Buongiorno,
facendo delle verifiche tramite la PM abbiamo delle esercizi di vicinato o somministrazioni che non risultano più attivi da oltre un anno, nei locali dove a suo tempo hanno avviato ed esercitato l’attività.
L’art. 126 della L.R. 62/2008 dice che il comune dispone la chiusura, ma di fatto sono chiusi.
Facciamo la “decadenza” del titolo abilitativo oppure archiviamo senza fare niente?
Fa differenza se la ditta ha già cessato anche in CCIAA oppure no?
Grazie
Buongiorno,
facendo delle verifiche tramite la PM abbiamo delle esercizi di vicinato o somministrazioni che non risultano più attivi da oltre un anno, nei locali dove a suo tempo hanno avviato ed esercitato l’attività.
[color=red]Fenomeno diffusissimo. Purtroppo la BUROCRAZIA ITALIANA si è inventata la comunicazione di cessazione ... [/color]
L’art. 126 della L.R. 62/2008 dice che il comune dispone la chiusura, ma di fatto sono chiusi.
Facciamo la “decadenza” del titolo abilitativo oppure archiviamo senza fare niente?
[color=red]Devi segnalare alla Polizia Locale in quanto l'omessa comunicazione è (ahimè) sanzionata ... e poi archivi.
Chettenefrega di fare avvio del procedimento di decadenza assegnando termine (durando fatica immane a ritrovare il soggetto ... spesso ha chiuso definitivamente, tolto la pec ecc...). Archivia
[/color]
Fa differenza se la ditta ha già cessato anche in CCIAA oppure no?
[color=red]Se rimane ancora iscritta con quella unità locale allora è OPPORTUNO fare avvio e decadenza.
Per consentire poi a CCIAA di cancellare e comunque hai la pec e fai tutto rapidamente. Assegna 7 giorni e poi fai decadenza
[/color]
Grazie
[/quote]
Personalmente sono decisamente favorevole alla mera comunicazione di cessazione (che non ha costi...) allo scopo di far avere all’ente competente contezza della situazione delle attività del territorio (sono diversi i vantaggi arrecati).
Purtroppo la sanzione è necessaria perché altrimenti l’esercente medio non farebbe la comunicazione e quindi ha scopo “deterrente”.
Altrimenti a forza di semplificare e liberalizzare si perde il controllo della situazione territoriale.
Oltretutto se la legge permette di avviare ormai moltissime attività con una scia o con una comunicazione, non mi pare eccessivo pretendere che se poi si chiude l’esercizio lo si dica all’ente e così si chiuda il cerchio.