Il Comune organizza IN PROPRIO la fiera paesana durante la quale, tra l'altro, viene svolta l'iniziativa del così detto "mangiare povero per strada" per promuovere i prodotti ed i cibi tipici dei luoghi (accesso gratuito alla manifestazione). Ad ogni avventore è dato gratuitamente un biglietto numerato e alla sera vengono estratti dei cesti con prodotti locali. I biglietti vengono consegnati gratuitamente al momento dell'acquisito di un bene/prodotto presso gli esercizi commerciali, fissi, ambulanti ecc. I premi estratti hanno un valore di circa € 120.
Chiedo: per la consegna del biglietto con conseguente estrazione di premi ci sono adempimenti che dovevano essere fatti ed, in caso affermativo, da chi?
Oppure, si può sostenere l'applicazione della lettera d) dell’art. 6 del DPR 430/01"Non si considerano concorsi e operazioni a premio: le manifestazioni nelle quali i premi sono costituiti da oggetti di minimo valore, sempreché la corresponsione di essi non dipenda in alcun modo dalla natura o dall'entità delle vendite alle quali le offerte stesse sono collegate"?. Però, in questo caso il dubbio viene sia dal valore del premio (120€ è modico valore??)sia dal fatto che l'avventore non riceve il regalo a prescindere dal fatto che faccia acquisti o si impegni ad acquistare bensì proprio in quanto acquista un prodotto e, di conseguenza, riceve il biglietto che potrebbe fargli vincere il premio.
Grazie
Il Comune organizza IN PROPRIO la fiera paesana durante la quale, tra l'altro, viene svolta l'iniziativa del così detto "mangiare povero per strada" per promuovere i prodotti ed i cibi tipici dei luoghi (accesso gratuito alla manifestazione). Ad ogni avventore è dato gratuitamente un biglietto numerato e alla sera vengono estratti dei cesti con prodotti locali. I biglietti vengono consegnati gratuitamente al momento dell'acquisito di un bene/prodotto presso gli esercizi commerciali, fissi, ambulanti ecc. I premi estratti hanno un valore di circa € 120.
Chiedo: per la consegna del biglietto con conseguente estrazione di premi ci sono adempimenti che dovevano essere fatti ed, in caso affermativo, da chi?
Oppure, si può sostenere l'applicazione della lettera d) dell’art. 6 del DPR 430/01"Non si considerano concorsi e operazioni a premio: le manifestazioni nelle quali i premi sono costituiti da oggetti di minimo valore, sempreché la corresponsione di essi non dipenda in alcun modo dalla natura o dall'entità delle vendite alle quali le offerte stesse sono collegate"?. Però, in questo caso il dubbio viene sia dal valore del premio (120€ è modico valore??)sia dal fatto che l'avventore non riceve il regalo a prescindere dal fatto che faccia acquisti o si impegni ad acquistare bensì proprio in quanto acquista un prodotto e, di conseguenza, riceve il biglietto che potrebbe fargli vincere il premio.
Grazie
[/quote]
Vista l'organizzazione diretta, il modico valore (120 euro lo sono a fronte di un numero significativo di partecipanti) escluderei l'obbligo di comunicazione preventiva.