzare la propria posizione debitoria con gli strumenti previsti dal Regolamento delle Entrate o da quelle specifici dei tributi oggetto del debito fornendo specifica fidejussione bancaria ai sensi dell’art.5 commi 5 e 6 del menzionato Regolamento disciplinante le misure per il contrasto all’evasione dei tributi locali.
A tal fine si comunica che:
1) l’Amministrazione competente è il Comune di xxxxx.
2) l’oggetto riguarda il contrasto all’evasione dei tributi locali da parte dei soggetti che esercitano attività commerciali o produttive;
3) l’ufficio interessato dal procedimento è l’ufficio Tributi, presso il quale si può prendere visione degli atti;
4) il soggetto cui trasmettere richiesta di accesso agli atti è il Dr. xxxxxxx – Responsabile dell’Area Entrate (ai sensi dell’art.21 del Regolamento degli Uffici dei Servizi).
5) il termine del procedimento è di 30 (trenta) giorni dalla data di notifica del presente atto;
6) ai sensi dell’art. 10 della L. 241/1990 il destinatario della presente comunicazione ha diritto :
• di prendere visione degli atti del procedimento (salvo casi di esclusione dell’accesso indicati nell’art. 24 della L. 241/1990).
• di presentare memorie scritte e documenti, che l’amministrazione ha l’obbligo di valutare ove siano pertinenti all’oggetto del procedimento.
Si informa, pertanto, che:
per procedere alla regolarizzazione, entro i termini sopra riportati, della propria posizione debitoria o per l’eventuale visione degli atti inerenti al procedimento stesso, la S.V. può rivolgersi direttamente all'ufficio Tributi nella persona del Responsabile dell’Area Entrate - xxxxxxx - che riceve esclusivamente nei giorni:
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì
1) Domanda: devono necessariamente essere indicati gli estremi dell'atto riferito all'esercizio dell'attività (scia, autorizzazione etc.) o si può rimanere sul generico ? ( incorrendo nel possibile errore nel caso in cui lo stesso soggetto abbia più attività);
2) domanda: devono essere allegati i prospetti della situazione debitoria o è sufficiente l'indicazione che sono disponibili presso l'ufficio?
3) domanda: è corretta l'impostazione con due responsabili uno del provvedimento in capo al Suap e uno del
procedimento in capo al responsabile delle entrate?
grazie
[color=red]PREMESSA: OTTIMO LAVORO[/color]
1) Domanda: devono necessariamente essere indicati gli estremi dell'atto riferito all'esercizio dell'attività (scia, autorizzazione etc.) o si può rimanere sul generico ? ( incorrendo nel possibile errore nel caso in cui lo stesso soggetto abbia più attività);
[color=red]Devi individuare quantomeno l'unità locale, la via e il civico o altro elemento univoco. Puoi anche evitare di citare i titoli amministrativi puntuali[/color]
2) domanda: devono essere allegati i prospetti della situazione debitoria o è sufficiente l'indicazione che sono disponibili presso l'ufficio?
[color=red]Meglio inviarli se disponibili ...[/color]
3) domanda: è corretta l'impostazione con due responsabili uno del provvedimento in capo al Suap e uno del procedimento in capo al responsabile delle entrate?
[color=red]Sì, non vedo problemi[/color]
Ma la situazione debitoria è stata già contestata/notificata al contribuente con separati atti/procedimenti o è questo il primo atto con cui ne viene portato a conoscenza?
Buongiorno,
la situazione debitoria è stata già contestata dall'ufficio tributi.
E' corretto utilizzare un unico Protocollo, nel caso di specie, in presente di più soggetti destinatari del procedimento? grazie
Buongiorno,
la situazione debitoria è stata già contestata dall'ufficio tributi.
E' corretto utilizzare un unico Protocollo, nel caso di specie, in presente di più soggetti destinatari del procedimento? grazie
[/quote]
Puoi senz'altro usare un unico protocollo per comunicazioni a più destinatari. Non vi sono conseguenze formali anche se teoricamente andrebbero tenuti distinti.
Buongiorno,
la situazione debitoria è stata già contestata dall'ufficio tributi.
[/quote]
Allora nell’atto citerei estremi protocollo di ogni contestazione e relativi importi
Salve a tutti,
In data 25/09/2019 è stata notificata comunicazione di avvio del procedimento di emanazione di provvedimento di sospensione temporanea della licenza;
In data 25/10/2019 la ditta ha prodotto istanza di accesso agli atti, interrompendo i termini del procedimento;
in data 05/11/2019 l'ufficio Tributi, facendo seguito alla richiesta di accesso, ha inviato, a mezzo pec, alla ditta, il prospetto riepilogativo e la documentazione attestante le irregolarità tributarie;
L'ufficio Suap che ha avviato il procedimento, dovrà riaprire i termini di 30 gg. dalla data (05/11/2019) di trasmissione degli atti?
Deve attendere ( eventuali giustificazioni, memorie difensive e/o ulteriori risvolti), in riscontro alla pec dell'ufficio tributi, presentate dalla ditta?
grazie
Salve a tutti,
In data 25/09/2019 è stata notificata comunicazione di avvio del procedimento di emanazione di provvedimento di sospensione temporanea della licenza;
In data 25/10/2019 la ditta ha prodotto istanza di accesso agli atti, interrompendo i termini del procedimento;
in data 05/11/2019 l'ufficio Tributi, facendo seguito alla richiesta di accesso, ha inviato, a mezzo pec, alla ditta, il prospetto riepilogativo e la documentazione attestante le irregolarità tributarie;
L'ufficio Suap che ha avviato il procedimento, dovrà riaprire i termini di 30 gg. dalla data (05/11/2019) di trasmissione degli atti?
Deve attendere ( eventuali giustificazioni, memorie difensive e/o ulteriori risvolti), in riscontro alla pec dell'ufficio tributi, presentate dalla ditta?
grazie
[/quote]
1) la richiesta di accesso agli atti NON SOSPENDE il procedimento in automatico
2) se tu hai disposto la sospensione, ok, ma occorre una valutazione di pertinenza ed adeguatezza
3) se sei in queste condizioni il procedimento riparte dal 5/11/2019 (consiglio di farlo presente espressamente all'interessato)
Non avevo ancora fatto il provvedimento di sospensione, perchè i 30 gg. non erano decorsi, ma in virtù dell'accesso agli atti, io riaprirei i termini dal 05/11. Grazie
riferimento id:51512Come ha già detto Simone l’accesso agli atti non sospende i termini a meno che non abbiate scritto così nella comunicazione di avvio ed allora in tal caso vi siete obbligati da soli...
riferimento id:51512